MIC
17/2/2025
Il Ministero della Cultura ha pubblicato il Decreto ministeriale n. 12 del 21 gennaio 2025 recante l’Atto di indirizzo concernente l’individuazione delle priorità politiche da realizzarsi nell’anno 2025 e per il triennio 2025 -2027.
In particolare, nel documento si legge che l’attività dell’Amministrazione sarà volta, tra le varie, all’incremento delle attività culturali del cinema e dello spettacolo e che, nell’ottica di attuare una politica di rilancio dei settori dello spettacolo, del cinema e dell’audiovisivo, saranno attuati interventi volti alla promozione della produzione artistica nazionale e internazionale.
Nel settore del cinema e dell’audiovisivo sarà realizzato un attento monitoraggio dei meccanismi normativi relativi all’erogazione dei contributi e del tax credit, nell’intento di rendere più semplice e trasparente l’accesso al credito ed incentivare produzioni di alta qualità culturale, accrescendone la diffusione presso un pubblico nazionale e internazionale.
Tra le priorità presentate dal Piano, di particolare interesse è la n. IV, circa il sostegno delle attività culturali e creative, la promozione e il sostegno alle biblioteche e la salvaguardia del diritto d’autore. Priorità che si sviluppa secondo diverse direttive, tra cui:
- monitorare i nuovi criteri per l’attribuzione dei contributi e degli incentivi fiscali di cui alla legge 220/2016 (Legge Cinema);
- curare il rafforzamento del Piano Nazionale Cinema e Immagini nelle scuole;
- sviluppare strategie di promozione del cinema e dell’audiovisivo italiani sui mercati internazionali e potenziare l’attrattività del nostro Paese per gli investimenti internazionali;
- integrare l’attività di formazione di Cinecittà con l’attività di alta formazione offerta dal Centro Sperimentale di Cinematografia, al fine di valorizzarla e svilupparla;
- promuovere e sostenere le industrie culturali e creative;
- assicurare la salvaguardia della proprietà intellettuale e del diritto d’autore.