Contributi Selettivi 2024: Schema riassuntivo

17/10/2024

 

Cari Associati

Inoltriamo a seguire uno schema di sintesi in riferimento ai bandi per la concessione di Contributi Selettivi Anno 2024 (Legge 220/2016), come pubblicati ad oggi dalla Direzione Generale Cinema e Audiovisivo del Ministero della Cultura.

 

Contributi Selettivi 2024: Schema riassuntivo

 

Artt. Norma Tipologia di opere destinatarie di contributo Risorse stanziate nel riparto 2024

 

Componenti Commissione Selettivi

 

Bandi 2024

pubblicati

 

Bandi 2024 mancanti

 

Legge 14 novembre 2016, n. 220 e ss.mm.ii.

 

Articolo 26 – prevede la concessione di contributi selettivi per la scrittura, lo sviluppo, la produzione e la distribuzione nazionale e internazionale di opere cinematografiche e audiovisive

 

Articolo 27 – prevede la concessione di contributi per il finanziamento di iniziative e manifestazioni finalizzate, tra le altre, a favorire lo sviluppo della cultura cinematografica e audiovisiva in Italia, etc.

opere cinematografiche e audiovisive

 

 

·         scrittura di sceneggiature di opere cinematografiche, televisive e web: euro 1.200.000;

 

·         sviluppo di opere cinematografiche, televisive e web: euro 3.000.000;

 

·         produzione di opere cinematografiche, di animazione, di documentario, di cortometraggio, di film e di documentari su personaggi e avvenimenti dell’identità culturale italiana: euro 48.600.000.

 

(contributi non superiori al 50% del costo dell’opera, con eccezioni, vedi bando)

 

  • Valerio Caprara
  • Tiziana Carpinteri
  • Giacomo Ciammaglichella
  • Benedetta Cicogna
  • Pasqualino Damiani
  • Selma Jean Dell’Olio
  • Benedetta Fiorini
  • Massimo Galimberti
  • Giorgio Gandola
  • Mariarosa Cristina Beatrice Mancuso
  • Pier Luigi Manieri
  • Fabio Melelli
  • Paolo Guido Carlo Mereghetti
  • Ginella Vocca
  • Stefano Zecchi
Bando-per-la-concessione-di-contributi-selettivi-per-la-scrittura-lo-sviluppo-e-la-produzione-di-opere-cinematografiche-e-audiovisive-–-articolo-26-della-legge-n.-220-del-2016-–-Anno-2024-1.pdf (cultura.gov.it)

 

Bando per la produzione di opere tv e web e di animazione relativo ai personaggi e agli avvenimenti dell’identità culturale nazionale italiana

 

  • lungometraggi (durata super. a 52 min.)
  • giovani autori (under 35)
  • opere prime e seconde
  • documentari
  • cortometraggi (durata infer. o uguale a 20 min.)
  • opere d’animazione
  • opere su identità culturale nazionale italiana
per la linea dell’intervento della produzione:

·        opere cinematografiche di lungometraggio di giovani autori: 7.800.000 di euro

·        opere cinematografiche di lungometraggio prime e seconde: 7.500.000 di euro

·        documentari cinematografici, televisivi o web: 3.600.000 di euro

·        cortometraggi cinematografici, televisivi o web: 900.000 di euro

·        opere d’animazione cinematografiche, televisive o web: 4.800.000 di euro

·        film su personaggi e avvenimenti dell’identità culturale nazionale italiana: 21.000.000 di euro

·        documentari cinematografici, televisivi o web su personaggi e avvenimenti dell’identità culturale nazionale italiana: 3.000.000 di euro

    Bando per le produzioni audiovisive innovative
opere cinematografiche di lungometraggio di particolare qualità artistica Risorse pari a euro 21.000.000   Bando-contributi-selettivi-produzione-di-opere-cinematografiche-di-lungometraggio-di-particolare-qualita-artistica-articoli-26-e-27-legge-n.220-del-2016-Anno-2024.pdf (cultura.gov.it)

 

 
           

 

 

 

RIFERIMENTI NORMATIVI

LEGGE 14 novembre 2016, n. 220 – Normattiva

Anno 2024 – Bando per la concessione di contributi selettivi per la scrittura, lo sviluppo e la produzione di opere cinematografiche e audiovisive – articolo 26 della legge n. 220 del 2016 

Anno 2024 – Bando per la concessione di contributi selettivi per la produzione di opere cinematografiche di lungometraggio di particolare qualità artistica – articoli 26 e 27 della legge n. 220 del 2016 

 

ASSISTENZA E CONTATTI

DGCA ricorda che è attivo un servizio di assistenza a cui è possibile accedere tramite l’attivazione di un ticket nella apposita sezione dell’area riservata (“Assistenza”), specificando il codice della domanda e la tipologia di supporto che si richiede (supporto informatico per le problematiche tecniche; supporto modulistica per questioni di natura amministrativa). Si specifica che, al momento dell’invio del ticket è necessario indicare il codice della domanda e il problema riscontrato. Le risposte vengono evase in ordine cronologico, dando priorità ai procedimenti in scadenza. Qualora il ticket non venga processato entro la scadenza prevista dal procedimento, l’Amministrazione procede al riesame delle richieste pendenti e all’eventuale riammissione delle domande. Si sottolinea che verranno prese in considerazione solamente le richieste conformi alle prescrizioni sopra descritte. L’Help Desk è attivo dal lunedì al venerdì, dalle 09:00 alle 18:00. I tempi medi di risposta sono di 3 giorni lavorativi, di conseguenza è consigliabile attivare le richieste di assistenza con congruo anticipo rispetto ai termini previsti per la presentazione delle domande.

Solo nel caso in cui non fosse possibile completare la registrazione e quindi accedere all’area riservata, è possibile inviare una richiesta di assistenza all’indirizzo dg-ca.interno1@cultura.gov.it.

Per le sole questioni di natura amministrativa si invita a contattare, a mezzo PEO, il responsabile del settore selettivi Francesco Mainiero (francesco.mainiero@cultura.gov.it), riportando in copia i seguenti nominativi: Riccardo Artana (riccardo.artana@cultura.gov.it), Luca Castagnozzi (luca.castagnozzi@cultura.gov.it), Simone Castellani (simone.castellani@cultura.gov.it), Riccardo Neri (riccardo.neri@cultura.gov.it). Per la scrittura si invita a contattare, a mezzo PEO, la referente Serena Rocconi (serena.rocconi@cultura.gov.it), riportando sempre in copia Francesco Mainiero.

 

 

Archivio del cinema italiano
Facebook Page Twitter Account YoutTube Channel Instagram Profile