Anica Informa
-
Pubblicati tre bandi per i Contributi Selettivi 2025 - Risorse per 82mln di euro
10 Giugno 2025DGCA – CONTRIBUTI SELETTIVI
9/6/2025
La Direzione Generale Cinema e Audiovisivo del Ministero della Cultura ha pubblicato i tre Bandi per i Contributi Selettivi 2025 destinati alle opere cinematografiche e audiovisive per un totale di 82 milioni di euro.
-
AL VIA IL PROGETTO ANICA EMPOWER LAB
06 Giugno 20256/6/2025
Si è tenuto martedì 3 giugno 2025 presso la sede dell’ANICA il lancio del progetto di Mentorship ANICA EMPOWER LAB, promosso dall’Unione Editori e Distributori Cinematografici.
Si tratta di un’iniziativa dedicata alle professioniste del settore, con l’obiettivo di favorire la crescita delle donne nella distribuzione, ridurre il gender gap nei ruoli apicali e creare nuove opportunità di networking e scambio di competenze.
-
Apertura sessione ricognitiva Tax Credit Distribuzione Cinematografica e Audiovisiva (Anno 2024) - Domande dal 9 giugno 2025
06 Giugno 2025DGCA – TAX CREDIT
6/6/2025
La Direzione Generale Cinema e Audiovisivo del Ministero della Cultura comunica che - nelle more del perfezionamento del nuovo Decreto del Ministro della cultura, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, che disciplinerà il credito d’imposta per la distribuzione cinematografica e audiovisiva di cui all’articolo 16 della legge 14 novembre 2016, n. 220, ed a seguito delle richieste degli operatori del settore, a partire dal 9 giugno 2025 sarà possibile presentare – tramite la piattaforma DGCOL – le domande di credito d’imposta relative alle linee di intervento
- TAX CREDIT DISTRIBUZIONE NAZIONALE (TCDN)
- TAX CREDIT DISTRIBUZIONE INTERNAZIONALE (TCDIF)
-
Decreto correttivo Tax Credit Produzione Nazionale e modalità di presentazione Domande
06 Giugno 2025DGCA – TAX CREDIT
6/6/2025
La Direzione Generale Cinema e Audiovisivo del Ministero della Cultura ha pubblicato il decreto del Ministro della cultura, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, del 22 aprile 2025, n. 141, contenente “Modifiche al decreto del Ministero della cultura di concerto col Ministero dell’Economia e delle Finanze del 10 luglio 2024, n. 225, recante “Disposizioni applicative in materia di credito di imposta per le imprese di produzione cinematografica e audiovisiva di cui all’articolo 15 della legge 14 novembre 2016, n. 220” .
-
Riconoscimento crediti d’imposta ed eleggibilità culturale (Decreti 30/5/2025)
06 Giugno 2025DGCA - TAX CREDIT
4/6/2025
La Direzione Generale Cinema e Audiovisivo del Ministero della Cultura ha pubblicato i decreti direttoriali del 30 maggio 2025 con gli esiti delle istruttorie effettuate sull’ammissibilità:
- delle richieste preventive di credito d’imposta pervenute per la produzione cinematografica, tv/web, orf e per la produzione esecutiva delle opere straniere;
- delle richieste definitive di credito d’imposta pervenute per lo sviluppo, la produzione cinematografica, orf, tv/web, distribuzione, per la produzione esecutiva delle opere straniere;
delle richieste relative alle idoneità e all’eleggibilità culturale; - delle richieste di credito d’imposta relative agli investimenti nelle sale cinematografiche e per le industrie tecniche.
-
Buffalo Roots Film Festival - 5 giugno 2025 ore 10.45 presso Campidoglio di Roma - Invito e Programma
04 Giugno 2025EVENTI
4/6/2025
Inoltriamo l’invito al Buffalo Roots Film Festival, che si terrà domani 5 giugno presso la Sala Laudato Sì in Campidoglio dalle ore 10:45 alle ore 18:00.
-
Consultazione pubblica su Linee di indirizzo Fondo Imprese culturali e creative 2021-2027. Contributi entro 7/6/2025
29 Maggio 2025MIC
28/5/2025
Il Ministero della Cultura ha aperto, a partire da oggi mercoledì 28 maggio e fino alle ore 16.00 di sabato 7 giugno 2025, una consultazione pubblica in merito agli avvisi previsti ai fini dell’attuazione dell’Azione 1.3.1 | Promuovere la nascita, la crescita, e il posizionamento competitivo delle imprese nei settori culturali e creativi del Programma Nazionale (PN) Cultura 2021-2027 a cui fa riferimento il Fondo Imprese Culturali e Creative istituito dal MiC (vedi Anica Informa del 22 aprile 2025).
-
Torna CINEMA IN FESTA, al via dall'8 giugno la sesta edizione
27 Maggio 2025TORNA CINEMA IN FESTA, AL VIA LA SESTA EDIZIONE
DALL’8 AL 12 GIUGNO TUTTI I FILM IN SALA - DALLA DOMENICA AL GIOVEDI - A 3,50€
Roma, 26 maggio 2025
Al via la sesta edizione di CINEMA IN FESTA, l’imperdibile occasione per vedere i film al cinema a un prezzo speciale. Un’iniziativa proposta al pubblico da parte di ANEC e ANICA, con il supporto del MiC e in collaborazione con il David di Donatello - Accademia del Cinema Italiano.
-
Ripresa lavori Tavolo tecnico AGCOM per Accessibilità ai servizi di media audiovisivi. Manifestazioni interesse entro 30/5/2025
21 Maggio 2025AGCOM
21/5/2025
AGCOM ha comunicato la ripresa dei lavori del Tavolo tecnico finalizzato alla definizione delle misure volte ad assicurare accessibilità ai servizi di media audiovisivi agli utenti con disabilità, istituito con delibera n. 151/22/CONS.
-
Cinema Revolution. La Rivoluzione Continua
21 Maggio 2025Torna CINEMA REVOLUTION
Al via la terza edizione della campagna a sostegno del cinema in sala promossa dal MiC
Dal 2023 ha rivoluzionato le abitudini del pubblico cinematografico in Italia durante l’estate -
Nazionalità italiana provvisoria opere cinematografiche e audiovisive (tv-web) – D.D. 20/5/2025
20 Maggio 2025DGCA – NAZIONALITÀ ITALIANA
20/5/2025
La Direzione Generale Cinema e Audiovisivo del Ministero della Cultura ha pubblicato il decreto direttoriale rep. 1894 del 20 maggio 2025 con gli elenchi delle Opere Cinematografiche e Audiovisive (TV-Web) che hanno ottenuto il riconoscimento della Nazionalità italiana in via provvisoria.
-
Partnership internazionali e nuove iniziative del MIA 2025. Presentata a Cannes anche la nuova edizione di Scenari Transalpini
20 Maggio 202520/5/2025
Lunedì 19 maggio, presso l’Italian Pavilion a Cannes, è stata presentata la prossima e undicesima edizione del MIA | Mercato Internazionale Audiovisivo – promosso da ANICA (Associazione Nazionale Industrie Cinematografiche Audiovisive e Digitali) presieduta da Alessandro Usai e da APA (Associazione Produttori Audiovisivi) presieduta da Chiara Sbarigia e diretto da Gaia Tridente – che si terrà a Roma dal 6 al 10 ottobre 2025. Il panel, moderato da Gaia Tridente, ha visto la partecipazione di diversi leader dell’industria audiovisiva internazionale: Frédéric Lavigne, Artistic Director di Series Mania; Cia Edström, Head of TV Drama Vision del the Göteborg Film Festival; Jérémie Kessler, Director of European and International Affairs at CNC; and Roberto Stabile, Responsabile Internazionalizzazione, Festival e Mercati – Cinecittà/DGCA.
-
CINÉ N.14 - Presentata a CANNES la prossima edizione delle Giornate di Cinema
17 Maggio 2025Al Festival di Cannes le prime anticipazioni dell’appuntamento estivo dell’industria cinematografica
in programma a Riccione dal 1° al 4 luglioCannes, 17 maggio 2025 – Nel corso del Festival di Cannes, all’Italian Pavilion, sono state annunciate le prime anticipazioni della 14ª edizione di Ciné - Giornate di Cinema, la manifestazione estiva di networking e di aggiornamento professionale dell’industria cinematografica, promossa da ANICA, in collaborazione con ANEC, con la partecipazione di ACEC, sostenuta dal MiC, dalla Regione Emilia-Romagna, dalla Emilia-Romagna Film Commission e dal Comune di Riccione, prodotta e organizzata da Cineventi, prevista a Riccione dal 1° al 4 luglio.
-
AGCOM: Osservatorio sulle Comunicazioni N. 1/2025
16 Maggio 2025 -
Calcolatore valutazione impatto CO2 delle opere audiovisive - Pronto strumento di test per i Produttori
16 Maggio 2025DGCA - UE
16/5/2025
La Direzione Generale Cinema e Audiovisivo del Ministero della Cultura comunica che la Commissione Europea ha promosso lo sviluppo di un calcolatore per valutare l’impatto di CO2 delle opere audiovisive.
-
Cultura e creatività alla sfida dell'Intelligenza Artificiale - Proposte al Consiglio UE su diritto d’autore e trasparenza nell'utilizzo dei dati
15 Maggio 2025MIC
15/5/2025
Il Ministero della Cultura ha pubblicato un comunicato stampa con “La proposta di Francia, Ungheria, Italia, Portogallo al Consiglio UE Cultura sulla tutela del diritto d’autore e per garantire la trasparenza ai sensi dell’AI Act”.
“Durante il Consiglio dei Ministri della Cultura dell'Unione Europea, e a seguito del dibattito sull'iniziativa proposta dal Portogallo per la tutela del diritto d'autore e dei diritti connessi, i rappresentanti di Francia, Ungheria, Italia e Portogallo hanno sottolineato congiuntamente le opportunità e le sfide generate dalla rapida e diffusa adozione dell'intelligenza artificiale a scopo generale (AGI) per i settori culturale e audiovisivo, in particolare per quanto riguarda il rispetto dei diritti fondamentali, in particolare del diritto d'autore e dei diritti connessi. Nel corso del dibattito pubblico, Slovenia, Danimarca, Lituania, Lettonia, Germania, Spagna, Estonia, Finlandia, Grecia, Cipro e Croazia hanno espresso il loro generale sostegno all'iniziativa.
-
International Co-Productions: European Stories from Script to Screen | Panel presented by ANICA & FIAPF @ Marché du Film | May 15, 15.30
14 Maggio 2025EVENTI
14/5/2025
Inoltriamo l’invito al Panel “International Co-Productions: European Stories from Script to Screen” che si terrà in occasione del Marché du Film a Cannes, domani 15 maggio 2025 dalle ore 15:30, presso il Palais Stage (Palais -1) e online.
Tematiche dell’incontro, promosso da FIAPF e ANICA , le coproduzioni internazionali, il ruolo dell'esclusività territoriale, i finanziamenti per il cinema e l'audiovisivo e la promozione della diversità culturale e linguistica.

-
Contributi Selettivi Opere Tv e Web e Opere di Animazione su identità culturale nazionale italiana (Anno 2024) - Prima Call 30/5-13/6 2025
13 Maggio 2025DGCA – CONTRIBUTI SELETTIVI
13/5/2025
La Direzione Generale Cinema e Audiovisivo del Ministero della Cultura ha pubblicato il D.D. 1848 del 13 maggio 2025 recante il “Bando per la concessione di contributi selettivi per la produzione di opere televisive e web su personaggi e avvenimenti dell’identità culturale nazionale italiana o di animazione cinematografica, televisiva e web su personaggi e avvenimenti dell’identità culturale nazionale italiana – articolo 26 della legge n. 220 del 2016 – Anno 2024”.
Il bando stanzia:
- per la produzione di opere televisive e web su personaggi e avvenimenti dell’identità culturale nazionale italiana: 24 milioni di euro;
- per la produzione di opere di animazione cinematografica, televisiva e web su personaggi e avvenimenti dell’identità culturale nazionale italiana: 4 milioni di euro.
Le richieste di contributo potranno essere presentate tramite la piattaforma informatica DGCOL con le seguenti date:
- prima sessione: dal 30 maggio 2025 al 13 giugno 2025, ore 23.59;
- seconda sessione: dal 16 giugno 2025 al 30 giugno 2025, ore 23.59.
Si evidenzia che per le opere televisive e web su personaggi e avvenimenti dell’identità culturale nazionale italiana, come previsto all’art. 7, comma 5 del bando, sarà possibile partecipare a una sola delle sessioni previste.
Entro la data di apertura della prima sessione, sarà disponibile un apposito vademecum per la compilazione delle domande, consultabile alla pagina materiali utili DGCOL del sito della DGCA.
DGCA comunica, altresì, che a breve saranno pubblicati i bandi per i contributi selettivi relativi all’annualità 2025.
-
Consultazione pubblica su revisione linee guida in materia di prominence dei servizi di media audiovisivi e radiofonici di interesse generale
13 Maggio 2025AGCOM
13/5/2025
AGCOM ha pubblicato la delibera n. 110/25/CONS recante l'avvio della consultazione pubblica sulla revisione delle linee guida in materia di prominence dei servizi di media audiovisivi e radiofonici di interesse generale.
-
Apertura richieste acconto Contributi Selettivi Scrittura I sessione 2024
13 Maggio 2025DGCA – CONTRIBUTI SELETTIVI
13/5/2025
La Direzione Generale Cinema e Audiovisivo del Ministero della Cultura comunica che è possibile presentare le richieste di acconto per i progetti assegnatari nella I sessione 2024 dei contributi selettivi per la scrittura di opere cinematografiche e tv e web di cui al Bando dell’8 agosto 2024 rep. 2898.
Ai fini dell’erogazione dell’acconto pari al 50% del contributo concesso, il soggetto beneficiario (o il soggetto capofila nel caso di domanda presentata in forma congiunta) deve, entro i 90 giorni dalla pubblicazione della delibera di assegnazione, inviare alla DGCA tramite la piattaforma DGCOL la documentazione elencata all’interno delle specifiche sezioni del vademecum pubblicato alla pagina Materiali utili DGCOL
L’erogazione dell’acconto avverrà a seguito della verifica da parte della DGCA della documentazione inviata.
Non sarà possibile richiedere l’acconto del contributo oltre i 90 giorni dalla pubblicazione della delibera di assegnazione (pertanto, il termine ultimo per la richiesta dell’acconto per i progetti assegnatari del contributo nella I sessione è il 5 agosto 2025).
-
Ciné N.14 - Presentazione a Cannes il 17 maggio 2025
12 Maggio 2025Ciné
12/5/2025
Sabato 17 maggio alle ore 11.00 presso il Salon Marta dell’Italian Pavilion (Hotel Majestic, Cannes), saranno annunciate le novità della 14ª edizione di Ciné – Giornate di Cinema, in programma dal 1° al 4 luglio a Riccione.

-
Apertura richieste acconto Contributi Selettivi Sviluppo I sessione 2024
12 Maggio 2025DGCA – CONTRIBUTI SELETTIVI
12/5/2025
La Direzione Generale Cinema e Audiovisivo del Ministero della Cultura comunica che è possibile presentare le richieste di acconto per i progetti assegnatari nella I sessione 2024 dei contributi selettivi per lo sviluppo di opere cinematografiche e audiovisive di cui al Bando dell’8 agosto 2024 rep. 2898.
-
Riconoscimento qualifica di Film d’Essai (Delibera 6/5/2025)
08 Maggio 2025DGCA – FILM D’ESSAI
7/5/2025
La Direzione Generale Cinema e Audiovisivo del Ministero della Cultura ha pubblicato la Delibera n.8 del 6 maggio 2025 recante la valutazione da parte degli esperti, di cui all’art. 26, co.2, della legge 14 novembre 2016, n. 220 e ss.mm.ii., delle opere cinematografiche per le quali è stata richiesta la qualifica di film d’essai ai sensi dell’art. 2 del D.M. 14 luglio 2017 e successive modificazioni.
-
MIA 2025 | Aperte le candidature per Co-Production Market & Pitching Forum | Deadline 19 giugno 2025
08 Maggio 2025MIA
7/5/2024
Il MIA | Mercato Internazionale Audiovisivo comunica che sono aperte le candidature per il Co-Production Market & Pitching Forum edizione 2025, dedicato a progetti di Animazione, Documentario, Drama e Film.
Il Co-Production Market è uno dei pilastri del MIA e si rivolge a progetti destinati alla distribuzione cinematografica, televisiva e alle piattaforme digitali.
-
Contributi Selettivi: Graduatoria completa progetti di Scrittura di Sceneggiature (I Sessione 2024)
08 Maggio 2025DGCA – CONTRIBUTI SELETTIVI
7/5/2025
La Direzione Generale Cinema e Audiovisivo del Ministero della Cultura ha pubblicato il decreto direttoriale rep.1753 del 7 maggio 2025 con la graduatoria completa dei progetti di Scrittura di Sceneggiature per opere cinematografiche, televisive e web che hanno presentato domanda nella I sessione del Bando per la concessione di contributi selettivi per la scrittura, lo sviluppo e la produzione di opere cinematografiche e audiovisive – Anno 2024 (Art. 26 della legge n. 220 del 2016).
Nei prossimi giorni sarà possibile presentare richiesta di acconto del contributo attraverso la piattaforma DGCOL.
-
Al via il Premio "Mattia Torre" | Concorso aperto ad autrici e autori under 35 | Candidature entro 31 luglio 2025
08 Maggio 20256/5/2025
È stato presentato presso il Polo del cinema e dell’audiovisivo della Regione Lazio a Roma il Premio “Mattia Torre”. Promosso e organizzato dal Tuscia Film Fest, in collaborazione con la famiglia e gli amici dell’autore, sceneggiatore e regista scomparso nel 2019, il riconoscimento nasce con l’intento di promuovere l’eredità di Mattia Torre, il suo contributo alla letteratura, al teatro, al cinema e alla serialità e la sua influenza sull’immaginario e il linguaggio contemporanei.
Il concorso è aperto ad autrici e autori di qualsiasi nazionalità che non abbiano superato i35 anni alla data di scadenza del bando e ha come oggetto monologhi umoristici e atti comici, di satira di costume e sociale.
-
ANIMATION DAY: il mondo dell'animazione incontra gli studenti all'Università Cattolica di Milano | Venerdì 9 maggio 2025 ore 9.15 | Evento aperto al pubblico
06 Maggio 2025EVENTI – CARTOON ITALIA
6/5/2025
ANIMATION DAY 2025
Venerdì 9 maggio 2025 dalle 9.15 alle 16.30, Università Cattolica del Sacro Cuore (Largo A. Gemelli 1, Milano)
Il mondo dell’animazione incontra gli studenti al secondo Animation Day. Un convegno aperto a tutti per fare il punto sul settore e le opportunità professionali e che vuole unire mercato e mondo universitario. Ospiti internazionali: Philip LaZebnik e Jordi Gasull.
Un evento realizzato dal corso di Laurea Magistrale dell’Università Cattolica The art and industry of narration: from literature to cinema and tv in collaborazione con Cartoon Italia e in partnership con Bergamo Animation Days
-
Videogiochi – Decreti riconoscimento Tax Credit preventivo e Nazionalità Italiana (D.D. 29/4/2025)
05 Maggio 2025DGCA – VIDEOGIOCHI
5/5/2025
La Direzione Generale Cinema e Audiovisivo del Ministero della Cultura ha pubblicato il D.D. rep. 1651 del 29 aprile 2025 con gli esiti dell’istruttoria effettuata sull’ammissibilità delle richieste preventive di credito d’imposta pervenute per la produzione di videogiochi nella sessione apertasi il 13 dicembre 2024.
Tale pubblicazione costituisce comunicazione di riconoscimento del credito d’imposta, pertanto non si procederà all’invio a mezzo PEC delle singole comunicazioni di riconoscimento.
-
Riconoscimento crediti d’imposta ed eleggibilità culturale (Decreti 30/4/2025)
05 Maggio 2025DGCA - TAX CREDIT
5/5/2025
La Direzione Generale Cinema e Audiovisivo del Ministero della Cultura ha pubblicato i decreti direttoriali del 30 aprile 2025 con gli esiti delle istruttorie effettuate sull’ammissibilità:
delle richieste preventive di credito d’imposta pervenute per la produzione cinematografica, tv/web e per la produzione esecutiva delle opere straniere;
delle richieste definitive di credito d’imposta pervenute per lo sviluppo, la produzione cinematografica, orf, tv/web, distribuzione, per la produzione esecutiva delle opere straniere e per gli investitori esterni;
delle richieste relative alle idoneità e all’eleggibilità culturale, anche in relazione ai contributi automatici;
delle richieste di credito d’imposta relative ai costi di funzionamento, agli investimenti nelle sale cinematografiche e per le industrie tecniche.
-
Contributi Selettivi: Pubblicata graduatoria completa Progetti di Sviluppo I Sessione 2024
05 Maggio 2025DGCA – CONTRIBUTI SELETTIVI
5/5/2025
La Direzione Generale Cinema e Audiovisivo del Ministero della Cultura ha pubblicato il decreto direttoriale rep.1704 del 5 maggio 2025 con la graduatoria completa dei progetti di Sviluppo di opere cinematografiche, televisive e web che hanno presentato domanda nella I sessione del Bando per la concessione di contributi selettivi per la scrittura, lo sviluppo e la produzione di opere cinematografiche e audiovisive – Anno 2024 (Art. 26 della legge n. 220 del 2016).
Nei prossimi giorni sarà possibile presentare richiesta di acconto del contributo attraverso la piattaforma DGCOL.
A tal fine, sarà disponibile un apposito vademecum per la compilazione delle domande consultabile alla pagina materiali utili DGCOL del sito della DGCA.
DGCA precisa che la richiesta di acconto deve essere presentata entro e non oltre 90 giorni dalla pubblicazione della presente delibera e non saranno ammesse proroghe a tale termine.
-
Workshop "Il futuro del cinema indipendente" | 9 maggio ore 15 | Fondazione De Gasperi (via del Governo Vecchio 3, Roma)
05 Maggio 2025EVENTI
5/5/2025
Cari Associati
Vi inoltriamo l’invito al workshop “Il futuro del cinema indipendente” che si terrà venerdì 9 maggio 2025 alle ore 15 presso la Fondazione De Gasperi in via del Governo Vecchio 3 a Roma.
Per partecipare si invita a registrarsi alla mail
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. -
STD | Evento FAPAV World IP Day | 8 Maggio 2025 Ore 10 | Associazione Civita (Piazza Venezia 11, Roma)
30 Aprile 2025EVENTI
30/4/2025
Inoltriamo l’invito all’evento FEEL THE BEAT! CUORE, PASSIONE, CORAGGIO: IL RITMO DELLA CREATIVITÀ organizzato da FAPAV, in collaborazione con CIVITA, che avrà luogo giovedì 8 maggio alle ore 10:00 presso Associazione CIVITA (Piazza Venezia 11, Roma), in occasione della “Giornata Mondiale della Proprietà Intellettuale”, ricorrenza annuale promossa dalla WIPO (World Intellectual Property Organization).
RVSP
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. -
Tax Credit Videogiochi – Pubblicato elenco completo opere riconosciute di valore culturale – I Sessione 2024
30 Aprile 2025DGCA – TAX CREDIT
30/4/2025
La Direzione Generale Cinema e Audiovisivo del Ministero della Cultura ha pubblicato il decreto direttoriale rep. 1605 del 28 aprile 2025 recante l’elenco dei videogiochi riconosciuti di valore culturale, con relativo punteggio attribuito sulla base dei criteri e dei parametri previsti nella Tabella A nell’ambito della procedura di richiesta di accesso al credito di imposta per le imprese di produzione di videogiochi (art.6, comma 3 D.M. 12 maggio 2021 n.187) nel corso della prima sessione dell’anno 2024.
DGCA rammenta che l’effettivo riconoscimento del credito d’imposta teorico spettante ai progetti contenuti nel presente elenco avverrà con successivo decreto direttoriale sulla base dell’esito dell’istruttoria volta a verificare la sussistenza degli ulteriori requisiti previsti dall’art. 8 comma 4 e dall’art e art.12 comma 9 del D.M.
-
Apertura sessione ricognitiva Tax Credit funzionamento sale cinematografiche (Anno 2024)
29 Aprile 2025DGCA – TAX CREDIT
29/4/2025
La Direzione Generale Cinema e Audiovisivo del Ministero della Cultura comunica che - nelle more del perfezionamento del nuovo Decreto del Ministro della cultura, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, che disciplinerà il credito d’imposta per il potenziamento dell’offerta cinematografica di cui all’articolo 18 della Legge 14 novembre 2016 , n. 220, ed a seguito delle richieste degli operatori del settore cinematografico - dalle ore 10.00 del 5 maggio 2025 e fino alle 23.59 del 6 giugno 2025 sarà possibile presentare – tramite la piattaforma DGCOL – le domande di credito d’imposta relative alla linea di intervento “TAX CREDIT FUNZIONAMENTO SALE CINEMATOGRAFICHE (TCF)” in relazione ai costi di funzionamento inerenti all’anno 2024, per i quali saranno applicabili le disposizioni del decreto del Ministro della cultura, di concerto con il Ministro dell’Economia e delle finanze, del 2 aprile 2021, n. 152, ivi comprese le disposizioni previste dall’art. 36-bis; al riguardo, si rappresenta che tutta la modulistica e le indicazioni di compilazione continueranno a presentare i riferimenti normativi a tale decreto.
-
OSCARS® 98a Edizione – Designazione Film Italiano Categoria “International Feature Film”
29 Aprile 2025OSCARS®
29/4/2025
Come nelle precedenti edizioni degli Oscars®, l’Academy of Motion Picture Arts and Sciences invita l’ANICA a formare il Comitato di Selezione e a procedere alla selezione per la designazione del film che rappresenterà l’Italia ai 98° Academy Awards® – nella categoria International Feature Film Award – Film Internazionale.
L’annuncio delle shortlist sarà dato il 16 dicembre 2025, quello delle nomination è previsto per il 22 gennaio 2026 mentre la cerimonia di consegna degli Oscars® si terrà a Los Angeles il 15 marzo 2026.
Per la designazione saranno prese in considerazione e portate in votazione tutte le candidature dei film italiani la cui prima distribuzione in Italia, o in un Paese diverso da quello di origine, a condizione che tale Paese non faccia parte degli Stati Uniti né dei suoi territori, sia avvenuta nel periodo compreso tra il 1° OTTOBRE 2024 E NON OLTRE IL 30 SETTEMBRE 2025.
-
Film Distribution Fund: Graduatoria completa Contributi II Sessione 2024
28 Aprile 2025DGCA
28/4/2025
La Direzione Generale Cinema e Audiovisivo del Ministero della Cultura ha pubblicato il decreto direttoriale rep. 1618 del 28 aprile 2025 contenente la graduatoria completa delle opere ammesse ai contributi della II call 2024 e delle opere non ammesse, per carenza dei requisiti previsti dalle linee guida 2024, in riferimento al Bando del contributo Film Distribution Fund.
Documenti
D.D. 28 aprile 2025 rep. 1618 - FILM DISTRIBUTION FUND - Graduatoria contributi II call 2024
-
Riconoscimento Tax Credit Musica Anno 2024 (per costi dal 2021)
28 Aprile 2025DGCA – TAX CREDIT
28/4/2025
La Direzione Generale Cinema e Audiovisivo del Ministero della Cultura ha pubblicato il decreto direttoriale rep. 1616 del 28 aprile 2025 recante, ai sensi dell’art. 5 del D.I. 13 agosto 2021, così come modificato dal D.I. 147 del 30 marzo 2023, il riconoscimento del credito d’imposta, nella misura del trenta per cento dei costi sostenuti dal 1° gennaio 2021, per le opere commercializzate nell’anno 2024, alle imprese inserite nell’elenco allegato, che costituisce parte integrante del citato decreto.
Documenti
D.D. 28 aprile 2025 rep. 1616 – Riconoscimento Tax Credit Musica
Allegato al D.D. 28 aprile 2025 rep. 1616 – Elenco beneficiari (xlsx)
-
Disposizioni in materia di Intelligenza Artificiale generativa | Tax Credit Produzione Nazionale | Criteri Interpretativi
28 Aprile 2025DGCA – TAX CREDIT - IA
24/4/2025
La Direzione Generale Cinema e Audiovisivo del Ministero della Cultura ha pubblicato il decreto direttoriale rep. 1601 del 24 aprile 2025 che fornisce i criteri interpretativi in merito all’applicazione delle disposizioni in materia di intelligenza artificiale generativa contenute nel decreto “tax credit produzione nazionale”.
-
MiC: Piano Integrato di Attività e Organizzazione triennio 2025-2027
28 Aprile 2025MIC
24/4/2025
Il Ministero della Cultura ha pubblicato il D.M. rep. 39 del 31 gennaio 2025 recante l’adozione del Piano integrato di attività e organizzazione 2025-2027, un documento programmatico triennale, con aggiornamento annuale, che riunisce in un unico atto tutta la programmazione finora inserita nei principali atti di pianificazione delle Amministrazioni, relativa all’organizzazione e gestione del personale, nonché alla formazione e alle modalità di prevenzione della corruzione.
-
Accrediti Industry 82. Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica (Venezia 27.8-6.9.2025) - Tariffe Early Bird entro 4.6.2025
28 Aprile 2025INTERNATIONAL – VENEZIA
23/4/2025
La 82. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica, organizzata dalla Biennale di Venezia, si svolgerà al Lido di Venezia dal 27 agosto al 6 settembre 2025.
In merito alle procedure di accreditamento, desideriamo informarvi che la scadenza per poter effettuare la registrazione usufruendo della tariffa early bird è il 4 giugno 2025, con pagamento dell’accredito entro l’11 giugno 2025.
-
AI Act - Consultazione CE per "GPAI Guidelines" - Contributi fino al 22 maggio 2025
28 Aprile 2025UE – INTELLIGENZA ARTIFICIALE
22/4/2025
La Commissione europea ha lanciato oggi una consultazione mirata riguardante i modelli di IA per finalità generali (c.d. GPAI models), in preparazione degli orientamenti che adotterà prossimamente, volti a chiarire i concetti chiave alla base delle disposizioni dell’AI Act sui modelli GPAI.
Gli interessati sono invitati a partecipare alla consultazione entro le ore 12:00 di giovedì 22 maggio 2025
Per approfondimenti
Commissione Europea | La Commissione chiede contributi per chiarire le norme per i modelli di IA per uso generale | Plasmare il futuro digitale dell'Europa
-
MiC: istituito Fondo Imprese Culturali e Creative
28 Aprile 2025MIC
22/4/2025
Il Ministero della Cultura ha pubblicato il decreto ministeriale n. 72 del 20 marzo 2025 recante l’istituzione del Fondo Imprese Culturali e Creative 2021-2027 nell’ambito del Programma Nazionale Cultura (FESR) 2021-2027 e la definizione della relativa governance.
Nello specifico, al fine di promuovere la nascita, la crescita e il posizionamento competitivo delle micro, piccole e medie imprese nei settori culturali e creativi, istituisce il Fondo Imprese Culturali e Creative 2021-2027 (Fondo ICC 2021-2027) quale strumento finanziario operante nelle Regioni Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia e finalizzato al rafforzamento dei settori collegati alla valorizzazione del patrimonio culturale e della creatività. La dotazione finanziaria del Fondo è pari a euro 151.710.000,00.
-
Aperta la consultazione pubblica per le “Linee guida sull’IA nel mondo del lavoro” - Contributi fino al 21 maggio 2025
15 Aprile 2025 -
Ciné N.14 (Riccione 1-4 luglio 2025) | Apertura accrediti | Tariffe Early Bird fino al 6 maggio
02 Aprile 2025CINÉ
2/4/2025
Sul sito cinegiornate.it è possibile accreditarsi per partecipare all’edizione N.14 di Ciné, l'appuntamento estivo dell'industria cinematografica nazionale, che si terrà dall’1 al 4 luglio 2025 presso il Palazzo dei Congressi di Riccione. Fino al 6 maggio 2025 è possibile ottenere l’accredito alla tariffa promozionale Early Bird. Dal 7 maggio gli accrediti saranno disponibili alla tariffa Regular. Nella sezione del sito "Come partecipare" sono elencate le diverse tipologie di accredito, le tariffe previste per ogni categoria professionale e il regolamento completo.
-
Anica Academy - Nel 2025 al via nuovi progetti di formazione, dopo gli ottimi risultati ottenuti nel 2024
24 Gennaio 2025 -
Cinetel: I Dati del Cinema in Sala nel 2024. Conferenza Stampa di presentazione il 9/1/2025
31 Dicembre 2024 -
Comunicazione della prescrizione decennale dei compensi di Copia Privata annualità 2010
30 Dicembre 2024 -
Evento CINE TALKS 2024 "L'innovazione nell'Audiovisivo" | 19 novembre 2024 ore 9.30 al Cinema Barberini (Roma)
12 Novembre 2024 -
Anica: scelta Cacciamani per Cinecittà premia professionalità e capacità
22 Luglio 2024 -
Siglato l'accordo per il 1° CCNL STUNTMAN del settore Cine-Audiovisivo
12 Luglio 2024
Pagina 3 di 5