Pubblicata delibera Linee guida SIG (linee guida in materia di prominence dei servizi di media audiovisivi e radiofonici di interesse generale)

16/10/2024

 

AGCOM ha pubblicato la Delibera 390/24/CONS con la quale dispone l’adozione delle Linee guida in materia di prominence dei servizi di media audiovisivi e radiofonici di interesse generale, riportate nell’Allegato A della stessa.

Le Linee guida definiscono dapprima il paniere di servizi di interesse generale a cui deve essere fornito adeguato rilievo, per poi individuare i dispositivi e le interfacce utente interessate dalle misure, nonché i destinatari delle previsioni e le relative modalità di implementazione.

In particolare, il paniere di servizi di interesse generale include:

  1. i servizi di media audiovisivi e radiofonici diffusi gratuitamente dalla concessionaria del servizio pubblico su digitale terrestre (DVB-T e DAB+), su satellite e online;
  2. i servizi commerciali di media audiovisivi e radiofonici nazionali diffusi gratuitamente su digitale terrestre (DVB-T e DAB+), su satellite e online con genere di programmazione di tipo generalista, semigeneralista e tematico “informazione”;
  3. i servizi commerciali di media audiovisivi e radiofonici locali diffusi gratuitamente su digitale terrestre (DVB-T e DAB+), che dispongono di una testata giornalistica registrata presso il competente tribunale.

Dispongono, entro 60 giorni dall’adozione del provvedimento di approvazione delle presenti Linee guida, per i fornitori di servizi di media audiovisivi e radiofonici che ritengono di offrire servizi che rientrano nell’ambito del paniere dei servizi di interesse generale l’obbligo di inviare formale comunicazione all’Autorità.

Al termine della valutazione delle comunicazioni pervenute, e comunque non oltre i 120 giorni dall’adozione del provvedimento di approvazione delle presenti Linee guida, l’Autorità pubblica sul proprio sito web la lista di servizi pubblici e commerciali individuati quali servizi di interesse generale.

Specificano che è fornito adeguato rilievo ai servizi di interesse generale su tutti i dispositivi e le interfacce utente che consentono l’accesso a tali servizi, escludendo dall’ambito di applicazione i dispositivi e le interfacce utente che consentono l’accesso ai servizi di interesse generale solo a seguito della sottoscrizione da parte dell’utente di un’offerta a pagamento caratterizzata da un bundle tra dispositivo e servizi di media.

Destinatari delle disposizioni sono tutti i soggetti in grado di influenzare le modalità con cui sono presentati i contenuti e i servizi agli utenti, ossia:

  • i produttori di dispositivi idonei alla ricezione di segnali audiovisivi e radiofonici;
  • i soggetti che determinano le modalità di presentazione dei servizi sulle interfacce utente;
  • i fornitori di servizi di media audiovisivi.

Archivio del cinema italiano
Facebook Page Twitter Account YoutTube Channel Instagram Profile