AI Act, via libera definitivo del Consiglio UE

22/5/2024

 

Il Consiglio dell’Unione Europea ha deliberato all’unanimità l’AI Act, la legge europea sull’intelligenza artificiale che disciplina lo sviluppo, l’immissione sul mercato e l’uso dei sistemi di intelligenza artificiale nell’Unione.

La legge, la prima al mondo in materia, detta una serie di obblighi tra cui quello della trasparenza sostenuto dal settore a fornitori e sviluppatori di sistemi di IA in base ai diversi livelli di rischio identificati.

Per garantire la corretta applicazione degli obblighi vengono istituiti diversi organi di governo:

  • Un ufficio AI all’interno della Commissione per far rispettare le regole comuni in tutta l’UE;
  • Un panel scientifico di esperti indipendenti a supporto delle attività di contrasto;
  • Un comitato per l’AI con rappresentanti degli Stati membri per consigliare e assistere la Commissione e gli Stati membri nell’applicazione coerente ed efficace della legge sull’AI;
  • Un forum consultivo per le parti interessate per fornire competenze tecniche al comitato AI e alla Commissione.

Dopo essere stato firmato dai Presidenti del Parlamento Europeo e del Consiglio, l’atto legislativo sarà pubblicato nei prossimi giorni sulla Gazzetta Ufficiale dell’Ue ed entrerà in vigore venti giorni dopo tale pubblicazione.

Il nuovo regolamento si applicherà 2 anni dopo la sua entrata in vigore, con l’eccezione dei divieti, che scatteranno dopo 6 mesi, dei controlli sui sistemi di IA per finalità generali, ad eccezione della governance che sarà istituita entro 12 mesi e degli obblighi per i sistemi ad alto rischio che scatteranno 36 mesi dopo l’entrata in vigore della legge.

Documenti

 

Approfondimenti

 

 

Archivio del cinema italiano
Facebook Page Twitter Account YoutTube Channel Instagram Profile