OSCARS®: 24 FILM IN CORSA PER RAPPRESENTARE L’ITALIA ALLA 98ª EDIZIONE DEGLI ACADEMY AWARDS®
LA SELEZIONE DEL FILM ITALIANO AVVERRÀ IN ANICA IL 23 SETTEMBRE 2025
Roma, 15 settembre 2025 – Sono 24 i film italiani che concorreranno alla designazione del titolo candidato a rappresentare l’Italia nella selezione per la categoria International Feature Film Award (Premio al Film Internazionale) alla 98ª edizione degli Academy Awards®.
Hanno proposto la propria candidatura i film italiani la cui prima uscita theatrical in Italia o in un altro Paese, purché al di fuori degli Stati Uniti e dei loro territori, sia avvenuta (o sia in previsione) nel periodo compreso tra il 1° ottobre 2024 e il 30 settembre 2025.
Il Comitato di Selezione, istituito presso l’ANICA su richiesta dell’Academy of Motion Picture Arts and Sciences, si riunirà per votare e designare il film nella giornata di martedì 23 settembre 2025.
L’annuncio delle shortlist da parte dell’Academy è previsto per il 16 dicembre 2025; le nomination verranno annunciate il 22 gennaio 2026 mentre la cerimonia di consegna degli Oscars® si terrà a Los Angeles il 15 marzo 2026.
Di seguito i titoli dei film iscritti, elencati in ordine alfabetico:
BERLINGUER. LA GRANDE AMBIZIONE di Andrea Segre
DIAMANTI di Ferzan Özpetek
DIVA FUTURA di Giulia Louise Steigerwalt
DUSE di Pietro Marcello
ELISA di Leonardo Di Costanzo
ETERNO VISIONARIO di Michele Placido
FAMILIA di Francesco Costabile
FOLLEMENTE di Paolo Genovese
FUORI di Mario Martone
HEY JOE di Claudio Giovannesi
IL MONACO CHE VINSE L’APOCALISSE di Jordan River
IL NIBBIO di Alessandro Tonda
IL RAGAZZO DAI PANTALONI ROSA di Margherita Ferri
IL TRENO DEI BAMBINI di Cristina Comencini
L’AMORE CHE HO di Paolo Licata
L’ORTO AMERICANO di Pupi Avati
LA VITA DA GRANDI di Greta Scarano
LE ASSAGGIATRICI di Silvio Soldini
LE CITTÀ DI PIANURA di Francesco Sossai
LE DÉLUGE – GLI ULTIMI GIORNI DI MARIA ANTONIETTA di Gianluca Jodice
NAPOLI – NEW YORK di Gabriele Salvatores
SOTTO LE NUVOLE di Gianfranco Rosi
TRIFOLE – LE RADICI DIMENTICATE di Gabriele Fabbro
VITTORIA di Alessandro Cassigoli e Casey Kauffman