LOGIN SOCI
Nuove disposizioni in materia di Tax Credit Produzione Nazionale e Internazionale - Decreti 26/6/2025
DGCA
27/6/2025
La Direzione Generale Cinema e Audiovisivo del Ministero della Cultura ha pubblicato i decreti direttoriali, annunciati negli scorsi giorni, con l’obiettivo di rafforzare la trasparenza e garantire un controllo più efficace sui costi e sulla tracciabilità dei flussi finanziari:
"Lavorare nell’Audiovisivo" - I risultati della ricerca sull’occupazione presentata al Milano Film Fest 2025
24/6/2025
Si è tenuta il 6 giugno 2025, nell’ambito degli eventi Industry del Milano Film Fest, la presentazione della ricerca “LAVORARE NELL’AUDIOVISIVO” promossa da Milano Film Fest e commissionata a Labmedia sul tema dell’occupazione, grazie al coinvolgimento di produttori, editori, distributori e altre imprese del settore audiovisivo aderenti alle associazioni di categoria ANICA, APA, Doc.it e Cartoon Italia.
Atto di indirizzo per la promozione culturale nazionale e internazionale dei giovani autori - Anno 2025 (DM 10/6/2025)
MIC
24/6/2025
Il Ministero della Cultura ha pubblicato il D.M. n. 191 del 10 giugno 2025 recante " Atto di indirizzo per la promozione culturale nazionale e internazionale dei giovani autori, ai sensi dell’articolo 71-octies, comma 3-bis, della legge 22 aprile 1941, n. 633, per l’annualità 2025".
Ciné N.14 torna a Riccione dal 1° al 4 luglio 2025: tra film, eventi industry e grandi ospiti
19/6/2025
Evento di riferimento per il mondo della distribuzione, dell’esercizio e della produzione cinematografica, Ciné – Giornate di Cinema torna a Riccione con un programma che unisce business e cultura.

Gli appuntamenti di ANICA
In occasione della 14ª edizione di Ciné, ANICA sarà presente con una serie di appuntamenti di grande rilievo,
Master in Diritti d’Autore e Tecnologie delle industrie creative - Luiss School of Law - A.A. 2025/2026
16/6/2025
Nasce presso la Luiss School of Law il Master di II Livello in Diritti d’Autore e Tecnologie delle Industrie Creative, di cui ANICA è partner. Un’offerta formativa che attraverso il contributo di docenti, esperti e imprenditori del settore, accende un faro sul diritto d’autore e sulle nuove sfide poste dall’intelligenza artificiale.
In ANICA dal 23 al 27 giugno la Settimana del Cinema Cinese in Italia 2025
17/6/2025
SETTIMANA DEL CINEMA CINESE IN ITALIA 2025
A ROMA DA LUNEDÌ 23 A VENERDÌ 27 GIUGNO PRESSO LA SALA ANICA
UN VIAGGIO EMOZIONANTE NEL CINEMA CINESE CON UNA SELEZIONE DI GRANDI OPERE CONTEMPORANEE
In arrivo dal 23 al 27 giugno la Settimana del Cinema Cinese in Italia. Un imperdibile appuntamento con la cinematografia cinese contemporanea che si svolgerà a Roma presso la Sala Anica, con una selezione di nove film che spaziano per tematiche e genere offrendo al pubblico uno sguardo autentico, emozionante e sorprendente sul cinema cinese dell’ultimo biennio.
Tax Credit Produzione Cinematografica e Audiovisiva - Riapertura sessione per presentazione domande (da 18/6/2025)
DGCA – TAX CREDIT
17/6/2025
La Direzione Generale Cinema e Audiovisivo del Ministero della Cultura ha pubblicato un avviso per confermare che da domani 18/06/2025 si procederà alla riapertura della sessione per la presentazione delle richieste di credito d’imposta, sulla base del decreto 10 luglio 2024, n. 225, come modificato ed integrato dalle nuove disposizioni contenute nel c.d. decreto “correttivo” del 22 aprile 2025, n. 141;
STD: Stati Generali Lotta alla Pirateria - Evento FAPAV/IPSOS 18 giugno 2025 ore 10:30 - Scuola di Perfezionamento per le Forze di Polizia (Roma)
EVENTI
11/6/2025
Inoltriamo l’invito all’evento “Stati Generali della lotta alla pirateria tra legalità, sicurezza e intelligenza artificiale. Industrie dei contenuti, consumi culturali e comportamenti illeciti”, che si terrà il prossimo mercoledì 18 giugno a partire dalle ore 10:30, per la prima volta presso la prestigiosa Aula Magna Carlo Mosca della Scuola di Perfezionamento per le Forze di Polizia (Piazza di Priscilla 6, Roma).
Riconoscimento qualifica di Film d’Essai (Delibera 10/6/2025)
DGCA – FILM D’ESSAI
10/6/2025
La Direzione Generale Cinema e Audiovisivo del Ministero della Cultura ha pubblicato la Delibera n.9 del 10 giugno 2025 recante la valutazione da parte degli esperti, di cui all’art. 26, co.2, della legge 14 novembre 2016, n. 220 e ss.mm.ii., delle opere cinematografiche per le quali è stata richiesta la qualifica di film d’essai ai sensi dell’art. 2 del D.M. 14 luglio 2017 e successive modificazioni.
Tax Credit Videogiochi – Approvazione credito d’imposta definitivo aggiuntivo ai sensi dell’art. 7 comma 3 del D.M. 12 maggio 2021 n.187
DGCA – VIDEOGIOCHI
10/6/2025
La Direzione Generale Cinema e Audiovisivo del Ministero della Cultura ha pubblicato il Decreto Direttoriale del 9 giugno 2025 rep. 2234 recante il riconoscimento del credito d’imposta aggiuntivo spettante alle imprese di produzione di videogiochi appartenenti alla sessione apertasi il 15 dicembre 2021 e chiusasi il 31 gennaio 2022, le quali, alla data di scadenza dei 36 mesi dalla pubblicazione della graduatoria di cui al d.d. 25 maggio 2022 rep. 1888, abbiano concluso con successo l’iter istruttorio della richiesta definitiva di credito d’imposta maturando un credito definitivo superiore al credito preventivo già assegnato.
Pubblicati tre bandi per i Contributi Selettivi 2025 - Risorse per 82mln di euro
DGCA – CONTRIBUTI SELETTIVI
9/6/2025
La Direzione Generale Cinema e Audiovisivo del Ministero della Cultura ha pubblicato i tre Bandi per i Contributi Selettivi 2025 destinati alle opere cinematografiche e audiovisive per un totale di 82 milioni di euro.
AL VIA IL PROGETTO ANICA EMPOWER LAB
6/6/2025
Si è tenuto martedì 3 giugno 2025 presso la sede dell’ANICA il lancio del progetto di Mentorship ANICA EMPOWER LAB, promosso dall’Unione Editori e Distributori Cinematografici.
Si tratta di un’iniziativa dedicata alle professioniste del settore, con l’obiettivo di favorire la crescita delle donne nella distribuzione, ridurre il gender gap nei ruoli apicali e creare nuove opportunità di networking e scambio di competenze.
Apertura sessione ricognitiva Tax Credit Distribuzione Cinematografica e Audiovisiva (Anno 2024) - Domande dal 9 giugno 2025
DGCA – TAX CREDIT
6/6/2025
La Direzione Generale Cinema e Audiovisivo del Ministero della Cultura comunica che - nelle more del perfezionamento del nuovo Decreto del Ministro della cultura, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, che disciplinerà il credito d’imposta per la distribuzione cinematografica e audiovisiva di cui all’articolo 16 della legge 14 novembre 2016, n. 220, ed a seguito delle richieste degli operatori del settore, a partire dal 9 giugno 2025 sarà possibile presentare – tramite la piattaforma DGCOL – le domande di credito d’imposta relative alle linee di intervento
- TAX CREDIT DISTRIBUZIONE NAZIONALE (TCDN)
- TAX CREDIT DISTRIBUZIONE INTERNAZIONALE (TCDIF)
Decreto correttivo Tax Credit Produzione Nazionale e modalità di presentazione Domande
DGCA – TAX CREDIT
6/6/2025
La Direzione Generale Cinema e Audiovisivo del Ministero della Cultura ha pubblicato il decreto del Ministro della cultura, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, del 22 aprile 2025, n. 141, contenente “Modifiche al decreto del Ministero della cultura di concerto col Ministero dell’Economia e delle Finanze del 10 luglio 2024, n. 225, recante “Disposizioni applicative in materia di credito di imposta per le imprese di produzione cinematografica e audiovisiva di cui all’articolo 15 della legge 14 novembre 2016, n. 220” .
Riconoscimento crediti d’imposta ed eleggibilità culturale (Decreti 30/5/2025)
DGCA - TAX CREDIT
4/6/2025
La Direzione Generale Cinema e Audiovisivo del Ministero della Cultura ha pubblicato i decreti direttoriali del 30 maggio 2025 con gli esiti delle istruttorie effettuate sull’ammissibilità:
- delle richieste preventive di credito d’imposta pervenute per la produzione cinematografica, tv/web, orf e per la produzione esecutiva delle opere straniere;
- delle richieste definitive di credito d’imposta pervenute per lo sviluppo, la produzione cinematografica, orf, tv/web, distribuzione, per la produzione esecutiva delle opere straniere;
delle richieste relative alle idoneità e all’eleggibilità culturale; - delle richieste di credito d’imposta relative agli investimenti nelle sale cinematografiche e per le industrie tecniche.