1/9/2025
“L’intelligenza artificiale rappresenta una sfida, una rivoluzione che richiede l’approfondimento e il contributo di tutti i soggetti coinvolti nel settore cineaudiovisivo. L’ANICA vuole essere il luogo di incontro dove esperienze, interessi e prospettive diverse possano confrontarsi. Analizziamo il fenomeno partendo dagli esempi concreti, osservando come l’IA stia già incidendo su ogni fase della produzione, dalla creatività alla post-produzione. È solo attraverso un dialogo aperto e costruttivo che potremo coglierne appieno le potenzialità, tutelando al tempo stesso i valori e le professionalità che rendono unico il nostro settore: una filiera industriale che produce, che crea lavoro e indotto e che ha un ruolo strategico anche per la rappresentazione dell’Italia nel mondo”.
È l’intervento introduttivo del presidente ANICA Alessandro Usai nel corso dell’evento “Audiovisivo e Intelligenza Artificiale. Il futuro tra innovazione e regolamentazione” realizzato in collaborazione con Siae nell’ambito della 82° Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia.
SESSIONE MATTINA
SESSIONE POMERIGGIO
Lunedì 1° settembre 2025 | Hotel Excelsior – Venezia Lido
Audiovisivo e Intelligenza Artificiale. Il futuro tra innovazione e regolamentazione
Evento promosso da ANICA e organizzato in partnership con SIAE, con il patrocinio del MiC e con il supporto di Cinecittà e Nuovo Imaie, in collaborazione con APA, in occasione della 82ª edizione della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia.