LOGIN SOCI
Ciné N.14 - Presentazione a Cannes il 17 maggio 2025
Ciné
12/5/2025
Sabato 17 maggio alle ore 11.00 presso il Salon Marta dell’Italian Pavilion (Hotel Majestic, Cannes), saranno annunciate le novità della 14ª edizione di Ciné – Giornate di Cinema, in programma dal 1° al 4 luglio a Riccione.

Apertura richieste acconto Contributi Selettivi Sviluppo I sessione 2024
DGCA – CONTRIBUTI SELETTIVI
12/5/2025
La Direzione Generale Cinema e Audiovisivo del Ministero della Cultura comunica che è possibile presentare le richieste di acconto per i progetti assegnatari nella I sessione 2024 dei contributi selettivi per lo sviluppo di opere cinematografiche e audiovisive di cui al Bando dell’8 agosto 2024 rep. 2898.
Riconoscimento qualifica di Film d’Essai (Delibera 6/5/2025)
DGCA – FILM D’ESSAI
7/5/2025
La Direzione Generale Cinema e Audiovisivo del Ministero della Cultura ha pubblicato la Delibera n.8 del 6 maggio 2025 recante la valutazione da parte degli esperti, di cui all’art. 26, co.2, della legge 14 novembre 2016, n. 220 e ss.mm.ii., delle opere cinematografiche per le quali è stata richiesta la qualifica di film d’essai ai sensi dell’art. 2 del D.M. 14 luglio 2017 e successive modificazioni.
MIA 2025 | Aperte le candidature per Co-Production Market & Pitching Forum | Deadline 19 giugno 2025
MIA
7/5/2024
Il MIA | Mercato Internazionale Audiovisivo comunica che sono aperte le candidature per il Co-Production Market & Pitching Forum edizione 2025, dedicato a progetti di Animazione, Documentario, Drama e Film.
Il Co-Production Market è uno dei pilastri del MIA e si rivolge a progetti destinati alla distribuzione cinematografica, televisiva e alle piattaforme digitali.
Contributi Selettivi: Graduatoria completa progetti di Scrittura di Sceneggiature (I Sessione 2024)
DGCA – CONTRIBUTI SELETTIVI
7/5/2025
La Direzione Generale Cinema e Audiovisivo del Ministero della Cultura ha pubblicato il decreto direttoriale rep.1753 del 7 maggio 2025 con la graduatoria completa dei progetti di Scrittura di Sceneggiature per opere cinematografiche, televisive e web che hanno presentato domanda nella I sessione del Bando per la concessione di contributi selettivi per la scrittura, lo sviluppo e la produzione di opere cinematografiche e audiovisive – Anno 2024 (Art. 26 della legge n. 220 del 2016).
Nei prossimi giorni sarà possibile presentare richiesta di acconto del contributo attraverso la piattaforma DGCOL.
Al via il Premio "Mattia Torre" | Concorso aperto ad autrici e autori under 35 | Candidature entro 31 luglio 2025
6/5/2025
È stato presentato presso il Polo del cinema e dell’audiovisivo della Regione Lazio a Roma il Premio “Mattia Torre”. Promosso e organizzato dal Tuscia Film Fest, in collaborazione con la famiglia e gli amici dell’autore, sceneggiatore e regista scomparso nel 2019, il riconoscimento nasce con l’intento di promuovere l’eredità di Mattia Torre, il suo contributo alla letteratura, al teatro, al cinema e alla serialità e la sua influenza sull’immaginario e il linguaggio contemporanei.
Il concorso è aperto ad autrici e autori di qualsiasi nazionalità che non abbiano superato i35 anni alla data di scadenza del bando e ha come oggetto monologhi umoristici e atti comici, di satira di costume e sociale.
ANIMATION DAY: il mondo dell'animazione incontra gli studenti all'Università Cattolica di Milano | Venerdì 9 maggio 2025 ore 9.15 | Evento aperto al pubblico
EVENTI – CARTOON ITALIA
6/5/2025
ANIMATION DAY 2025
Venerdì 9 maggio 2025 dalle 9.15 alle 16.30, Università Cattolica del Sacro Cuore (Largo A. Gemelli 1, Milano)
Il mondo dell’animazione incontra gli studenti al secondo Animation Day. Un convegno aperto a tutti per fare il punto sul settore e le opportunità professionali e che vuole unire mercato e mondo universitario. Ospiti internazionali: Philip LaZebnik e Jordi Gasull.
Un evento realizzato dal corso di Laurea Magistrale dell’Università Cattolica The art and industry of narration: from literature to cinema and tv in collaborazione con Cartoon Italia e in partnership con Bergamo Animation Days
Videogiochi – Decreti riconoscimento Tax Credit preventivo e Nazionalità Italiana (D.D. 29/4/2025)
DGCA – VIDEOGIOCHI
5/5/2025
La Direzione Generale Cinema e Audiovisivo del Ministero della Cultura ha pubblicato il D.D. rep. 1651 del 29 aprile 2025 con gli esiti dell’istruttoria effettuata sull’ammissibilità delle richieste preventive di credito d’imposta pervenute per la produzione di videogiochi nella sessione apertasi il 13 dicembre 2024.
Tale pubblicazione costituisce comunicazione di riconoscimento del credito d’imposta, pertanto non si procederà all’invio a mezzo PEC delle singole comunicazioni di riconoscimento.
Riconoscimento crediti d’imposta ed eleggibilità culturale (Decreti 30/4/2025)
DGCA - TAX CREDIT
5/5/2025
La Direzione Generale Cinema e Audiovisivo del Ministero della Cultura ha pubblicato i decreti direttoriali del 30 aprile 2025 con gli esiti delle istruttorie effettuate sull’ammissibilità:
delle richieste preventive di credito d’imposta pervenute per la produzione cinematografica, tv/web e per la produzione esecutiva delle opere straniere;
delle richieste definitive di credito d’imposta pervenute per lo sviluppo, la produzione cinematografica, orf, tv/web, distribuzione, per la produzione esecutiva delle opere straniere e per gli investitori esterni;
delle richieste relative alle idoneità e all’eleggibilità culturale, anche in relazione ai contributi automatici;
delle richieste di credito d’imposta relative ai costi di funzionamento, agli investimenti nelle sale cinematografiche e per le industrie tecniche.
Contributi Selettivi: Pubblicata graduatoria completa Progetti di Sviluppo I Sessione 2024
DGCA – CONTRIBUTI SELETTIVI
5/5/2025
La Direzione Generale Cinema e Audiovisivo del Ministero della Cultura ha pubblicato il decreto direttoriale rep.1704 del 5 maggio 2025 con la graduatoria completa dei progetti di Sviluppo di opere cinematografiche, televisive e web che hanno presentato domanda nella I sessione del Bando per la concessione di contributi selettivi per la scrittura, lo sviluppo e la produzione di opere cinematografiche e audiovisive – Anno 2024 (Art. 26 della legge n. 220 del 2016).
Nei prossimi giorni sarà possibile presentare richiesta di acconto del contributo attraverso la piattaforma DGCOL.
A tal fine, sarà disponibile un apposito vademecum per la compilazione delle domande consultabile alla pagina materiali utili DGCOL del sito della DGCA.
DGCA precisa che la richiesta di acconto deve essere presentata entro e non oltre 90 giorni dalla pubblicazione della presente delibera e non saranno ammesse proroghe a tale termine.
Workshop "Il futuro del cinema indipendente" | 9 maggio ore 15 | Fondazione De Gasperi (via del Governo Vecchio 3, Roma)
EVENTI
5/5/2025
Cari Associati
Vi inoltriamo l’invito al workshop “Il futuro del cinema indipendente” che si terrà venerdì 9 maggio 2025 alle ore 15 presso la Fondazione De Gasperi in via del Governo Vecchio 3 a Roma.
Per partecipare si invita a registrarsi alla mail
STD | Evento FAPAV World IP Day | 8 Maggio 2025 Ore 10 | Associazione Civita (Piazza Venezia 11, Roma)
EVENTI
30/4/2025
Inoltriamo l’invito all’evento FEEL THE BEAT! CUORE, PASSIONE, CORAGGIO: IL RITMO DELLA CREATIVITÀ organizzato da FAPAV, in collaborazione con CIVITA, che avrà luogo giovedì 8 maggio alle ore 10:00 presso Associazione CIVITA (Piazza Venezia 11, Roma), in occasione della “Giornata Mondiale della Proprietà Intellettuale”, ricorrenza annuale promossa dalla WIPO (World Intellectual Property Organization).
RVSP
Tax Credit Videogiochi – Pubblicato elenco completo opere riconosciute di valore culturale – I Sessione 2024
DGCA – TAX CREDIT
30/4/2025
La Direzione Generale Cinema e Audiovisivo del Ministero della Cultura ha pubblicato il decreto direttoriale rep. 1605 del 28 aprile 2025 recante l’elenco dei videogiochi riconosciuti di valore culturale, con relativo punteggio attribuito sulla base dei criteri e dei parametri previsti nella Tabella A nell’ambito della procedura di richiesta di accesso al credito di imposta per le imprese di produzione di videogiochi (art.6, comma 3 D.M. 12 maggio 2021 n.187) nel corso della prima sessione dell’anno 2024.
DGCA rammenta che l’effettivo riconoscimento del credito d’imposta teorico spettante ai progetti contenuti nel presente elenco avverrà con successivo decreto direttoriale sulla base dell’esito dell’istruttoria volta a verificare la sussistenza degli ulteriori requisiti previsti dall’art. 8 comma 4 e dall’art e art.12 comma 9 del D.M.
Apertura sessione ricognitiva Tax Credit funzionamento sale cinematografiche (Anno 2024)
DGCA – TAX CREDIT
29/4/2025
La Direzione Generale Cinema e Audiovisivo del Ministero della Cultura comunica che - nelle more del perfezionamento del nuovo Decreto del Ministro della cultura, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, che disciplinerà il credito d’imposta per il potenziamento dell’offerta cinematografica di cui all’articolo 18 della Legge 14 novembre 2016 , n. 220, ed a seguito delle richieste degli operatori del settore cinematografico - dalle ore 10.00 del 5 maggio 2025 e fino alle 23.59 del 6 giugno 2025 sarà possibile presentare – tramite la piattaforma DGCOL – le domande di credito d’imposta relative alla linea di intervento “TAX CREDIT FUNZIONAMENTO SALE CINEMATOGRAFICHE (TCF)” in relazione ai costi di funzionamento inerenti all’anno 2024, per i quali saranno applicabili le disposizioni del decreto del Ministro della cultura, di concerto con il Ministro dell’Economia e delle finanze, del 2 aprile 2021, n. 152, ivi comprese le disposizioni previste dall’art. 36-bis; al riguardo, si rappresenta che tutta la modulistica e le indicazioni di compilazione continueranno a presentare i riferimenti normativi a tale decreto.
OSCARS® 98a Edizione – Designazione Film Italiano Categoria “International Feature Film”
OSCARS®
29/4/2025
Come nelle precedenti edizioni degli Oscars®, l’Academy of Motion Picture Arts and Sciences invita l’ANICA a formare il Comitato di Selezione e a procedere alla selezione per la designazione del film che rappresenterà l’Italia ai 98° Academy Awards® – nella categoria International Feature Film Award – Film Internazionale.
L’annuncio delle shortlist sarà dato il 16 dicembre 2025, quello delle nomination è previsto per il 22 gennaio 2026 mentre la cerimonia di consegna degli Oscars® si terrà a Los Angeles il 15 marzo 2026.
Per la designazione saranno prese in considerazione e portate in votazione tutte le candidature dei film italiani la cui prima distribuzione in Italia, o in un Paese diverso da quello di origine, a condizione che tale Paese non faccia parte degli Stati Uniti né dei suoi territori, sia avvenuta nel periodo compreso tra il 1° OTTOBRE 2024 E NON OLTRE IL 30 SETTEMBRE 2025.