25/10/2024
Cari Associati
Inoltriamo a seguire un aggiornamento dell’elenco dei bandi regionali inerenti al settore.
- BASILICATA
Lucana Film Commission intende favorire con il presente Avviso gli incentivi alle produzioni “documentaristiche” (tra cui anche Docufilm, Docufiction e Docufantasy) da realizzare in Basilicata, al fine di valorizzare le location territoriali, le competenze dei lavoratori e dei fornitori dell’industria cinematografica regionale. Il progetto LUCANA DOC – Incentivi alla valorizzazione del Paesaggio Lucano è quindi direttamente finalizzato alla promozione ed allo sviluppo del patrimonio paesaggistico, storico e culturale della “Lucania”, attraverso le arti audiovisive. In particolare, s’intende selezionare gli strumenti narrativi più idonei alla valorizzazione delle specificità della Basilicata, come “terra delle storie profonde”.
SCADENZA: 31 OTTOBRE 2024
- VENETO
Il bando dà attuazione del PR FESR 2021-2027 della Regione Veneto ha l’obiettivo di: rafforzare la competitività delle imprese venete operanti nel comparto del cinema e dell’audiovisivo; valorizzare le professionalità tecniche e artistiche venete del settore audiovisivo;
promuovere la conoscenza del patrimonio artistico, paesaggistico e le produzioni tipiche locali della regione.
SCADENZA: 19 NOVEMBRE 2024
- PIEMONTE
PIEMONTE FILM TV DEVELOPMENT FUND
Il fondo si rivolge alle imprese di produzione indipendenti con sede legale o operativa in Piemonte con l’obiettivo di accrescere la loro capacità di sviluppare progetti che abbiano le potenzialità di circolare in Europa e oltre e di facilitare le coproduzioni internazionali, anche con le emittenti televisive, attraverso un sostegno finanziario dedicato allo sviluppo di un singolo progetto di opera audiovisiva.
SCADENZA: 16 DICEMBRE 2024
Il fondo è finalizzato al sostegno di documentari (di durata non inferiore a 50 minuti) di strutture produttive piemontesi, sia che trattino di storie e tematiche relative al Piemonte, sia che trattino di storie e tematiche relative ad altri territori in Italia o all’estero; che trattino di storie e tematiche relative al Piemonte, realizzati da strutture produttive aventi sede legale in Italia o in altri stati appartenenti o non appartenenti all’Unione Europea (le società non italiane sono vincolate a individuare una società residente in Piemonte come coproduttore o produttore esecutivo).
SCADENZA: 16 DICEMBRE 2024
Il fondo è destinato al sostegno di cortometraggi di fiction, animazione e sperimentali (sono esclusi i documentari, sono compresi i progetti in Realtà Estesa, Virtual Reality, Augmented Reality e/o Mixed Reality) con le seguenti caratteristiche: durata non superiore ai 30 minuti; realizzazione in Piemonte, completamente o in parte, con il coinvolgimento significativo di maestranze e professionisti, strutture di servizio e post-produzione locali e la presenza nella troupe di almeno quattro delle seguenti figure-chiave: 1) Direttore della fotografia, 2) Montatore, 3) Fonico, 4) Scenografo, 5) Costumista, 6) Truccatore; taglio cinematografico e destinazione a un pubblico non settoriale, attraverso il mercato nazionale e internazionale cinematografico e televisivo, i circuiti indipendenti e i festival; strategia definita di promozione e distribuzione online e offline, prevedendo azioni come sottotitolazione, preparazione dei materiali di comunicazione, partecipazione ai festival, definizione di accordi di distribuzione internazionale.
SCADENZA: 16 DICEMBRE 2024
- LAZIO
Il fondo disponibile ammonta a 974.696,00 euro e prevede un contributo di euro 50.000,00 per ciascuna opera cinematografica.
Ciascun distributore indipendente può richiedere il contributo per massimo 3 opere cinematografiche complessive.
La richiesta del contributo può essere presentata da imprese di distribuzione se, al momento della domanda, sono qualificabili come piccole e medie imprese ed hanno sede legale nel territorio regionale, sono regolarmente iscritte nel registro imprese ed esercitano in modo continuativo le attività di distribuzione cinematografica essendo distributori indipendenti, sono in possesso di un patrimonio netto non inferiore a 40.000,00, ridotto ad euro 10.000,00 in caso di opere di cortometraggio.
Qualora i distributori abbiano i requisiti espressi precedentemente, è possibile fare richiesta del contributo per le opere cinematografiche, incluse le opere di animazione, i documentari e i cortometraggi, che abbiano però le seguenti caratteristiche:
- a) aver ottenuto, anche in via provvisoria, il riconoscimento della nazionalità italiana
- b) siano provviste di istanza di verifica, anche in via provvisoria, della classificazione dell’opera cinematografica ai sensi del D. Lgs. 7 dicembre 2017, n. 203;
- c) abbiano un piano di distribuzione che comprenda tutte le città capoluogo di provincia del Lazio e almeno 10 capoluoghi di Provincia al di fuori del Lazio;
- d) siano distribuite nelle sale cinematografiche nel seguente periodo: dal 3 maggio 2024 al 30 aprile 2025;
- e) siano distribuite per almeno 6 uscite in sala cinematografica nel corso di una settimana in caso di film lungometraggi; per i documentari e cortometraggi almeno 3 uscite nel corso di una settimana, così come certificato da idonea documentazione S.I.A.E.
La richiesta può essere presentata in diverse sessioni temporali:
PRIMA SESSIONE : dalle ore 12:00 del 13 maggio 2024 alle ore 12:00 del 30 agosto 2024
SECONDA SESSIONE : dalle ore 12:00 del 9 settembre 2024 alle ore 12:00 del 23 dicembre 2024
TERZA SESSIONE : dalle ore 12:00 del 14 gennaio 2025 alle ore 12:00 del 30 aprile 2025
La richiesta di contributo a pena di inammissibilità deve essere presentata, a cura del legale rappresentante, esclusivamente per via telematica tramite il sistema disponibile al link https://webapp.regione.lazio.it/distribuzionecinematografica (N.B.: l’accesso non è ancora abilitato) come meglio descritto nel Manuale pubblicato al link di LAZIOcrea, al quale si rimanda per ulteriori dettagli.
- VALLE D’AOSTA
Istituito nell’anno 2012 dalla Fondazione Film Commission Vallée d’Aoste, il Film Fund è uno strumento indirizzato ad incentivare la presenza di produzioni cinematografiche, televisive, audiovisive e multimediali nazionali ed internazionali sul territorio valdostano, a contribuire alla qualificazione delle risorse professionali locali, a stimolare e sostenere l’occupazione e le professionalità valdostane.
OPERE AMMISSIBILI
- a) opere cinematografiche di durata superiore a 52 minuti
- b) opere cinematografiche di cortometraggio ovvero di durata inferiore o uguale a 52 minuti
- c) opere televisive di durata superiore a 52 minuti se opere singole, ovvero, in caso di opere di natura seriale, con durata complessiva minima della serie di 90 minuti
- d) opere web seriali composte di almeno 2 episodi della durata minima di 13 minuti ciascuno
CONTRIBUTO MASSIMO: €80.000 – Opere di particolare rilevanza artistica e/o economica: €180.000
QUOTA MASSIMA SUI COSTI: 50%
SCADENZA: Le domande di contributo devono essere presentate alla Fondazione nei PRIMI DIECI GIORNI di ogni mese.
Per tutti gli approfondimenti sui bandi si invita a visitare la pagina predisposta sul portale “ITALY FOR MOVIES”.