Intelligenza Artificiale
-
Audiovisivo e Intelligenza Artificiale. Il futuro tra innovazione e regolamentazione | Evento ANICA a Venezia il 1° settembre 2025
15 Luglio 2025
Lunedì 1° settembre 2025 | Hotel Excelsior - Venezia Lido
Audiovisivo e Intelligenza Artificiale. Il futuro tra innovazione e regolamentazione
-
Master in Diritti d’Autore e Tecnologie delle industrie creative - Luiss School of Law - A.A. 2025/2026
18 Giugno 202516/6/2025
Nasce presso la Luiss School of Law il Master di II Livello in Diritti d’Autore e Tecnologie delle Industrie Creative, di cui ANICA è partner. Un’offerta formativa che attraverso il contributo di docenti, esperti e imprenditori del settore, accende un faro sul diritto d’autore e sulle nuove sfide poste dall’intelligenza artificiale.
-
Cultura e creatività alla sfida dell'Intelligenza Artificiale - Proposte al Consiglio UE su diritto d’autore e trasparenza nell'utilizzo dei dati
15 Maggio 2025MIC
15/5/2025
Il Ministero della Cultura ha pubblicato un comunicato stampa con “La proposta di Francia, Ungheria, Italia, Portogallo al Consiglio UE Cultura sulla tutela del diritto d’autore e per garantire la trasparenza ai sensi dell’AI Act”.
“Durante il Consiglio dei Ministri della Cultura dell'Unione Europea, e a seguito del dibattito sull'iniziativa proposta dal Portogallo per la tutela del diritto d'autore e dei diritti connessi, i rappresentanti di Francia, Ungheria, Italia e Portogallo hanno sottolineato congiuntamente le opportunità e le sfide generate dalla rapida e diffusa adozione dell'intelligenza artificiale a scopo generale (AGI) per i settori culturale e audiovisivo, in particolare per quanto riguarda il rispetto dei diritti fondamentali, in particolare del diritto d'autore e dei diritti connessi. Nel corso del dibattito pubblico, Slovenia, Danimarca, Lituania, Lettonia, Germania, Spagna, Estonia, Finlandia, Grecia, Cipro e Croazia hanno espresso il loro generale sostegno all'iniziativa.
-
Disposizioni in materia di Intelligenza Artificiale generativa | Tax Credit Produzione Nazionale | Criteri Interpretativi
28 Aprile 2025DGCA – TAX CREDIT - IA
24/4/2025
La Direzione Generale Cinema e Audiovisivo del Ministero della Cultura ha pubblicato il decreto direttoriale rep. 1601 del 24 aprile 2025 che fornisce i criteri interpretativi in merito all’applicazione delle disposizioni in materia di intelligenza artificiale generativa contenute nel decreto “tax credit produzione nazionale”.
-
AI Act - Consultazione CE per "GPAI Guidelines" - Contributi fino al 22 maggio 2025
28 Aprile 2025UE – INTELLIGENZA ARTIFICIALE
22/4/2025
La Commissione europea ha lanciato oggi una consultazione mirata riguardante i modelli di IA per finalità generali (c.d. GPAI models), in preparazione degli orientamenti che adotterà prossimamente, volti a chiarire i concetti chiave alla base delle disposizioni dell’AI Act sui modelli GPAI.
Gli interessati sono invitati a partecipare alla consultazione entro le ore 12:00 di giovedì 22 maggio 2025
Per approfondimenti
Commissione Europea | La Commissione chiede contributi per chiarire le norme per i modelli di IA per uso generale | Plasmare il futuro digitale dell'Europa
-
Aperta la consultazione pubblica per le “Linee guida sull’IA nel mondo del lavoro” - Contributi fino al 21 maggio 2025
15 Aprile 2025