LOGIN SOCI
Buffalo Roots Film Festival - 5 giugno 2025 ore 10.45 presso Campidoglio di Roma - Invito e Programma
EVENTI
4/6/2025
Inoltriamo l’invito al Buffalo Roots Film Festival, che si terrà domani 5 giugno presso la Sala Laudato Sì in Campidoglio dalle ore 10:45 alle ore 18:00.
Consultazione pubblica su Linee di indirizzo Fondo Imprese culturali e creative 2021-2027. Contributi entro 7/6/2025
MIC
28/5/2025
Il Ministero della Cultura ha aperto, a partire da oggi mercoledì 28 maggio e fino alle ore 16.00 di sabato 7 giugno 2025, una consultazione pubblica in merito agli avvisi previsti ai fini dell’attuazione dell’Azione 1.3.1 | Promuovere la nascita, la crescita, e il posizionamento competitivo delle imprese nei settori culturali e creativi del Programma Nazionale (PN) Cultura 2021-2027 a cui fa riferimento il Fondo Imprese Culturali e Creative istituito dal MiC (vedi Anica Informa del 22 aprile 2025).
Torna CINEMA IN FESTA, al via dall'8 giugno la sesta edizione
TORNA CINEMA IN FESTA, AL VIA LA SESTA EDIZIONE
DALL’8 AL 12 GIUGNO TUTTI I FILM IN SALA - DALLA DOMENICA AL GIOVEDI - A 3,50€
Roma, 26 maggio 2025
Al via la sesta edizione di CINEMA IN FESTA, l’imperdibile occasione per vedere i film al cinema a un prezzo speciale. Un’iniziativa proposta al pubblico da parte di ANEC e ANICA, con il supporto del MiC e in collaborazione con il David di Donatello - Accademia del Cinema Italiano.
Ripresa lavori Tavolo tecnico AGCOM per Accessibilità ai servizi di media audiovisivi. Manifestazioni interesse entro 30/5/2025
AGCOM
21/5/2025
AGCOM ha comunicato la ripresa dei lavori del Tavolo tecnico finalizzato alla definizione delle misure volte ad assicurare accessibilità ai servizi di media audiovisivi agli utenti con disabilità, istituito con delibera n. 151/22/CONS.
Cinema Revolution. La Rivoluzione Continua
Torna CINEMA REVOLUTION
Al via la terza edizione della campagna a sostegno del cinema in sala promossa dal MiC
Dal 2023 ha rivoluzionato le abitudini del pubblico cinematografico in Italia durante l’estate
Nazionalità italiana provvisoria opere cinematografiche e audiovisive (tv-web) – D.D. 20/5/2025
DGCA – NAZIONALITÀ ITALIANA
20/5/2025
La Direzione Generale Cinema e Audiovisivo del Ministero della Cultura ha pubblicato il decreto direttoriale rep. 1894 del 20 maggio 2025 con gli elenchi delle Opere Cinematografiche e Audiovisive (TV-Web) che hanno ottenuto il riconoscimento della Nazionalità italiana in via provvisoria.
Partnership internazionali e nuove iniziative del MIA 2025. Presentata a Cannes anche la nuova edizione di Scenari Transalpini
20/5/2025
Lunedì 19 maggio, presso l’Italian Pavilion a Cannes, è stata presentata la prossima e undicesima edizione del MIA | Mercato Internazionale Audiovisivo – promosso da ANICA (Associazione Nazionale Industrie Cinematografiche Audiovisive e Digitali) presieduta da Alessandro Usai e da APA (Associazione Produttori Audiovisivi) presieduta da Chiara Sbarigia e diretto da Gaia Tridente – che si terrà a Roma dal 6 al 10 ottobre 2025. Il panel, moderato da Gaia Tridente, ha visto la partecipazione di diversi leader dell’industria audiovisiva internazionale: Frédéric Lavigne, Artistic Director di Series Mania; Cia Edström, Head of TV Drama Vision del the Göteborg Film Festival; Jérémie Kessler, Director of European and International Affairs at CNC; and Roberto Stabile, Responsabile Internazionalizzazione, Festival e Mercati – Cinecittà/DGCA.
CINÉ N.14 - Presentata a CANNES la prossima edizione delle Giornate di Cinema
Al Festival di Cannes le prime anticipazioni dell’appuntamento estivo dell’industria cinematografica
in programma a Riccione dal 1° al 4 luglio
Cannes, 17 maggio 2025 – Nel corso del Festival di Cannes, all’Italian Pavilion, sono state annunciate le prime anticipazioni della 14ª edizione di Ciné - Giornate di Cinema, la manifestazione estiva di networking e di aggiornamento professionale dell’industria cinematografica, promossa da ANICA, in collaborazione con ANEC, con la partecipazione di ACEC, sostenuta dal MiC, dalla Regione Emilia-Romagna, dalla Emilia-Romagna Film Commission e dal Comune di Riccione, prodotta e organizzata da Cineventi, prevista a Riccione dal 1° al 4 luglio.
Calcolatore valutazione impatto CO2 delle opere audiovisive - Pronto strumento di test per i Produttori
DGCA - UE
16/5/2025
La Direzione Generale Cinema e Audiovisivo del Ministero della Cultura comunica che la Commissione Europea ha promosso lo sviluppo di un calcolatore per valutare l’impatto di CO2 delle opere audiovisive.
Cultura e creatività alla sfida dell'Intelligenza Artificiale - Proposte al Consiglio UE su diritto d’autore e trasparenza nell'utilizzo dei dati
MIC
15/5/2025
Il Ministero della Cultura ha pubblicato un comunicato stampa con “La proposta di Francia, Ungheria, Italia, Portogallo al Consiglio UE Cultura sulla tutela del diritto d’autore e per garantire la trasparenza ai sensi dell’AI Act”.
“Durante il Consiglio dei Ministri della Cultura dell'Unione Europea, e a seguito del dibattito sull'iniziativa proposta dal Portogallo per la tutela del diritto d'autore e dei diritti connessi, i rappresentanti di Francia, Ungheria, Italia e Portogallo hanno sottolineato congiuntamente le opportunità e le sfide generate dalla rapida e diffusa adozione dell'intelligenza artificiale a scopo generale (AGI) per i settori culturale e audiovisivo, in particolare per quanto riguarda il rispetto dei diritti fondamentali, in particolare del diritto d'autore e dei diritti connessi. Nel corso del dibattito pubblico, Slovenia, Danimarca, Lituania, Lettonia, Germania, Spagna, Estonia, Finlandia, Grecia, Cipro e Croazia hanno espresso il loro generale sostegno all'iniziativa.
International Co-Productions: European Stories from Script to Screen | Panel presented by ANICA & FIAPF @ Marché du Film | May 15, 15.30
EVENTI
14/5/2025
Inoltriamo l’invito al Panel “International Co-Productions: European Stories from Script to Screen” che si terrà in occasione del Marché du Film a Cannes, domani 15 maggio 2025 dalle ore 15:30, presso il Palais Stage (Palais -1) e online.
Tematiche dell’incontro, promosso da FIAPF e ANICA , le coproduzioni internazionali, il ruolo dell'esclusività territoriale, i finanziamenti per il cinema e l'audiovisivo e la promozione della diversità culturale e linguistica.

Contributi Selettivi Opere Tv e Web e Opere di Animazione su identità culturale nazionale italiana (Anno 2024) - Prima Call 30/5-13/6 2025
DGCA – CONTRIBUTI SELETTIVI
13/5/2025
La Direzione Generale Cinema e Audiovisivo del Ministero della Cultura ha pubblicato il D.D. 1848 del 13 maggio 2025 recante il “Bando per la concessione di contributi selettivi per la produzione di opere televisive e web su personaggi e avvenimenti dell’identità culturale nazionale italiana o di animazione cinematografica, televisiva e web su personaggi e avvenimenti dell’identità culturale nazionale italiana – articolo 26 della legge n. 220 del 2016 – Anno 2024”.
Il bando stanzia:
- per la produzione di opere televisive e web su personaggi e avvenimenti dell’identità culturale nazionale italiana: 24 milioni di euro;
- per la produzione di opere di animazione cinematografica, televisiva e web su personaggi e avvenimenti dell’identità culturale nazionale italiana: 4 milioni di euro.
Le richieste di contributo potranno essere presentate tramite la piattaforma informatica DGCOL con le seguenti date:
- prima sessione: dal 30 maggio 2025 al 13 giugno 2025, ore 23.59;
- seconda sessione: dal 16 giugno 2025 al 30 giugno 2025, ore 23.59.
Si evidenzia che per le opere televisive e web su personaggi e avvenimenti dell’identità culturale nazionale italiana, come previsto all’art. 7, comma 5 del bando, sarà possibile partecipare a una sola delle sessioni previste.
Entro la data di apertura della prima sessione, sarà disponibile un apposito vademecum per la compilazione delle domande, consultabile alla pagina materiali utili DGCOL del sito della DGCA.
DGCA comunica, altresì, che a breve saranno pubblicati i bandi per i contributi selettivi relativi all’annualità 2025.
Consultazione pubblica su revisione linee guida in materia di prominence dei servizi di media audiovisivi e radiofonici di interesse generale
AGCOM
13/5/2025
AGCOM ha pubblicato la delibera n. 110/25/CONS recante l'avvio della consultazione pubblica sulla revisione delle linee guida in materia di prominence dei servizi di media audiovisivi e radiofonici di interesse generale.
Apertura richieste acconto Contributi Selettivi Scrittura I sessione 2024
DGCA – CONTRIBUTI SELETTIVI
13/5/2025
La Direzione Generale Cinema e Audiovisivo del Ministero della Cultura comunica che è possibile presentare le richieste di acconto per i progetti assegnatari nella I sessione 2024 dei contributi selettivi per la scrittura di opere cinematografiche e tv e web di cui al Bando dell’8 agosto 2024 rep. 2898.
Ai fini dell’erogazione dell’acconto pari al 50% del contributo concesso, il soggetto beneficiario (o il soggetto capofila nel caso di domanda presentata in forma congiunta) deve, entro i 90 giorni dalla pubblicazione della delibera di assegnazione, inviare alla DGCA tramite la piattaforma DGCOL la documentazione elencata all’interno delle specifiche sezioni del vademecum pubblicato alla pagina Materiali utili DGCOL
L’erogazione dell’acconto avverrà a seguito della verifica da parte della DGCA della documentazione inviata.
Non sarà possibile richiedere l’acconto del contributo oltre i 90 giorni dalla pubblicazione della delibera di assegnazione (pertanto, il termine ultimo per la richiesta dell’acconto per i progetti assegnatari del contributo nella I sessione è il 5 agosto 2025).