Operativa la nuova classificazione dei Codici ATECO 2025

ISTAT – CLASSIFICAZIONE ATECO

2/4/2025

 

 

Dal 1° aprile 2025 la Classificazione ATECO 2025 ha sostituito operativamente la precedente classificazione. L’aggiornamento riguarda i codici ATECO a 5 e 6 cifre, in coerenza con la classificazione europea di riferimento NACE Rev. 2.1 per descrivere più accuratamente le attività economiche, considerando i processi di innovazione e le recenti trasformazioni che hanno interessato l’economia e la società.

Per semplificare il processo di transizione, è stata elaborata una tabella operativa di riclassificazione tra le due versioni Ateco 2007 – Aggiornamento 2022 e Ateco 2025 definita sinergicamente da Istat, il sistema camerale e l’Agenzia delle entrate consultabile alla pagina dedicata del sito dell’ISTAT.

 

In relazione agli adempimenti statistici e amministrativi delle imprese si segnala quanto segue:

  • ADEMPIMENTI STATISTICI

Per le finalità statistiche perseguite dall’Istat, a partire dal 1° aprile 2025 tutti gli utenti del Portale statistico delle Imprese “Statistica&Imprese” potranno verificare l’attività economica svolta, mediante l’accesso al link di riferimento (https://imprese.istat.it). Dopo la consueta autenticazione, un box in evidenza nella schermata di accesso al sistema consentirà la verifica della corretta riclassificazione avvenuta in ATECO 2025. Attraverso queste nuove funzionalità, a partire dal 1° aprile 2025, l’utente potrà confermare la proposta di riclassificazione oppure, qualora non la ritenesse adeguata, avrà la possibilità di non confermare tale proposta. In quest’ultimo caso, l’utente verrà indirizzato nella schermata Anagrafica dove potrà visionare l’attività economica prevalente svolta secondo la nuova classificazione ATECO 2025 (sia come codice sia come descrizione testuale) e potrà quindi richiederne una modifica tramite il canale di segnalazione già presente nel Portale.

  • ADEMPIMENTI AMMINISTRATIVI PRESSO IL SISTEMA CAMERALE

Per le finalità amministrative, le Camere di commercio hanno sviluppato apposite soluzioni per implementare la nuova codifica ATECO nel Registro delle Imprese. Il processo di riclassificazione sarà eseguito d’ufficio a partire dal 1° aprile 2025 e le imprese interessate saranno informate dell’avvenuto aggiornamento tramite gli strumenti digitali messi a disposizione dalla propria Camera di commercio. Per una transizione graduale alla nuova classificazione, la visura camerale dell’impresa riporterà per un periodo transitorio sia i nuovi codici ATECO sia quelli precedenti. Inoltre, la comunicazione dell’avvenuta riclassificazione e la visura aggiornata saranno disponibili senza costi dall’app impresa italia.

Le nuove attività adottano direttamente ATECO 2025.

  • ADEMPIMENTI FISCALI

Per le finalità fiscali, tutti gli operatori IVA saranno tenuti ad utilizzare i codici attività indicati nella nuova classificazione ATECO 2025 negli atti e nelle dichiarazioni da presentare all’Agenzia delle entrate, salva diversa indicazione riportata nelle istruzioni dei modelli fiscali. Come previsto con la Risoluzione n. 262/E del 24 giugno 2008, l’adozione della nuova classificazione ATECO 2025 non comporta l’obbligo di presentare un’apposita dichiarazione di variazione dati ai sensi degli articoli 35 e 35-ter del Decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 633. Tuttavia, la classificazione ATECO 2025 introduce modifiche sia nella struttura dei codici che nei rispettivi titoli e contenuti. Al riguardo, qualora il contribuente rilevi la necessità di comunicare all’Agenzia delle entrate una nuova codifica che meglio rappresenta l’attività svolta, si ricorda che:

− se il contribuente è iscritto nel Registro delle Imprese delle Camere di commercio, la dichiarazione dovrà essere effettuata con la Comunicazione Unica (ComUnica) messa a disposizione da Unioncamere;

− se il contribuente non è iscritto al Registro delle Imprese delle Camere di commercio, dovrà invece utilizzare uno dei modelli pubblicati sul sito internet dell’Agenzia delle entrate (www.agenziaentrate.gov.it) (modello AA7/10 per società, enti, associazioni, eccetera; modello AA9/12 per imprese individuali, lavoratori autonomi, artisti e professionisti, eccetera; modello AA5/6 per enti non commerciali, associazioni, eccetera; modello ANR/3 per l’identificazione diretta ai fini IVA di soggetto non residente).

  • ADEMPIMENTI INPS

Con la Circolare n. 71 del 31 marzo 2025 anche l’INPS ha adottato la nuova classificazione delle attività economiche ATECO 2025 sulla quale basare, come criterio non esclusivo, l’inquadramento dei datori di lavoro.

E’ stata aggiornata inoltre la “Procedura Iscrizione e Variazione azienda” e, dal 1° aprile 2025, è possibile assegnare il codice ATECO 2025 alle nuove matricole aziendali richieste dai datori di lavoro in caso di inizio attività con dipendenti.

Pertanto, a partire dal 1° aprile 2025, per le nuove iscrizioni con data di inizio dell’attività successiva al 31 marzo 2025, i datori di lavoro devono indicare alternativamente:

  • il codice ATECO 2025 rilasciato dalla Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura (CCIAA);
  • il codice risultante dall’attività di riattribuzione del precedente codice ATECO 2007 effettuata dalla CCIAA.

Per tutte le matricole attive iscritte in data precedente al 1° aprile 2025, l’Istituto provvede progressivamente ad assegnare il nuovo codice ATECO 2025, corrispondente all’attività economica esercitata, anche in base all’attività di riattribuzione effettuata dalla CCIAA, eventualmente riallineando eventuali difformità con quanto indicato nella posizione contributiva.

Si segnala infine che Confindustria si è attivata con il Ministero delle Imprese e del Made in Italy per chiedere una transizione ai nuovi codici ATECO 2025 tempestiva, omogenea e coordinata da parte dei singoli Ministeri e assicurare al tempo stesso continuità al corretto funzionamento degli strumenti di sostegno alle imprese per evitare ritardi o vuoti normativi che potrebbero ripercuotersi negativamente sulle imprese, in virtù del fatto che numerose norme e leggi italiane fanno esplicito riferimento ai codici ATECO.

Per tutti gli approfondimenti: Classificazione delle attività economiche ATECO – Istat

 

Archivio del cinema italiano
Facebook Page Twitter Account YoutTube Channel Instagram Profile