LINEE GUIDA PER LA DESIGNAZIONE DEL FILM ITALIANO – Categoria INTERNATIONAL FEATURE FILM AWARD

ultimo aggiornamento 5/8/2024

 

IL COMITATO DI SELEZIONE

Il Comitato di Selezione è composto da un numero dispari di membri votanti superiore a 9, tra i quali:

  • Almeno il 50 per cento di personalità provenienti dai reparti creativi, artistici e tecnici: autori, interpreti, direttori della fotografia, compositori, scenografi, montatori, effetti visivi digitali, effetti speciali, suono, effetti audio digitali, costumisti, arredatori, acconciatori, truccatori;
  • Almeno un produttore;
  • Almeno un distributore cinematografico;
  • Almeno un rappresentante della critica o del giornalismo specializzato;
  • Il Direttore Generale Cinema e Audiovisivo del MIC o un suo rappresentante, in caso di necessità di turnazione stabilita in base alle Regole dell’Academy of Motion Picture Arts and Sciences;
  • Personalità di rilievo dell’industria ed esperti.

 

La consultazione sui nominativi degli invitati a far parte del Comitato di Selezione avviene prendendo in considerazione solo coloro i quali, nelle categorie succitate, al momento della nomina non abbiano incompatibilità o potenziali conflitti di interessi con i film candidati o potenziali candidati. Tale situazione è oggetto di dichiarazione specifica, che prevede altresì la necessità di dimissioni nel caso venga iscritto un film incompatibile con l’assoluta terzietà del loro ruolo.

Nella selezione dei componenti del Comitato – ferma restando la questione dirimente della compatibilità – sono tenuti in privilegiata considerazione le personalità che abbiano in precedenza vinto l’Oscar® o abbiano ricevuto una candidatura o i membri italiani dell’Academy of Motion Picture Arts and Sciences.

 

COME SI SVOLGE L’ISTRUTTORIA del Comitato

I membri del Comitato di Selezione ricevono tutte le informazioni arrivate all’ANICA dall’Academy, la Rule Fifteen sul Film Internazionale e il Regolamento di votazione, visionano attraverso chiavi di accesso fornite all’ANICA i film che si iscrivono alla selezione man mano che questi vengono candidati. I membri del Comitato debbono aver visto tutti i film iscritti per poter votare.

 

COME SI VOTA

Tutti i film iscritti alla selezione dai produttori con lettera di autocandidatura (Dichiarazione dell’impresa di produzione del film da candidare) vengono portati in votazione. La votazione si svolge a scrutinio segreto – seguendo il Regolamento (Regolamento di votazione) – alla presenza di un Notaio che sovraintende le operazioni di voto con l’ausilio di un Segretario di Comitato, e successivamente verbalizza la seduta.

 

ISTRUZIONI SU COME CANDIDARE UN FILM

ANICA prepara l’informativa sulla candidatura dei film (ANICA | Oscars® 97a Edizione – Designazione Film Italiano Categoria “International Feature Film”) che invia alle Associazioni di categoria del settore del cineaudiovisivo e ai produttori di film usciti in sale cinematografiche commerciali per almeno sette giorni consecutivi, nel periodo di eleggibilità indicato dall’Academy. Per tracciare i film usciti si utilizzano i dati Cinetel.

Nell’informativa sono contenute tutte le istruzioni per l’iscrizione dei film agli Oscars® ed il link (Rules & Eligibility | Oscars.org | Academy of Motion Picture Arts and Sciences) con le Rules.

 

COMUNICAZIONI RELATIVE ALLA SELEZIONE E AL COMITATO ATTRAVERSO I MEDIA: STAMPA WEB E SOCIAL

Attraverso 3 comunicati stampa inviati a giornali – siti web e social l’ANICA comunica:

  1. l’apertura delle iscrizioni dei film da candidare, comunicata contestualmente all’invio dell’informativa;
  2. i titoli dei film candidati, una volta chiuse le iscrizioni;
  3. il titolo del film designato e i nomi dei componenti del Comitato di Selezione, immediatamente dopo la votazione.

 

CONTATTI PER IL COMITATO

E-mail: designazionefilmitaliano.oscars@anica.it

Telefono +39 0644259606

Archivio del cinema italiano
Facebook Page Twitter Account YoutTube Channel Instagram Profile