STRATEGIE EUROPEE PER IL CINEMA – Struttura, contenuti e relatori del convegno del 3 settembre 2012 a Venezia

Convegno promosso dalla Direzione Generale Cinema del MiBAC, realizzato da ANICA e ANEC in collaborazione con La Biennale di Venezia nel quadro della 69° Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica
Venezia Lido, Hotel Excelsior Sala degli Stucchi – 3 settembre 2012, 14.30 / 18.00 
Il Convegno “Strategie europee per il cinema” intende raccogliere e mettere al centro del dibattito, alla presenza del Ministro per i Beni e le Attività Culturali, Prof. Lorenzo Ornaghi, le politiche in atto in alcuni Paesi Membri per il sostegno del cinema ed i programmi della Commissione e del Parlamento Europeo. Ogni Paese ha elaborato politiche originali per il sostegno del cinema, sperimentando forme che sarà utile condividere, in un momento di particolare sfida per la cinematografia europea.

Nell’Unione Europea due provvedimenti fondamentali per il settore stanno vivendo momenti critici di elaborazione e definizione: la Comunicazione sugli aiuti di stato al cinema (Cinema Communication), che rinnova la precedente datata 2001, ed Europa Creativa, il programma settennale 2014-2020, nel quale il Programma MEDIA si collocherà nel contesto delle industrie creative e culturali rilevanti per la crescita inclusiva, sostenibile e intelligente incoraggiata da Europa 2020. Il convegno, grazie alla testimonianza delle istituzioni sovranazionali e nazionali e attraverso un confronto concreto su alcuni delicati temi tecnici, sarà l’occasione per migliorare la conoscenza delle dinamiche nazionali ed europee in corso e per approfondire alcuni aspetti cruciali che potranno influire in misura rilevante su tutti gli attori della filiera cineaudiovisiva.

 

Contenuti e Relatori – Struttura del Convegno

Saluto e apertura: Paolo Baratta, Presidente della Biennale.
Introduzione scientifica: André Lange, Capo Dipartimento per l’Informazione su Finanziamenti e Mercati dell’Osservatorio Europeo dell’Audiovisivo. I modelli di raccolta delle risorse destinate al cinema nei Paesi dell’Unione Europea. Focus su UK, DE, FR, IT.
Alex Stolz, Senior Executive del BFI – British Film Institute, Dipartimento per la Lotteria, la Distribuzione e l’Esercizio. In UK, una fonte di risorse è la Lotteria per il cinema. Sono state attivate politiche specifiche di sostegno alla distribuzione di profondità e alle sale urbane.
Eric Garandeau, Presidente del CNC – Centre National du Cinéma et de l’Image Animée. In Francia, le risorse destinate al sostegno al cinema provengono da fonti diversificate, che includono anche una tassa di scopo sugli Internet Service Providers.
Nicola Borrelli, Direttore generale Cinema MIBAC – Ministero per i Beni e le Attività Culturali. In Italia, l’applicazione del tax credit, tra conferme e sospensioni, ha attivato un volano che alimenta tutta la filiera cinema, e in particolare la produzione, solleva la fiscalità generale e attira investimenti internazionali.
Roberto Olla, Direttore Esecutivo di Eurimages, fondo del Consiglio d’Europa, che dal 1989 promuove una cultura cinematografica europea e assicura il sostegno alle coproduzioni.
Alessandra Fratini, Avvocato, Partner della FratiniVergano – European Lawyers. Introduzione alla Cinema Communication e al Programma Europa Creativa.
Lionello Cerri, Presidente Associazione Nazionale Esercenti Cinema ( ANEC) , Riccardo Tozzi, Presidente Associazione Nazionale Industrie Cinematografiche Audiovisive Multimediali (ANICA) e Alberto Barbera, Direttore della 69^ Mostra Internazionale d’Arte cinematografica di Venezia, commentano le buone pratiche suggerite dagli interventi e propongono idee per l’Italia.
Il moderatore, Angelo Barbagallo, dà la parola ad alcuni ospiti programmati per un breve dibattito.
Doris Pack, Presidente della Commissione per la Cultura e l’Istruzione del Parlamento Europeo e Silvia Costa, Membro della Commissione per la Cultura e l’Istruzione del Parlamento Europeo e Relatrice di Europa Creativa.                     
Conclusioni di Lorenzo Ornaghi, Ministro dei Beni e delle attività Culturali.

 

INVITO

 

FILM MARKET TRENDS AND FILM FUNDING IN 4 SELECTED EUROPEAN COUNTRIES
André LANGE (Head of Department for Information on Markets and Financing European Audiovisual Observatory) 

THE DRAFT CINEMA COMMUNICATION CREATIVE EUROPE
Alessandra Fratini (Avvocato, Partner della FratiniVergano – European Lawyers)

Archivio del cinema italiano
Facebook Page Twitter Account YoutTube Channel Instagram Profile