LOGIN SOCI
Film Distribution Fund: Graduatoria completa Contributi II Sessione 2024
DGCA
28/4/2025
La Direzione Generale Cinema e Audiovisivo del Ministero della Cultura ha pubblicato il decreto direttoriale rep. 1618 del 28 aprile 2025 contenente la graduatoria completa delle opere ammesse ai contributi della II call 2024 e delle opere non ammesse, per carenza dei requisiti previsti dalle linee guida 2024, in riferimento al Bando del contributo Film Distribution Fund.
Documenti
D.D. 28 aprile 2025 rep. 1618 - FILM DISTRIBUTION FUND - Graduatoria contributi II call 2024
Riconoscimento Tax Credit Musica Anno 2024 (per costi dal 2021)
DGCA – TAX CREDIT
28/4/2025
La Direzione Generale Cinema e Audiovisivo del Ministero della Cultura ha pubblicato il decreto direttoriale rep. 1616 del 28 aprile 2025 recante, ai sensi dell’art. 5 del D.I. 13 agosto 2021, così come modificato dal D.I. 147 del 30 marzo 2023, il riconoscimento del credito d’imposta, nella misura del trenta per cento dei costi sostenuti dal 1° gennaio 2021, per le opere commercializzate nell’anno 2024, alle imprese inserite nell’elenco allegato, che costituisce parte integrante del citato decreto.
Documenti
D.D. 28 aprile 2025 rep. 1616 – Riconoscimento Tax Credit Musica
Allegato al D.D. 28 aprile 2025 rep. 1616 – Elenco beneficiari (xlsx)
Disposizioni in materia di Intelligenza Artificiale generativa | Tax Credit Produzione Nazionale | Criteri Interpretativi
DGCA – TAX CREDIT - IA
24/4/2025
La Direzione Generale Cinema e Audiovisivo del Ministero della Cultura ha pubblicato il decreto direttoriale rep. 1601 del 24 aprile 2025 che fornisce i criteri interpretativi in merito all’applicazione delle disposizioni in materia di intelligenza artificiale generativa contenute nel decreto “tax credit produzione nazionale”.
MiC: Piano Integrato di Attività e Organizzazione triennio 2025-2027
MIC
24/4/2025
Il Ministero della Cultura ha pubblicato il D.M. rep. 39 del 31 gennaio 2025 recante l’adozione del Piano integrato di attività e organizzazione 2025-2027, un documento programmatico triennale, con aggiornamento annuale, che riunisce in un unico atto tutta la programmazione finora inserita nei principali atti di pianificazione delle Amministrazioni, relativa all’organizzazione e gestione del personale, nonché alla formazione e alle modalità di prevenzione della corruzione.
Accrediti Industry 82. Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica (Venezia 27.8-6.9.2025) - Tariffe Early Bird entro 4.6.2025
INTERNATIONAL – VENEZIA
23/4/2025
La 82. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica, organizzata dalla Biennale di Venezia, si svolgerà al Lido di Venezia dal 27 agosto al 6 settembre 2025.
In merito alle procedure di accreditamento, desideriamo informarvi che la scadenza per poter effettuare la registrazione usufruendo della tariffa early bird è il 4 giugno 2025, con pagamento dell’accredito entro l’11 giugno 2025.
AI Act - Consultazione CE per "GPAI Guidelines" - Contributi fino al 22 maggio 2025
UE – INTELLIGENZA ARTIFICIALE
22/4/2025
La Commissione europea ha lanciato oggi una consultazione mirata riguardante i modelli di IA per finalità generali (c.d. GPAI models), in preparazione degli orientamenti che adotterà prossimamente, volti a chiarire i concetti chiave alla base delle disposizioni dell’AI Act sui modelli GPAI.
Gli interessati sono invitati a partecipare alla consultazione entro le ore 12:00 di giovedì 22 maggio 2025
Per approfondimenti
Commissione Europea | La Commissione chiede contributi per chiarire le norme per i modelli di IA per uso generale | Plasmare il futuro digitale dell'Europa
MiC: istituito Fondo Imprese Culturali e Creative
MIC
22/4/2025
Il Ministero della Cultura ha pubblicato il decreto ministeriale n. 72 del 20 marzo 2025 recante l’istituzione del Fondo Imprese Culturali e Creative 2021-2027 nell’ambito del Programma Nazionale Cultura (FESR) 2021-2027 e la definizione della relativa governance.
Nello specifico, al fine di promuovere la nascita, la crescita e il posizionamento competitivo delle micro, piccole e medie imprese nei settori culturali e creativi, istituisce il Fondo Imprese Culturali e Creative 2021-2027 (Fondo ICC 2021-2027) quale strumento finanziario operante nelle Regioni Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia e finalizzato al rafforzamento dei settori collegati alla valorizzazione del patrimonio culturale e della creatività. La dotazione finanziaria del Fondo è pari a euro 151.710.000,00.