AGCOM: Delibera Regolamento Diritto d’autore recante attuazione artt. Legge 633/41 come da D.lgs. 177/2021 (recepimento Direttiva Copyright)

16/5/2024

 

 

 

AGCOM ha pubblicato la Delibera n. 95/24/CONS recante il “Regolamento recante attuazione degli articoli 18-bis, 46-bis, 80, 84, 110-ter, 110-quater, 110-quinquies, 110-sexies, 180-ter della legge 22 aprile 1941, n. 633 come novellata dal decreto legislativo 8 novembre 2021, n. 177“.

 

L’avviso contiene, in particolare, Allegato A (Regolamento) e Allegato tecnico B recante indicazioni operative ai fini dell’attuazione del calcolo della rappresentatività degli organismi di gestione collettiva di cui agli artt. 7 e 8 del Regolamento.

 

Il presente regolamento disciplina (articolo 2) le attività dell’Autorità in materia di:

  • a) assistenza nel raggiungimento di accordi contrattuali per la concessione di una licenza per lo sfruttamento delle opere audiovisive su servizi di video on demand ai sensi dell’articolo 110-ter LDA;
  • b) obblighi di informazione e comunicazione per finalità di trasparenza di cui all’articolo 110-quater LDA. L’Autorità vigila sul rispetto degli obblighi di informazione anche tramite l’esercizio dei pertinenti poteri sanzionatori;
  • c) meccanismo di adeguamento contrattuale di cui all’articolo 110-quinquies LDA;
  • d) criteri di misurazione della maggiore rappresentatività degli organismi di gestione collettiva, finalizzata all’individuazione degli organismi autorizzati alla stipula di licenze collettive estese per conto dei titolari dei diritti non mandanti né associati (c.d. “apolidi”), ai sensi dell’articolo 180-ter LDA, negli ambiti previsti dagli articoli 18-bis, 46-bis, 73, 73-bis, 80 e 84 LDA;
  • e) risoluzione delle controversie, ai sensi dell’articolo 110-sexies LDA;
  • f) procedure per la definizione: dell’equa remunerazione degli autori, ai sensi dell’articolo 18-bis LDA, e degli artisti, interpreti o esecutori, ai sensi dell’articolo 80 LDA, per la cessione del diritto di noleggio; del compenso adeguato e proporzionato degli autori, ai sensi dell’articolo 46-bis LDA, per l’utilizzazione di opere cinematografiche e assimilate, e degli artisti, interpreti o esecutori, ai sensi dell’articolo 84 LDA, per l’utilizzazione di opere cinematografiche e assimilate, ivi incluse le opere teatrali trasmesse.

 

Le disposizioni di cui agli articoli 5 (Obblighi di comunicazione e di informazione), 6 (Meccanismo di adeguamento contrattuale), e da 12 a 16 (Sulle controversie in materia di obblighi di comunicazione e di informazione; Sulle controversie in materia di meccanismo di adeguamento contrattuale; Istanze di definizione delle controversie; Avvio della procedura per la definizione delle controversie; Definizione della controversia) del presente Regolamento non si applicano agli autori di programmi per elaboratore.

 

L‘articolo 3 elenca i “Principi generali” tra cui quello dell’Autorità di tutelare il diritto d’autore e i diritti connessi al diritto d’autore. A tal fine garantisce il riconoscimento di remunerazioni adeguate e proporzionate allo sfruttamento delle opere protette. Inoltre, l’Autorità:

  • nel pieno rispetto dell’autonomia negoziale delle parti, promuove il raggiungimento di accordi contrattuali per la concessione di licenze per lo sfruttamento delle opere, conclusi mediante negoziazioni condotte in buona fede, tra gli autori e gli artisti, interpreti o esecutori, anche tramite gli organismi di gestione collettiva e le entità di gestione indipendenti, e le loro controparti.
  • garantisce che lo scambio delle informazioni necessarie per il buon funzionamento di ogni settore avvenga, tenendo conto delle relative specificità, attraverso meccanismi trasparenti e nel rispetto del principio di proporzionalità basati su sistemi di comunicazione interoperabili.
  • promuove l’adozione di orientamenti comuni e condivisi tra gli operatori di tutti i settori, anche attraverso l’elaborazione di codici di condotta, da individuare nell’ambito del Tavolo tecnico di cui all’articolo1, comma 3, della delibera n. 396/17/CONS.

 

Il Capo II è dedicato ai “Diritti di utilizzazione“:

  • Articolo 4 “Assistenza nel raggiungimento di accordi contrattuali per la concessione di una licenza per lo sfruttamento delle opere audiovisive su servizi di video on demand”
  • Articolo 5 “Obblighi di comunicazione e di informazione”
  • Articolo 6 “Meccanismo di adeguamento contrattuale”

 

Il Capo III è dedicato alla “Concessione di licenze collettive estese“:

  • Articolo 7 “Concessione di licenze collettive estese”
  • Articolo 8 “Criteri di misurazione della rappresentatività”
  • Articolo 9 “Pagamento delle somme riscosse ai titolari dei diritti”
  • Articolo 10 “Facoltà di esclusione dalle licenze collettive estese”
  • Articolo 11 “Effetti dell’esercizio della esclusione dal meccanismo di concessione di licenze collettive estese”

 

Il Capo IV è dedicato alla “Procedura per la risoluzione delle controversie dinnanzi all’Autorità”:

  • Articolo 12 “Sulle controversie in materia di obblighi di comunicazione e di informazione”
  • Articolo 13 “Sulle controversie in materia di meccanismo di adeguamento contrattuale”
  • Articolo 14 “Istanze di definizione delle controversie”
  • Articolo 15 “Avvio della procedura per la definizione delle controversie”
  • Articolo 16 “Definizione della controversia”

 

Il Capo V è dedicato alla “Determinazione del compenso in caso di difetto di accordo tra le parti“:

  • Articolo 17 “Principi generali per la negoziazione tra le parti e per l’intervento dell’Autorità nella determinazione del compenso”
  • Articolo 18 “Avvio della procedura”
  • Articolo 19 “Trasmissione dell’istanza alla parte convenuta”
  • Articolo 20 “Svolgimento della istruttoria”
  • Articolo 21 “Determinazione del compenso”

 

Il Capo VI è dedicato alla “Vigilanza e controllo“:

  • Articolo 22 “Vigilanza sull’adempimento degli obblighi di comunicazione e di informazione di cui all’articolo 5”
  • Articolo 23 “Sanzioni”

 

Il Capo VII contiene le “Disposizioni Finali“:

  • Articolo 24 “Termini”
  • Articolo 25 “Tutela giurisdizionale”
  • Articolo 26 “Comunicazioni all’Autorità”
  • Articolo 27 “Clausola di rivedibilità”
  • Articolo 28 “Entrata in vigore”

 

 

 

Archivio del cinema italiano
Facebook Page Twitter Account YoutTube Channel Instagram Profile