9/1/2024
Nella Gazzetta Ufficiale Serie Generale n. 4 del 5-1-2024 sono pubblicate le delibere AGCOM dell’8 novembre 2023 recanti misura e modalità di versamento del contributo dovuto all’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni per l’anno 2024:
- per le attività di prevenzione e repressione della diffusione illecita di contenuti tutelati dal diritto d’autore ai sensi della legge n. 93/2023 Delibera n. 282/23/CONS;
- dai soggetti che operano nei settori dei servizi media Delibera n. 277/23/CONS;
- dai fornitori di servizi di piattaforma per la condivisione di video Delibera n. 280/23/CONS;
- dai soggetti che operano nel settore dei diritto d’autore e diritti connessi nel mercato unico digitale Delibera n. 281/23/CONS.
Per ulteriori approfondimenti si invita a visitare anche la pagina web Contributo dovuto all’Autorità sul portale AGCOM.
—
Riportiamo a seguire alcune precedenti comunicazioni Anica Informa sui temi in oggetto.
Delibera Agcom Contributo 2023 prevenzione e repressione diffusione illecita contenuti tutelati da Diritto d’Autore – Posticipo Scadenza Pagamenti
28/11/2023
Cari Associati,
si è tenuto nel pomeriggio di ieri, 27 novembre 2023, l’incontro della Segretaria Generale ANICA Francesca Medolago Albani e una delegazione di Associati con la Dott.ssa Loredana Vajano, Direttore Servizio programmazione finanziaria e bilancio AGCOM, avente ad oggetto la Delibera Agcom su contributo Anno 2023 per prevenzione e repressione diffusione illecita contenuti tutelati dal Diritto d’Autore, con particolare riferimento agli stretti termini temporali indicati per l’adempimento.
La responsabile dell’Autorità, segnalando che non ci sono i tempi per un rinvio formale ma comprendendo anche le difficoltà amministrative delle imprese, chiamate per la prima volta a calcolare il contributo, ha manifestato la disponibilità dei Suoi Uffici a interpretare secondo i tempi previsti dalla legge il termine ultimo per il versamento del contributo, vale a dire a 30 gg dalla pubblicazione dell’atto ovvero il 9 dicembre 2023.
Fino alla data del 9 dicembre non saranno pertanto azionati i poteri di vigilanza propri dell’Autorità. Per i pagamenti dopo il 9 dicembre, in automatico, verrà applicato l’interesse legale per tutto il periodo di ritardo.
Trattandosi di un contributo relativo all’anno 2023, anche per evitare spiacevoli contenziosi AGCOM raccomanda il versamento nell’anno di riferimento.
Per il 2024, ANICA ha chiesto l’apertura di un tavolo di confronto, che tenga conto della complessità della filiera e della determinazione della base imponibile (“ricavi da commercializzazione dei diritti”), nonché dei modelli di business delle imprese rappresentate e che consenta la valutazione di modalità di calcolo semplificate.
AGCOM ha manifestato interesse e disponibilità a proseguire le interlocuzioni avviate.
Vi aggiorneremo pertanto sulle prossime attività, che prevedono l’avvio di una discussione preliminare interna all’Associazione.
Aggiornamenti su Delibera Agcom su contributo Anno 2023 per prevenzione e repressione diffusione illecita contenuti tutelati dal Diritto d’Autore
24/11/2023
Gentili Associati,
in riferimento alla comunicazione di martedì u.s., di seguito ripresa per pronta consultazione, avente ad oggetto Delibera Agcom su contributo Anno 2023 per prevenzione e repressione diffusione illecita contenuti tutelati dal Diritto d’Autore, segnaliamo che nella giornata di ieri Agcom ha confermato che il termine per il pagamento del contributo dovuto per legge resta fissato a domani, sabato 25 novembre. Riconoscendo però gli stretti termini temporali indicati per l’adempimento, ha altresì confermato che gli Uffici dell’Autorità sono a disposizione per riscontrare tempestivamente specifiche questioni, soprattutto in riferimento a eventuali ritardi nei pagamenti.
A tal fine ANICA ha già inoltrato richiesta di incontro con il Funzionario preposto, per una riunione da tenersi a strettissimo giro.
Seguiranno gli aggiornamenti del caso.
Delibera Agcom su contributo Anno 2023 per prevenzione e repressione diffusione illecita contenuti tutelati dal Diritto d’Autore
14/11/2023
Nella giornata del 9 novembre 2023 l’AGCOM, attuando quanto previsto dall’Art. 7 della Legge n. 93/2023, ha pubblicato la Delibera n. 266/23/CONS recante “Misure e modalità di versamento del contributo dovuto all’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni per l’anno 2023 per le attività di prevenzione e repressione della diffusione illecita di contenuti tutelati dal Diritto d’Autore ai sensi della Legge n. 93/2023”.
Nel dettaglio si segnala che:
- Sono tenuti alla contribuzione:
i titolari dei diritti delle opere cinematografiche;
i titolari dei diritti delle opere audiovisive e musicali;
i titolari dei diritti su format televisivi;
i titolari dei diritti delle opere riguardanti eventi sportivi;
i fornitori di servizi di media;
gli organismi di gestione collettiva e le entità di gestione indipendenti, di cui all’articolo 2 del decreto legislativo 15 marzo 2017, n. 35.
- Criteri per la misura della contribuzione
Per le imprese sopra descritte la contribuzione è fissata in misura pari allo 0,1 per mille dei ricavi.
Per i soggetti di cui alle lettere a), b), c) e d) la percentuale si applica sui ricavi derivanti dalla commercializzazione dei diritti.
Per i soggetti di cui alla lettera e), sui soli ricavi derivanti dalle offerte televisive a pagamento.
Per i soggetti di cui alla lettera f), sui ricavi derivanti dalla gestione dei diritti d’autore e dei diritti connessi.
Per ricavi si intendono i ricavi realizzati nel territorio nazionale e non sono tenuti al versamento del contributo i soggetti il cui imponibile sia pari o inferiore a euro 500.000,00, le imprese che versano in stato di crisi avendo attività sospesa, in liquidazione, ovvero essendo soggette a procedure concorsuali e le imprese che hanno iniziato la loro attività nell’anno 2023.
- Termini e modalità di versamento
Il versamento del contributo deve essere eseguito, per quanto stabilito all’Art. 7, comma 3, della legge 14 luglio 2023, n. 93, entro il giorno 25 novembre 2023, sul conto corrente bancario intestato all’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni.
Per maggiori dettagli si invita a consultare la documentazione necessaria sulla pagina AGCOM dedicata alla delibera.
Si informano le Aziende associate che ANICA si è prontamente attivata e, insieme a tutte le altre Associazioni aderenti a Confindustria Cultura Italia, la Federazione Italiana dell’Industria Culturale, ha chiesto al Presidente di AGCOM Giacomo Lasorella di sospendere l’applicazione della delibera e di fissare in tempi brevi un incontro in cui poter valutare i vari aspetti della questione, con l’obiettivo di arrivare ad una soluzione che tenga conto non solo della prescrizione della legge ma anche delle istanze degli aventi diritto.
Seguiranno relativi aggiornamenti.