MiC
-
ANICA, APA, CNA dopo parole del Ministro: resta il problema del taglio alla Finanziaria
07 Novembre 2025 -
Festival Economia della Cultura 2025 - Il 6 novembre ore 12 la conferenza di presentazione presso il MiC (via del Collegio Romano 27, Roma)
29 Ottobre 2025 -
Giorgio Carlo Brugnoni nominato Direttore Generale Cinema e Audiovisivo - Il Ministro Giuli: “Continuità e competenza per settore strategico”
13 Ottobre 2025DGCA – MIC
13/10/2025
Il Ministero della Cultura ha comunicato la conclusione dell’iter di nomina a Direttore Generale Cinema e Audiovisivo di Giorgio Carlo Brugnoni con la registrazione da parte della Corte dei Conti.
-
Fondo Imprese Culturali e Creative 2021-2027 (152 milioni) - Approvate le Linee di indirizzo
16 Settembre 202516/9/2025
Con il Decreto n. 522 dell’8 settembre 2025, l’Autorità di Gestione del Programma Nazionale Cultura 2021-2027 ha approvato le Linee di indirizzo relative all’Azione 1.3.1 “Promuovere la nascita, la crescita e il posizionamento competitivo delle imprese nei settori culturali e creativi”.
-
“Happy Cinefamily. Il divertimento inizia dalla famiglia”. Presentata la nuova iniziativa del MiC per le sale cinematografiche
12 Settembre 2025DGCA – MIC
12/9/2025
Inoltriamo il comunicato del MiC sul lancio dell’iniziativa “Happy Cinefamily. Il divertimento inizia dalla famiglia”. Dal 26/9 al 31/12 “sconti famiglia” di 2.50 euro a biglietto per la visione in sala di titoli italiani ed europei (esclusa UK).
-
Audiovisivo, siglato protocollo d’intesa DGCA MiC e ICE-Agenzia. Nuove opportunità per le imprese italiane all’estero
11 Settembre 2025DGCA – MIC
11/9/2025
Il Ministero della Cultura ha pubblicato un comunicato in merito al Protocollo d’intesa di durata triennale sottoscritto, in data 10 settembre 2025 presso il Ministero, dal Capo Dipartimento Attività Culturali del MiC Mario Turetta e dal Presidente di ICE-Agenzia Matteo Zoppas.
-
Apertura sessione richieste definitive Credito di imposta Produzione Cinematografica e Audiovisiva, Produzione Esecutiva e Post-Produzione (Anno 2024)
03 Settembre 2025DGCA – TAX CREDIT
3/9/2025
La Direzione Generale Cinema e Audiovisivo del Ministero della Cultura comunica che la piattaforma DGCOL è stata abilitata alla presentazione delle domande definitive di credito di imposta, in presenza di richiesta preventiva, per le richieste di credito d’imposta di cui agli artt. 15 e 19 della legge 14 novembre 2016, n. 220, relative all’annualità 2024.
-
Il cinema e l’audiovisivo in numeri. Motore culturale, occupazionale e opportunità per il Paese - Evento DGCA-MiC a Venezia 82
28 Agosto 202528 agosto 2025
“Quasi dodici miliardi di euro, è quanto valgono i ricavi complessivi del mercato audiovisivo italiano stando a una foto recente. In un’altra ad essere immortala è la platea di più di 124 mila professionisti impiegati nell’audiovisivo. Ce n’è poi una terza, che racconta degli effetti sui nostri territori quando vengono scelti come set o come luoghi per lo svolgimento di manifestazioni.
-
Avviata procedura per conferimento incarico di Direttore Generale DGCA - MiC
04 Agosto 2025MIC
4/8/2025
Il Ministero della Cultura ha pubblicato la Circolare n.27 del 30 luglio 2025, recante "Avvio della procedura di interpello per la copertura dell’incarico di funzione dirigenziale di livello generale della Direzione generale Cinema e audiovisivo nell’ambito del Dipartimento per le attività culturali del Ministero della cultura".
-
Atto di indirizzo recante gli obiettivi strategici di CINECITTÀ nel 2025 e per il triennio 2025-2027
29 Luglio 2025MIC
29/7/2025
Il Ministero della Cultura ha pubblicato il D.M. n. 255 del 23 luglio 2025 contenente l'atto di indirizzo recante gli obiettivi strategici di Cinecittà da realizzarsi nel 2025 e per il triennio 2025-2027.
-
Audiovisivo e Intelligenza Artificiale. Il futuro tra innovazione e regolamentazione | Evento ANICA a Venezia il 1° settembre 2025
15 Luglio 2025
Lunedì 1° settembre 2025 | Hotel Excelsior - Venezia Lido
Audiovisivo e Intelligenza Artificiale. Il futuro tra innovazione e regolamentazione
-
Atto di indirizzo per la promozione culturale nazionale e internazionale dei giovani autori - Anno 2025 (DM 10/6/2025)
24 Giugno 2025MIC
24/6/2025
Il Ministero della Cultura ha pubblicato il D.M. n. 191 del 10 giugno 2025 recante " Atto di indirizzo per la promozione culturale nazionale e internazionale dei giovani autori, ai sensi dell’articolo 71-octies, comma 3-bis, della legge 22 aprile 1941, n. 633, per l’annualità 2025".
-
Consultazione pubblica su Linee di indirizzo Fondo Imprese culturali e creative 2021-2027. Contributi entro 7/6/2025
29 Maggio 2025MIC
28/5/2025
Il Ministero della Cultura ha aperto, a partire da oggi mercoledì 28 maggio e fino alle ore 16.00 di sabato 7 giugno 2025, una consultazione pubblica in merito agli avvisi previsti ai fini dell’attuazione dell’Azione 1.3.1 | Promuovere la nascita, la crescita, e il posizionamento competitivo delle imprese nei settori culturali e creativi del Programma Nazionale (PN) Cultura 2021-2027 a cui fa riferimento il Fondo Imprese Culturali e Creative istituito dal MiC (vedi Anica Informa del 22 aprile 2025).
-
Torna CINEMA IN FESTA, al via dall'8 giugno la sesta edizione
27 Maggio 2025TORNA CINEMA IN FESTA, AL VIA LA SESTA EDIZIONE
DALL’8 AL 12 GIUGNO TUTTI I FILM IN SALA - DALLA DOMENICA AL GIOVEDI - A 3,50€
Roma, 26 maggio 2025
Al via la sesta edizione di CINEMA IN FESTA, l’imperdibile occasione per vedere i film al cinema a un prezzo speciale. Un’iniziativa proposta al pubblico da parte di ANEC e ANICA, con il supporto del MiC e in collaborazione con il David di Donatello - Accademia del Cinema Italiano.
-
Cinema Revolution. La Rivoluzione Continua
21 Maggio 2025Torna CINEMA REVOLUTION
Al via la terza edizione della campagna a sostegno del cinema in sala promossa dal MiC
Dal 2023 ha rivoluzionato le abitudini del pubblico cinematografico in Italia durante l’estate -
Cultura e creatività alla sfida dell'Intelligenza Artificiale - Proposte al Consiglio UE su diritto d’autore e trasparenza nell'utilizzo dei dati
15 Maggio 2025MIC
15/5/2025
Il Ministero della Cultura ha pubblicato un comunicato stampa con “La proposta di Francia, Ungheria, Italia, Portogallo al Consiglio UE Cultura sulla tutela del diritto d’autore e per garantire la trasparenza ai sensi dell’AI Act”.
“Durante il Consiglio dei Ministri della Cultura dell'Unione Europea, e a seguito del dibattito sull'iniziativa proposta dal Portogallo per la tutela del diritto d'autore e dei diritti connessi, i rappresentanti di Francia, Ungheria, Italia e Portogallo hanno sottolineato congiuntamente le opportunità e le sfide generate dalla rapida e diffusa adozione dell'intelligenza artificiale a scopo generale (AGI) per i settori culturale e audiovisivo, in particolare per quanto riguarda il rispetto dei diritti fondamentali, in particolare del diritto d'autore e dei diritti connessi. Nel corso del dibattito pubblico, Slovenia, Danimarca, Lituania, Lettonia, Germania, Spagna, Estonia, Finlandia, Grecia, Cipro e Croazia hanno espresso il loro generale sostegno all'iniziativa.
-
Apertura sessione ricognitiva Tax Credit funzionamento sale cinematografiche (Anno 2024)
29 Aprile 2025DGCA – TAX CREDIT
29/4/2025
La Direzione Generale Cinema e Audiovisivo del Ministero della Cultura comunica che - nelle more del perfezionamento del nuovo Decreto del Ministro della cultura, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, che disciplinerà il credito d’imposta per il potenziamento dell’offerta cinematografica di cui all’articolo 18 della Legge 14 novembre 2016 , n. 220, ed a seguito delle richieste degli operatori del settore cinematografico - dalle ore 10.00 del 5 maggio 2025 e fino alle 23.59 del 6 giugno 2025 sarà possibile presentare – tramite la piattaforma DGCOL – le domande di credito d’imposta relative alla linea di intervento “TAX CREDIT FUNZIONAMENTO SALE CINEMATOGRAFICHE (TCF)” in relazione ai costi di funzionamento inerenti all’anno 2024, per i quali saranno applicabili le disposizioni del decreto del Ministro della cultura, di concerto con il Ministro dell’Economia e delle finanze, del 2 aprile 2021, n. 152, ivi comprese le disposizioni previste dall’art. 36-bis; al riguardo, si rappresenta che tutta la modulistica e le indicazioni di compilazione continueranno a presentare i riferimenti normativi a tale decreto.
-
Film Distribution Fund: Graduatoria completa Contributi II Sessione 2024
28 Aprile 2025DGCA
28/4/2025
La Direzione Generale Cinema e Audiovisivo del Ministero della Cultura ha pubblicato il decreto direttoriale rep. 1618 del 28 aprile 2025 contenente la graduatoria completa delle opere ammesse ai contributi della II call 2024 e delle opere non ammesse, per carenza dei requisiti previsti dalle linee guida 2024, in riferimento al Bando del contributo Film Distribution Fund.
Documenti
D.D. 28 aprile 2025 rep. 1618 - FILM DISTRIBUTION FUND - Graduatoria contributi II call 2024
-
Riconoscimento Tax Credit Musica Anno 2024 (per costi dal 2021)
28 Aprile 2025DGCA – TAX CREDIT
28/4/2025
La Direzione Generale Cinema e Audiovisivo del Ministero della Cultura ha pubblicato il decreto direttoriale rep. 1616 del 28 aprile 2025 recante, ai sensi dell’art. 5 del D.I. 13 agosto 2021, così come modificato dal D.I. 147 del 30 marzo 2023, il riconoscimento del credito d’imposta, nella misura del trenta per cento dei costi sostenuti dal 1° gennaio 2021, per le opere commercializzate nell’anno 2024, alle imprese inserite nell’elenco allegato, che costituisce parte integrante del citato decreto.
Documenti
D.D. 28 aprile 2025 rep. 1616 – Riconoscimento Tax Credit Musica
Allegato al D.D. 28 aprile 2025 rep. 1616 – Elenco beneficiari (xlsx)
-
Disposizioni in materia di Intelligenza Artificiale generativa | Tax Credit Produzione Nazionale | Criteri Interpretativi
28 Aprile 2025DGCA – TAX CREDIT - IA
24/4/2025
La Direzione Generale Cinema e Audiovisivo del Ministero della Cultura ha pubblicato il decreto direttoriale rep. 1601 del 24 aprile 2025 che fornisce i criteri interpretativi in merito all’applicazione delle disposizioni in materia di intelligenza artificiale generativa contenute nel decreto “tax credit produzione nazionale”.
-
MiC: Piano Integrato di Attività e Organizzazione triennio 2025-2027
28 Aprile 2025MIC
24/4/2025
Il Ministero della Cultura ha pubblicato il D.M. rep. 39 del 31 gennaio 2025 recante l’adozione del Piano integrato di attività e organizzazione 2025-2027, un documento programmatico triennale, con aggiornamento annuale, che riunisce in un unico atto tutta la programmazione finora inserita nei principali atti di pianificazione delle Amministrazioni, relativa all’organizzazione e gestione del personale, nonché alla formazione e alle modalità di prevenzione della corruzione.
-
MiC: istituito Fondo Imprese Culturali e Creative
28 Aprile 2025MIC
22/4/2025
Il Ministero della Cultura ha pubblicato il decreto ministeriale n. 72 del 20 marzo 2025 recante l’istituzione del Fondo Imprese Culturali e Creative 2021-2027 nell’ambito del Programma Nazionale Cultura (FESR) 2021-2027 e la definizione della relativa governance.
Nello specifico, al fine di promuovere la nascita, la crescita e il posizionamento competitivo delle micro, piccole e medie imprese nei settori culturali e creativi, istituisce il Fondo Imprese Culturali e Creative 2021-2027 (Fondo ICC 2021-2027) quale strumento finanziario operante nelle Regioni Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia e finalizzato al rafforzamento dei settori collegati alla valorizzazione del patrimonio culturale e della creatività. La dotazione finanziaria del Fondo è pari a euro 151.710.000,00.
-
Cinema a km 0 - a scuola con le Film Commission. In ANICA l'ultimo appuntamento per il Lazio
09 Maggio 2023 -
Corso gratuito con crediti formativi per docenti: Cinema a KM 0 - A scuola con le Film Commission
23 Febbraio 2023 -
Cinema a Km 0. A scuola con le Film Commission - ANICA collabora al nuovo progetto del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola promosso da MIC e MI
17 Gennaio 2023