Partnership internazionali e nuove iniziative del MIA 2025. Presentata a Cannes anche la nuova edizione di Scenari Transalpini

20/5/2025

 

Lunedì 19 maggio, presso l’Italian Pavilion a Cannes, è stata presentata la prossima e undicesima edizione del MIA | Mercato Internazionale Audiovisivo – promosso da ANICA (Associazione Nazionale Industrie Cinematografiche Audiovisive e Digitali) presieduta da Alessandro Usai e da APA (Associazione Produttori Audiovisivi) presieduta da Chiara Sbarigia e diretto da Gaia Tridente – che si terrà a Roma dal 6 al 10 ottobre 2025. Il panel, moderato da Gaia Tridente, ha visto la partecipazione di diversi leader dell’industria audiovisiva internazionale: Frédéric Lavigne, Artistic Director di Series Mania; Cia Edström, Head of TV Drama Vision del the Göteborg Film Festival; Jérémie Kessler, Director of European and International Affairs at CNC; and Roberto Stabile, Responsabile Internazionalizzazione, Festival e Mercati – Cinecittà/DGCA.

Sono stati presentati gli sviluppi più rilevanti dell’edizione 2025, con un focus particolare sui programmi e le iniziative che rafforzano la dimensione internazionale del MIA. E’ stato sottolineato l’impegno dei partner di Scenari Transalpini – il progetto dell’Institut français Italia in partnership con il MIA e Villa Medici, in collaborazione with Cinecittà, con il supporto della DGCA-Direzione Generale Cinema e Audiovisivo del Ministero della Cultura e del CNC-Centre national du cinéma et de l’image animée – che promuove la collaborazione tra le industrie audiovisive di Francia e Italia sostenendo lo sviluppo di opere audiovisive. Nel corso del panel sono stat annunciati i 6 progetti selezionati per l’edizione 2025 di Scenari Transalpini: The clan of the Marseillais/Il Clan dei Marsigliesi prodotto da Giorgio Gucci e scritto da Alessandro Fabbri (Italia); The White Queen/La regina bianca di Sara Loffredi e Alberto Ostini (Italia); Ex Tenebris Lux di Giacomo Arrigoni (Italia); La linea verde di Elio e Chiara Cassaghi (Francia); Lake Como di Hanna Ladoul e Marco La Via (Francia); O Sole Mio di Marguerite e Thérèse Quadrelli (Francia). E’ stato inoltre presentato Apollo Series, il nuovo programma di training sviluppato in collaborazione con Series Mania Institute e Nordisk Film Market/TV Drama Vision.

L’incontro ha offerto una panoramica completa sui programmi professionali del MIA, tra i quali il Co-Production Market, che apre nuove opportunità di coproduzione per i professionisti del settore; i Content Showcase del MIA, tra i quali C EU Soon che anche per questa edizione vedrà assegnato lo Screen International Award; e una nuova edizione di SHOOT THE BOOK – in collaborazione con Scelf e con l’Institut français Italia – concepito per favorire il mercato degli adattamenti letterari e facilitare il dialogo tra autori, editori e produttori interessati alla trasposizione di opere letterarie. Il MIA 2025 ospiterà delegazioni provenienti da diversi paesi. Tra queste, grazie ad un accordo con l’Instituto Cubano del Arte e Industria Cinematográficos (ICAIC), parteciperanno rappresentanti delle istituzioni cubane e della nuovissima Film Commission di Cuba assieme a professionisti dell’industria cinematografica. Sarà un’opportunità per favorire la cooperazione internazionale, con l’obiettivo di facilitare future coproduzioni.

Il MIA ha il supporto del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, ICE-Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane, e del contributo di Creative Europe MEDIA. Riceve inoltre il sostegno del Ministero della Cultura, del Ministero delle Imprese e del Made in Italy e della Regione Lazio. Sponsor ufficiale della manifestazione è Unicredit. Il MIA gode del patrocinio di Eurimages.

 

MIA 2025 UNVEILED. Global Partnerships and New Initiatives. Projects selected for Scenari Transalpini 2025 announced

On May 19th at the Italian Pavilion in Cannes, the international audiovisual community gathered for the unveiling of the next edition of  MIA | Mercato Internazionale Audiovisivo – promoted by ANICA (Italian Association of Film, Audiovisual and Digital Industries) chaired by Alessandro Usai, and APA (Italian Audiovisual Producers Association) chaired by Chiara Sbarigia, and directed by Gaia Tridente – to be held in Rome from October 6 to 10, 2025 .

The panel, moderated by Gaia Tridente, featured a lineup of industry leaders: Frédéric Lavigne, Artistic Director of Series Mania; Cia Edström, Head of TV Drama Vision at the Göteborg Film Festival; Jérémie Kessler, Director of European and International Affairs at CNC; and Roberto Stabile, Head of the International Department, Cinecittà/DGCA.

The most significant developments of the 2025 edition were presented, with a particular focus on the programs and initiatives that reinforce MIA’s international dimension.

It also was an opportunity to highlight the commitment of the partners behind Scenari Transalpini – the initiative by  Institut français Italia  in partnership with MIA and Villa Medici, in collaboration with Cinecittà, with the support of the DGCA-General Directorate Cinema and Audiovisual of the Italian Ministry of Culture, the CNC-Centre national du cinéma et de l’image animée – that fosters collaboration between the French and Italian audiovisual industries supporting the development of audiovisual works.

During the panel, projects selected for Scenari Transalpini 2025 were announced as follows. Italians: The clan of the Marseillais/Il Clan dei Marsigliesi produced by Giorgio Gucci and written by Alessandro Fabbri; The White Queen by Sara Loffredi et Alberto Ostini; Ex Tenebris Lux by Giacomo Arrigoni. French: La linea verde by Elio and Chiara Cassaghi; Lake Como by Hanna Ladoul and Marco La Via; O Sole Mio by Marguerite and Thérèse Quadrelli.

Apollo Series, a new training program developed in collaboration with Series Mania Institute and Nordisk Film Market/TV Drama Vision, was also introduced.

The session offered a comprehensive overview of MIA’s professional programs, including the Co-Production Market, which opens up new co-production opportunities for industry professionals; MIA’s Content Showcases, including the new MIA XR showcase; and a new edition of SHOOT THE BOOK, in collaboration with Scelf and Institut français Italia aimed at strengthening the literary adaptation market by nurturing dialogue between authors, publishers, and producers interested in adapting literary works.

As the industry looks ahead to MIA 2025, the event set the tone for a year of dynamic collaboration, fresh narratives, and strategic global engagement.

MIA is supported by the Italian Ministry of Foreign Affairs and International Cooperation, ITA-Italian Trade Agency, with the contribution of Creative Europe MEDIA. It also receives support from the Italian Ministry of Culture, the Italian Ministry of Enterprises and Made in Italy and the Lazio Region.

The official sponsor of MIA is Unicredit. MIA enjoys the patronage of Eurimages.

Archivio del cinema italiano
Facebook Page Twitter Account YoutTube Channel Instagram Profile