9/8/2024
La Direzione Generale Cinema e Audiovisivo del Ministero della Cultura ha pubblicato due dei quattro bandi previsti per l’annualità in corso relativi alla linea di intervento dei Contributi Selettivi:
- Bando per la concessione di contributi selettivi per la scrittura, lo sviluppo e la produzione di opere cinematografiche e audiovisive – Anno 2024 – DD 2898 8/8/2024
- Bando per la concessione di contributi selettivi per la produzione di opere cinematografiche di lungometraggio di particolare qualità artistica – Anno 2024 – DD 2897 8/8/2024
Nei prossimi mesi saranno resi disponibili gli altri bandi relativi alla linea di intervento dei contributi selettivi ovvero:
- il Bando per la produzione di opere tv e web e di animazione relativo ai personaggi e agli avvenimenti dell’identità culturale nazionale italiana;
- il Bando per le produzioni audiovisive innovative.
Per il 2024 sono previste due sessioni per la presentazione delle richieste di contributo:
- prima sessione: dal 17 settembre al 7 ottobre, ore 23.59
- seconda sessione: dal 19 novembre al 9 dicembre, ore 23.59
Tra le novità del bando selettivi per la scrittura, lo sviluppo e la produzione di opere cinematografiche e audiovisive, l’aumento delle risorse stanziate per le sotto-linee di intervento: “Giovani Autori” (7,8 milioni di euro), “Opere Prime e Seconde” (7,5 milioni di euro), “Documentari” (3,6 milioni di euro). Restano invariate rispetto al 2023 le quote relative a “Cortometraggi” e “Opere di animazione” (rispettivamente 900mila e 4,8 milioni di euro).
24 milioni di euro sono destinati a finanziare la produzione di opere su personaggi e avvenimenti dell’identità culturale italiana ed è ripartito tra le opere cinematografiche (21 milioni di euro) e i documentari (3 milioni di euro). Le opere oggetto di questa specifica linea di finanziamento, introdotta a partire dal presente bando, rispecchiano l’identità e la varietà culturale delle diverse tradizioni e storie dell’Italia e delle sue regioni ed hanno l’obiettivo di delineare, preservare, trasmettere e diffondere l’identità culturale del nostro Paese.
Vengono inseriti riferimenti all’uso dell’intelligenza artificiale: nello specifico il bando prevede che non siano ammesse a contributo opere il cui soggetto e sceneggiatura e ulteriori materiali artistici siano stati realizzati mediante sistemi di IA. Per quanto riguarda lo sviluppo, è stato introdotto l’obbligo, per i beneficiari, di dichiarare le fasi di lavorazione in cui siano stati utilizzati sistemi dell’IA.
Per tutte le linee d’intervento, il beneficiario del contributo può richiedere tramite la piattaforma DGCOL un acconto pari al 50% del contributo riconosciuto.
Il Bando Anno 2024 per la concessione di contributi selettivi per la scrittura, lo sviluppo e la produzione di opere cinematografiche e audiovisive (articolo 26 della legge n. 220 del 2016) stanzia:
- scrittura di sceneggiature (1,2 milioni di euro); sviluppo (3 milioni di euro); produzione (48,6 milioni di euro).
Nello specifico gli stanziamenti per la linea dell’intervento della produzione:
- opere cinematografiche di lungometraggio di giovani autori: 7.800.000 di euro
- opere cinematografiche di lungometraggio prime e seconde: 7.500.000 di euro
- documentari cinematografici, televisivi o web: 3.600.000 di euro
- cortometraggi cinematografici, televisivi o web: 900.000 di euro
- opere d’animazione cinematografiche, televisive o web: 4.800.000 di euro
- film su personaggi e avvenimenti dell’identità culturale nazionale italiana: 21.000.000 di euro
- documentari cinematografici, televisivi o web su personaggi e avvenimenti dell’identità culturale nazionale italiana: 3.000.000 di euro
Il Bando Anno 2024 per la concessione di contributi selettivi per la produzione di opere cinematografiche di lungometraggio di particolare qualità artistica (articoli 26 e 27 della legge n. 220 del 2016) stanzia un totale di 21.000.000 di euro.
Si ricorda che tutte le RICHIESTE DI CONTRIBUTO vanno presentate attraverso la piattaforma DGCOL e che è necessario:
- per i contributi selettivi alla scrittura di sceneggiature:
- compilare o aggiornare la sezione “Anagrafica del soggetto” (come persona fisica);
- accedere alla sezione “Crea nuova domanda”, e selezionare la domanda di contributo per la scrittura di sceneggiature. La sola compilazione dell’anagrafica opera non è sufficiente per presentare domanda al bando.
- per i contributi selettivi per lo sviluppo e la produzione:
- compilare o aggiornare la sezione “Anagrafica del soggetto” (come persona giuridica), avendo cura che tutti i dati inseriti coincidano con quelli registrati presso la Camera di Commercio;
- compilare o aggiornare l’anagrafica dell’opera: se l’opera è già registrata l’aggiornamento deve essere effettuato con una variazione attivabile sul titolo nella sezione “Gestione domande”; se l’opera non è ancora registrata, deve essere creata nella sezione “Crea nuova domanda”. La sola compilazione dell’anagrafica opera non è sufficiente per presentare domanda al bando.
- solo nel caso si volesse presentare una domanda di contributo per la produzione, richiedere la nazionalità provvisoria;
- accedere al pannello “Gestione domande”, selezionare il titolo dell’opera, completare ed inviare la domanda di contributo.
A breve sarà disponibile un apposito VADEMECUM per la compilazione delle domande, consultabile alla pagina materiali utili DGCOL del sito della DGCA.
Si ricorda che è attivo un servizio di ASSISTENZA a cui è possibile accedere tramite l’attivazione di un ticket nella apposita sezione dell’area riservata (“Assistenza”), specificando il codice della domanda e la tipologia di supporto che si richiede (supporto informatico per le problematiche tecniche; supporto modulistica per questioni di natura amministrativa). Si specifica che, al momento dell’invio del ticket è necessario indicare il codice della domanda e il problema riscontrato. Le risposte vengono evase in ordine cronologico, dando priorità ai procedimenti in scadenza. Qualora il ticket non venga processato entro la scadenza prevista dal procedimento, l’Amministrazione procede al riesame delle richieste pendenti e all’eventuale riammissione delle domande. Si sottolinea che verranno prese in considerazione solamente le richieste conformi alle prescrizioni sopra descritte. L’Help Desk è attivo dal lunedì al venerdì, dalle 09:00 alle 18:00. I tempi medi di risposta sono di 3 giorni lavorativi, di conseguenza è consigliabile attivare le richieste di assistenza con congruo anticipo rispetto ai termini previsti per la presentazione delle domande. Solo nel caso in cui non fosse possibile completare la registrazione e quindi accedere all’area riservata, è possibile inviare una richiesta di assistenza all’indirizzo dg-ca.interno1@cultura.gov.it.