INTERNATIONAL
13/3/2025
Al fine di promuovere lo sviluppo di coproduzioni italo-francesi, l’Institut français Italia e Cinecittà, con il sostegno della DGCA-MiC, del CNC, e dell’Institut français, in partnership con il MIA | Mercato Internazionale Audiovisivo e Villa Medici, annunciano la seconda edizione dell’iniziativa SCENARI TRANSALPINI, un atelier per lo sviluppo di sceneggiature di opere cinematografiche e audiovisive franco-italiane, destinate a cinema, tv e web.
Per l’edizione 2025 è previsto il sostegno a 6 progetti di sceneggiatura di serie audiovisive di finzione, 3 d’iniziativa italiana e 3 d’iniziativa francese.
I 6 progetti selezionati, rappresentati dai loro autori o produttori creativi, beneficeranno di incontri preliminari online all’inizio di giugno, e poi di 3 giorni di incontri a Roma sotto la guida di esperti, italiani e francesi, in coproduzione, distribuzione, vendita internazionale. Questa sessione si svolgerà dal 23 al 25 giugno.
I progetti selezionati parteciperanno a una sessione di pitching pubblico all’undicesima edizione del MIA, che si terrà a Roma tra il 6 e il 10 ottobre 2025.
CRITERI DI CANDIDATURA
Per candidarsi è necessario:
- essere uno sceneggiatore, autore o produttore creativo, di nazionalità francese o italiana, o risiedere in uno di questi Paesi da almeno 5 anni;
- avere una buona conoscenza del francese e/o dell’italiano, oltre che dell’inglese;
- per i non residenti in Italia, essere in grado di fornire, in caso di selezione, un certificato di assicurazione di responsabilità civile valido per l’Italia per la durata della residenza.
MODALITÀ DI ISCRIZIONE
Per procedere con la candidatura è necessario che il formato della serie sia composto da un minimo di quattro episodi. Non saranno accettati formati brevi con durata inferiore ai 20 minuti per episodio.
Per registrarsi, è necessario compilare il modulo online https://forms.gle/1WFMsoX5cQY8J7NU9 e caricare i seguenti file:
- documento di presentazione del progetto(massimo 10 pagine). Questo documento dovrà includere i seguenti elementi: logline, sinossi, presentazione dei personaggi e degli archi narrativi, breve sinossi episodica, note dell’autore e del produttore (se presente);
- filmografia e biografia del team creativo;
- alcune immagini di reference del progetto (se possibile);
- copia di un documento d’identità valido.
É obbligatoria una cooperazione artistica e tecnica determinante tra Italia e Francia.
Le candidature saranno accettate solo in inglese, in modo che tutto il materiale inviato possa essere letto dalla nostra commissione di selezione internazionale. Le registrazioni incomplete non verranno prese in considerazione.
Le candidature devono essere inviate entro la mezzanotte di venerdì 18 aprile 2025.
L’ATELIER A ROMA INCLUDE
- viaggio di andata e ritorno tra domicilio (Italia o Francia) e Roma;
- alloggio a Roma;
- accredito al MIA e contatto con i professionisti coinvolti nel mercato;
- supporto artistico e commerciale da parte di un gruppo di tutor italo-francesi con esperienza di coproduzione internazionale.
PROCEDURE DI SELEZIONE
Le candidature saranno sottoposte a una giuria di personalità del mondo del cinema italo-francese, composta da esperti indipendenti.
L’esito della selezione verrà comunicato via mail entro fine maggio.
Per domande sul programma di residenza e sulla presentazione delle candidature, si invita a contattare audiovisuel@institutfrancais.it e/o eventi@italianpavilion.it
OBBLIGHI PER IL TEAM DEI PROGETTI SELEZIONATI:
- restituire una copia firmata dell’accordo di partecipazione;
- svolgere l’atelier per la durata prevista dall’accordo;
- partecipare ai vari eventi e scambi organizzati dal programma;
- presentare pubblicamente il proprio progetto al MIA;
- accettare di apparire in foto, video o di essere citati in testi per i social network.