Oscar
-
“FAMILIA” è il film designato a rappresentare l’Italia nella categoria che premia il film internazionale alla 98ª edizione degli Academy Awards®
23 Settembre 2025Roma, 23 settembre 2025 - Il Comitato di Selezione per il film italiano da designare agli Oscars®, istituito dall’ANICA su incarico dell’Academy of Motion Picture Arts and Sciences®, riunito davanti a un notaio e composto da Micaela Fusco, Alessandra Magliaro, Gabriele Muccino, Olivia Musini, Simona Paggi, Federico Pontiggia, Micaela Ramazzotti, Stefano Sardo, Vito Sinopoli, ha votato “FAMILIA” di Francesco Costabile quale film che rappresenterà l’Italia alla 98ª edizione degli Academy Awards®, nella selezione per la categoria International Feature Film Award.
-
98th Academy Awards®: 25 film in corsa per rappresentare l’Italia. La selezione in ANICA il 23 settembre 2025
15 Settembre 2025aggiornamento del 18/9/2025
OSCARS®: 25 FILM IN CORSA PER RAPPRESENTARE L’ITALIA ALLA 98ª EDIZIONE DEGLI ACADEMY AWARDS®
LA SELEZIONE DEL FILM ITALIANO AVVERRÀ IN ANICA IL 23 SETTEMBRE 2025 -
Oscars® 2025: Apertura portale invio candidature per tutte le categorie (98th Academy Awards submission site and Academy Screening Room Uploads)
22 Luglio 2025OSCARS®
22/7/2025
L’Academy of Motion Picture Arts and Sciences ha annunciato l’apertura del sito dedicato alle candidature per gli Oscar® 2025, disponibile al link https://submissions.oscars.org.
-
OSCARS® 98a Edizione – Designazione Film Italiano Categoria “International Feature Film”
29 Aprile 2025OSCARS®
29/4/2025
Come nelle precedenti edizioni degli Oscars®, l’Academy of Motion Picture Arts and Sciences invita l’ANICA a formare il Comitato di Selezione e a procedere alla selezione per la designazione del film che rappresenterà l’Italia ai 98° Academy Awards® – nella categoria International Feature Film Award – Film Internazionale.
L’annuncio delle shortlist sarà dato il 16 dicembre 2025, quello delle nomination è previsto per il 22 gennaio 2026 mentre la cerimonia di consegna degli Oscars® si terrà a Los Angeles il 15 marzo 2026.
Per la designazione saranno prese in considerazione e portate in votazione tutte le candidature dei film italiani la cui prima distribuzione in Italia, o in un Paese diverso da quello di origine, a condizione che tale Paese non faccia parte degli Stati Uniti né dei suoi territori, sia avvenuta nel periodo compreso tra il 1° OTTOBRE 2024 E NON OLTRE IL 30 SETTEMBRE 2025.
-
OSCAR 91: Sara Pichelli per "Spider-Man: Un Nuovo Universo", candidato a miglior film d'animazione, è l'unica italiana "in gara"
23 Gennaio 2019Oscar, un’italiana tra gli illustratori di Spider-Man into the Spider-verse”. Il film è tra i 5 candidati nella categoria Miglior Film d’Animazione
-
91° Ed. Academy Awards: Per il 2018 sono ventuno i film in corsa per la candidatura italiana all’Oscar
17 Settembre 2018COMUNICATO STAMPA
Per il 2018 sono ventuno i film in corsa per la candidatura italiana all’Oscar
-
91° EDIZIONE PREMIO OSCAR - CANDIDATURA DEL FILM ITALIANO ALLA SELEZIONE PER IL PREMIO AL FILM IN LINGUA STRANIERA
12 Luglio 2018Roma, 12 luglio 2018
Come accaduto nelle precedenti edizioni dei premi Oscar, l’Academy of Motion Picture Arts and Sciences invita l’ANICA a designare il film italiano che concorrerà alla 91ma Edizione degli Academy Awards – categoria “Film in Lingua Straniera”. La cerimonia di consegna degli Oscar si terrà presso il Dolby Theatre di Los Angeles, domenica 24 febbraio 2019. L’annuncio delle nomination è previsto per il 22 gennaio 2019.
-
Oscar per la sceneggiatura non originale a “Chiamami col tuo nome” di Guadagnino: le congratulazioni di ANICA
05 Marzo 2018Anche quest’anno c’è un segno italiano tra gli Oscar, grazie al film “Chiamami col tuo nome” di Luca Guadagnino.
-
“A CIAMBRA” DI JONAS ASH CARPIGNANO È IL FILM ITALIANO CANDIDATO ALL'OSCAR
26 Settembre 201726-9-2017
La Commissione di Selezione per il film italiano da candidare all’Oscar istituita dall'ANICA lo scorso 4 agosto, su invito dell’"Academy of Motion Picture Arts and Sciences", riunita davanti a un notaio e composta da Nicola BORRELLI, Cristina COMENCINI, Carlo CRESTO-DINA, Felice LAUDADIO, Federica LUCISANO, Nicola MACCANICO, Malcom PAGANI, Francesco PICCOLO ha designato il film “A CIAMBRA” di Jonas Ash Carpignano a rappresentare il cinema italiano alla selezione del Premio Oscar per il miglior film in lingua non inglese.
-
Quattordici film iscritti per la selezione del candidato italiano all’Oscar
18 Settembre 2017Si sono chiuse le iscrizioni per i film di nazionalità italiana che intendono concorrere alla selezione del candidato italiano all’Oscar per il miglior film di lungometraggio in lingua straniera.
-
90ma Edizione Premio OSCAR - Candidatura del film italiano alla selezione per il Premio al Film in Lingua Straniera
26 Luglio 201726-7-2017
Come accaduto nelle precedenti edizioni dei premi Oscar, l’Academy of Motion Picture Arts and Sciences invita l’ANICA a designare il film italiano che concorrerà alla 90ma Edizione degli Academy Awards - categoria Film in Lingua Straniera.
-
"FUOCOAMMARE" DI ROSI IL CANDIDATO ITALIANO AGLI OSCAR 2017
26 Settembre 2016È “FUOCOAMMARE” di Gianfranco Rosi il film italiano candidato all'89ma edizione degli Oscar.
-
Oscar: 7 film italiani iscritti per la candidatura al premio per miglior film in lingua non inglese
16 Settembre 2016Sette film iscritti per la candidatura italiana all’Oscar per il miglior film in lingua non inglese. Il 26 settembre la decisione della Commissione di Selezione.
-
89° EDIZIONE PREMIO OSCAR - CANDIDATURA FILM ITALIANO MIGLIOR FILM IN LINGUA STRANIERA
21 Luglio 2016Come nelle precedenti edizioni l’Academy of Motion Picture Arts and Sciences di Los Angeles ci invita a designare il "miglior film di lungometraggio italiano" per concorrere all’ 89ma Edizione del Premio Oscar, categoria Film in Lingua Straniera. La cerimonia di consegna degli Oscar si terrà a Los Angeles domenica 26 febbraio 2017. La designazione dovrà avvenire tra i film italiani la cui prima distribuzione in Italia sia avvenuta nel periodo compreso tra il 1° ottobre 2015 ed il 30 settembre 2016 (per "prima distribuzione" si intende quella intervenuta per almeno sette giorni consecutivi di proiezione pubblica in una sala cinematografica commerciale, con inizio dei sette giorni consecutivi nel periodo non precedente al 1° ottobre 2015 e non successivo al 30 settembre 2016).