AGCOM: Osservatorio sulle Comunicazioni N.1/2024 (relativo al 2023)

30/4/2024

AGCOM ha pubblicato l’Osservatorio sulle comunicazioni n.1/2024, relativo all’intero anno 2023.

Realizzato a partire dall’Osservatorio Trimestrale sulle Telecomunicazioni, rivolto esclusivamente ai mercati TLC, l’Osservatorio sulle Comunicazioni mira a fornire una visione di sintesi sul quadro congiunturale di tutti i mercati di interesse dell’Autorità.
Si articola in sezioni dedicate alle telecomunicazioni, ai media (televisione, radio, internet, editoria quotidiana e periodica), ai servizi postali e di corriere espresso, ed in una sezione riguardante l’andamento dei prezzi al consumo dei servizi di comunicazione.
Grazie all’Osservatorio, AGCOM mette a disposizione delle imprese, dei consumatori e dei media un set di informazioni utili ad una migliore comprensione delle tendenze di mercato e competitive nel settore delle comunicazioni.

OSSERVATORIO SULLE COMUNICAZIONI N.1/2024

DATI (Excel)

Tra i dati di maggior interesse, si rileva che:

– con riferimento all’andamento degli utenti unici delle piattaforme che offrono servizi di video on demand (VOD) esclusivamente a pagamento, a dicembre 2023, con 15,1 milioni di navigatori, si riscontra una crescita (+169 mila internauti) rispetto allo stesso mese del 2022. In media, nel 2023, Netflix registra circa 8,7 milioni di utenti unici in contrazione (-1,6%) rispetto al 2022 ed è seguita da Amazon Prime Video con 6,7 milioni di visitatori (+3,1%). Disney+, con in media oltre 3,5 milioni di internauti, e Sky/Now, con utenti unici medi pari a 1,2 milioni, registrano una crescita rispettivamente del +2% e +16,4%, mentre Dazn (2,1 milioni di utenti unici medi) registra una flessione del -9,8% rispetto al 2022.

– Nel dettaglio, Netflix da circa 376 milioni di ore nel 2022 passa a 360 milioni di ore nel 2023, registrando una riduzione del 4,1%; analogamente, anche Amazon Prime Video vede contrarre il tempo dedicato alla consultazione dei propri siti e applicazioni (-20,6%, da 69 milioni di ore nel 2022 passa a 55 milioni di ore nel 2023), così come Disney+ e Dazn, entrambe in flessione se si considerano le ore complessive trascorse dagli utenti sui relativi siti e applicazioni (che passano, rispettivamente, da 30 a 28 milioni di ore e da 9 a 7 milioni di ore di navigazione complessive dal 2022 al 2023). Le piattaforme di video on demand (VOD) che offrono servizi gratuiti, con 35,4 milioni di navigatori unici collegati a dicembre 2023 registrano, su base annua, una contrazione dell’audience di 1,5 milioni di soggetti.

 

Archivio del cinema italiano
Facebook Page Twitter Account YoutTube Channel Instagram Profile