4/3/2024
Il MiC ha pubblicato il D.M. 51 del 9/2/2024, di modifica al decreto 28 gennaio 2020, recante “Articolazione degli uffici dirigenziali di livello non generale del Ministero della Cultura”, a seguito della riorganizzazione amministrativa del Ministero e, conseguentemente, anche il D.M. 52 del 9/2/2024, di modifica al decreto 29 gennaio 2020, riguardante la “Graduazione delle funzioni dirigenziali di livello non generale”.
In sintesi – per quanto di maggiore interesse – il decreto n. 51 determina una riduzione degli Uffici dirigenziali, nell’ambito della DG Creatività Contemporanea, da 5 a 3.
Di seguito la denominazione dei nuovi Servizi:
- Servizio I – Imprese culturali e creative, moda e design;
- Servizio II – Arte contemporanea e fotografia;
- Servizio III – Architettura contemporanea, periferie e rigenerazione urbana.
Con riferimento alla DGCA (Direzione Generale Cinema e Audiovisivo), si segnala invece l’istituzione di un quarto servizio. A seguire le denominazioni e le principali attribuzioni di ciascun servizio:
- Servizio I – Organizzazione e funzionamento: Osservatorio per lo spettacolo; Affari generali, contenzioso, programmazione bilancio e personale; Attività istruttorie ai fini dell’espressione delle valutazioni di competenza alla Direzione generale Biblioteche e diritto d’autore, per lo svolgimento dei compiti in materia di proprietà letteraria e diritto d’autore, e di vigilanza sulla SIAE; Tenuta del pubblico registro delle opere cinematografiche e audiovisive; Attività amministrative connesse alla classificazione delle opere cinematografiche. Supporto al funzionamento dell’Osservatorio per lo spettacolo.
- Servizio II – Cinema e Audiovisivo: Attività amministrative connesse al riconoscimento della nazionalità italiana dei film e delle produzioni audiovisive, ivi incluse le coproduzioni cinematografiche e audiovisive; Interventi finanziari a sostegno delle produzioni, delle distribuzioni e dell’esercizio cinematografico; Attività relative alla relative alla concessione di contributi automatici alle imprese cinematografiche e audiovisive; Attività relative agli obblighi di programmazione e investimento da parte dei fornitori di servizi di media audiovisivi
- Servizio III – Incentivi fiscali: Attività amministrative connesse al riconoscimento delle agevolazioni fiscali nel settore della produzione cinematografica e audiovisiva, dell’esercizio e della distribuzione cinematografica, nonché nel settore delle industrie tecniche e dei videogiochi e connesse attività di verifica e controllo, in raccordo con l’Agenzia delle Entrate – Verifiche amministrative e contabili, ispezioni e controlli sui soggetti beneficiari di agevolazioni fiscali.
- Servizio IV – Promozione della cultura cinematografica ed audiovisiva: Attività amministrative connesse all’attribuzione della qualifica di film d’essai; Interventi finanziari a sostegno degli enti e delle iniziative per la diffusione della cultura cinematografica, compresi i premi d’essai, in Italia e all’estero; Attività relative al potenziamento delle competenze nel cinema di cui all’art. 27, comma 1, lettera i), della legge n. 220 del 2016; Verifiche amministrative e contabili, ispezioni e controlli sugli enti sottoposti a vigilanza da parte della Direzione generale.