
NORMATIVA
per approfondimenti
Il quadro normativo di riferimento per il settore, i contratti collettivi nazionali di lavoro, i sostegni pubblici.
CONTRATTI COLLETTIVI NAZIONALI LAVORO
Cineaudiovisivo | Rinnovo CCNL del 23/7/2025
Troupes | Protocollo d’intesa Lavoratori Troupes del 31/07/2012 (e Archivio)
Doppiaggio | CCNL Doppiaggio del 6/12/2023 - Verbale di Accordo
Attori | CCNL del 20/12/2023
Generici | Rinnovo CCNL del 13/04/2022 - Nota integrativa
Imprese Radiotelevisive, Multimediali e Multipiattaforma | CCNL del 26/5/2022
Stuntman | CCNL del 12/7/2024
Leggi tutte le News sull'attività sindacale ANICA
PROTOCOLLI DEL LAVORO
REPERTORIO PROFILI PROFESSIONALI
Il repertorio regionale dei profili professionali e formativi
Il sistema regionale delle qualifiche della certificazione delle competenze e dell’offerta formativa
Esito dell’azione sperimentale nell’area professionale
Produzione cinematogafica e audiovisiva
Tecnico di ripresa cinematografica e audiovisiva
Il Tecnico di ripresa cinematografica e audiovisiva, è in grado di effettuare riprese cineaudiovisive in riferimento all’immagine, utilizzando le apparecchiature di ripresa adeguatamente verificate, munite dei necessari accessori e approntate sui macchinari che ne permettono il movimento. Tutto ciò in coerenza con le indicazioni tecnico-artistiche che le loro competenze e sensibilità danno modo di interpretare ed in funzione delle caratteristiche delle location prescelte.
Vai alla scheda
Scenografo cinematografico e audiovisivo
Lo Scenografo cinematografico e audiovisivo è in grado di provvedere alla costruzione di ambienti scenografici curando la progettazione grafica e la realizzazione delle scene, in coerenza con il contesto storico, lo stile narrativo espressivo linguistico e la natura emozionale della storia.
Vai alla scheda
Tecnico del suono
Il Tecnico del suono è in grado di curare l’allestimento delle apparecchiature di ripresa sonora e la registrazione della colonna sonora in coerenza con l’ambientazione scenica e con le esigenze artistiche.
Vai alla scheda
Aiuto regista e supervisore della continuità
L’ Aiuto regista e supervisore della continuità è in grado di gestire le varie fasi della realizzazione audiovisiva, partecipando alle scelte artistiche e raccordandole alle esigenze produttive ed organizzative, tenendo conto della continuità narrativa e di immagine del progetto.
Vai alla scheda
Costumista cinematografico e audiovisivo
Il Costumista cinematografico e audiovisivo è in grado di provvedere all’ideazione e alla realizzazione di costumi e accessori in coerenza con il contesto storico e il tema proposto dal copione, coordinando il maquillage, l’acconciatura estetica e la vestizione dei personaggi.
Vai alla scheda
Montatore cinematografico e audiovisivo
Il Montatore cinematografico e audiovisivo è in grado di costruire e strutturare, tecnicamente ed artisticamente, a partire dal materiale dato, un prodotto (cinematografico e audiovisivo), assicurando coerenza narrativa alle forme di rappresentazione, nel rispetto dell’ipotesi stilistica, espressiva e linguistica individuata.
Vai alla scheda
Autore della fotografia cinematografica e audiovisiva
L’Autore della fotografia cinematografica e audiovisiva è in grado di definire e realizzare l’estetica e la drammaturgia di un’immagine, assicurando le condizioni di luce più adeguate ad ottenere un determinato impatto, coerenza e continuità fotografica, attraverso l’interpretazione artistica e l’intervento tecnico.
Vai alla scheda