Aggiornamento bandi regionali 10 maggio 2024

10/5/2024

 

Cari Associati

Inoltriamo a seguire un aggiornamento dell’elenco dei bandi regionali inerenti al settore.

 

 BANDI APERTI

 

  • SICILIA

CONTRIBUTI A SOSTEGNO DELLE PRODUZIONI CINEMATOGRAFICHE E AUDIOVISIVE 2024-25 – SICILIA

Il Dipartimento del Turismo, dello Sport e dello Spettacolo della Regione Siciliana con Sicilia Film Commission intende concedere contributi a fondo perduto per la produzione, sul territorio regionale di lungometraggi per il cinema o la tv, di serie tv, di cortometraggi e di documentari, per il conseguimento delle seguenti finalità:

  • promuovere e sostenere opere audiovisive originali e di qualità;
  • potenziare l’immagine della Sicilia attraverso il rafforzamento della committenza pubblica, mirata a supportare opere audiovisive legate al territorio siciliano per valorizzarne attualità, storia, cultura, paesaggio, tradizioni, enogastronomia e identità;
  • promuovere e sostenere i professionisti del settore audiovisivo operanti sul territorio regionale;
  • sostenere opere audiovisive realizzate in Sicilia anche se non espressamente legate a tratti identitari del territorio dell’Isola, ma tuttavia capaci di dare impulso alla filiera audiovisiva regionale e di promuovere impatti economici e occupazionali sul territorio siciliano;
  • sostenere opere audiovisive con alto grado di fattibilità realizzativa e di potenzialità distributiva in grado di generare effetti ed impatti sul territorio;
  • diffondere i valori della eco-sostenibilità e del rispetto dell’ambiente in tutte le fasi della produzione audiovisiva in Sicilia.

L’importo complessivo per gli anni 2024-2025 è di €3.500.000 e così ripartito:

  • €3.200.000 per film di produzione cinematografica/televisiva, serie tv, serie tv in animazione, a contenuto narrativo di finzione;
  • €280.000 per documentari, serie tv documentarie, serie tv documentarie anche in animazione;
  • €20.000 per cortometraggi anche in animazione.

SCADENZA: 15 MAGGIO 2024 IN CHIUSURA

 

 

 

  • CAMPANIA

CONTRIBUTI A SOSTEGNO DELLA PRODUZIONE, LA VALORIZZAZIONE E LA FRUIZIONE DELLA CULTURA CINEMATOGRAFICA E AUDIOVISIVA ANNO 2024 – CAMPANIA

Contributi a sostegno della produzione, la valorizzazione e la fruizione della cultura cinematografica e audiovisiva anno 2024 – Campania (L. 30/2016).

Con Legge Regionale n.30 del 17 ottobre 2016 (come modificata dalla L.R. n.10 del 31 marzo 2017), sono stati disciplinati gli interventi della Regione Campania nel settore delle attività cinematografiche e audiovisive con particolare riferimento alle forme d’intervento che ne sostengono lo sviluppo, la produzione, la promozione, la valorizzazione, la diffusione, la conoscenza e lo studio. Inoltre è stato istituito un Fondo regionale per l’attività cinematografica e audiovisiva.

La Regione Campania ha definito, con il Piano operativo annuale di promozione dell’attività cinematografica ed audiovisiva 2024, le azioni volte allo sviluppo del cinema e dell’audiovisivo attraverso l’assegnazione di sostegni ordinari ai soggetti interessati in tre diverse sezioni così definite:

Sezione 1. Opere audiovisive €2.500.000

1.1. Sviluppo / pre-produzione €500.000

1.2. Produzione €2.000.000

Sezione 2. Promozione della cultura cinematografica e audiovisiva e diffusione della cultura cinematografica €1.300.000

Sezione 3. Sostegno all’esercizio e principi di localizzazione € 700.000

APERTURA SESSIONE 6 MAGGIO 2024 – SCADENZA SESSIONE 30 MAGGIO 2024

 

 

 

  • EMILIA-ROMAGNA

BANDO PER IL SOSTEGNO ALLO SVILUPPO DI OPERE CINEMATOGRAFICHE E AUDIOVISIVE RISERVATO AD IMPRESE CON SEDE IN EMILIA-ROMAGNA

Bando per il sostegno allo sviluppo di opere cinematografiche e audiovisive riservato ad imprese con sede in Emilia-Romagna.

Il contributo della Regione Emilia-Romagna ha come finalità lo sviluppo economico, occupazionale culturale e turistico del territorio.

Si rivolge a imprese con sede in regione che intendano sviluppare un progetto di opera cinematografica e audiovisiva ambiziosa e innovativa che abbia le potenzialità per essere distribuita sia in ambito nazionale che internazionale da produrre, in tutto o in parte, sul territorio regionale.

Sostiene le attività di:

  • scrittura di sceneggiature originali, ovvero tratte da altra opera protetta ai sensi della legge sul diritto d’autore, dalle quali sia possibile realizzare opere audiovisive;
  • sviluppo di opere audiovisive anche attraverso la partecipazione a laboratori, workshop, training, work in progress, co-production market.

Ciascuna impresa può presentare una sola domanda di contributo.

APERTURA SESSIONE 7 MAGGIO 2024 – SCADENZA SESSIONE 21 GIUGNO 2024

 

 

 

  • TRENTINO

TRENTINO FILM FUND

Il fondo è destinato a:

  1. a) sostenere la realizzazione e la diffusione di opere audiovisive, cinematografiche e televisive in Trentino, che contribuiscano ad arricchire il patrimonio culturale comune;
  2. b) promuovere il patrimonio geografico, ambientale, culturale e storico della provincia di Trento in Italia ed Europa;
  3. c) favorire la formazione e la specializzazione delle risorse professionali tecniche e artistiche operanti sul territorio, al fine di renderle più competitive a livello internazionale;
  4. d) sostenere la programmazione cinematografica decentrata con particolare attenzione alla produzione di qualità;
  5. e) sostenere le spese connesse al funzionamento e alla valorizzazione della TFC.

Il fondo è ripartito in:

  1. a) sostenimento di spese dirette relative al funzionamento della TFC.
  2. b) somme destinate al contributo per produzioni cinematografiche, televisive, di documentari locali, nazionali e internazionali, e di format televisivi originali, e al sostegno alla partecipazione a momenti di formazione e di mercato professionale.

SCADENZE 2024: 28 MARZO – 13 GIUGNO – 26 SETTEMBRE

 

 

 

  • FRIULI VENEZIA GIULIA

FONDO AUDIOVISIVO FRIULI VENEZIA GIULIA

Il Fondo per l’audiovisivo del Friuli-Venezia Giulia si rivolge alle imprese di produzione indipendenti e ai professionisti dell’audiovisivo con l’obiettivo di accordare un sostegno finanziario alla formazione, allo sviluppo di progetti e alla distribuzione di prodotti audiovisivi destinati al mercato regionale, nazionale e internazionale nei seguenti generi: fiction, cortometraggi, documentari e animazione.

Per l’anno 2024 è previsto un sostegno finanziario aggiuntivo, pari a complessivi 50.000 euro, per la distribuzione di prodotti audiovisivi in lingua friulana. Il contributo finanziario destinato alle imprese non potrà superare la misura massima del 50% delle spese; il beneficiario dovrà garantire il resto del finanziamento. Per le borse di studio, il contributo potrà arrivare al 90%.

CONTRIBUTO MASSIMO:

Sviluppo:

  • Fiction €30.000
  • Cortometraggio €5.000
  • Documentario €20.000
  • Animazione €30.000

Distribuzione:

  • opere con produttore maggioritario avente sede legale in FVG: €130.000
  • opere con produttore maggioritario non avente sede legale in FVG o con produttore minoritario avente sede legale in FVG: €70.000
  • cortometraggi: €10.000
  • I progetti in lingua friulana possono ricevere contributo aggiuntivo di massimo €20.000

Formazione: €20.000

SCADENZE 2024: 28 MARZO – 28 GIUGNO – 18 OTTOBRE

 

 

 

  • ALTO ADIGE

FONDO PER LE PRODUZIONI CINEMATOGRAFICHE E TELEVISIVE IN ALTO ADIGE

Il fondo gestito da IDM Alto Adige è un contributo ai produttori che realizzano un progetto cinematografico, o una parte di esso, in Alto Adige. Il contributo può arrivare a coprire il 50% dei costi totali di realizzazione preventivati, e in casi eccezionali può raggiungere il 60%. L’importo massimo del contributo per ciascun progetto è di €1,5 milioni.

Il finanziamento viene erogato a fondo perduto in rate legate al progetto ed è possibile cumularlo con altri contributi pubblici.

Possono farne richiesta le sole società di produzione: in caso di coproduzioni (si parla generalmente di coproduzioni cinematografiche) la società che detiene la quota di maggioranza; in caso di coproduzioni con partner italiano, il solo coproduttore italiano maggioritario anche se detiene una quota di minoranza rispetto ai partner internazionali; in caso di coproduzioni con partner altoatesino, sarà finanziata la sola quota di quest’ultimo.

Per accedere al finanziamento la spesa sul territorio deve essere di almeno il 150% per progetto.

Il contributo separato alla pre-produzione è dedicato alle attività preparatorie quali lo sviluppo del progetto e la pre-preproduzione. IDM può supportare il progetto richiedente coprendo massimo il 70% dei costi, per un importo totale non superiore a €100.000. Alla domanda deve essere allegato un preventivo dettagliato dei costi di pre-produzione. Questa modalità di finanziamento è riservata esclusivamente a progetti con un riferimento culturale diretto all’Alto Adige e/o che abbiano un riferimento rilevante al territorio nella fase di realizzazione. Questo requisito può essere soddisfatto dal soggetto, dall’autore/regista o dal coinvolgimento di professionisti locali.

Con il finanziamento della produzione di cortometraggi e short form serie, IDM sostiene invece i produttori che intendano realizzare del tutto o in parte un progetto cinematografico in Alto Adige, con un contributo massimo pari al 70% dei costi totali di realizzazione preventivati. Il finanziamento di un singolo progetto può raggiungere al massimo 30.000 euro ed è cumulabile con altre forme di contributo pubblico.

IDM pone particolare attenzione al sostegno di coproduzioni tra l’Italia e i paesi di lingua tedesca.

BUDGET: €4.500.000

CONTRIBUTO MASSIMO: Produzione: €1.500.000 – Cortometraggi: €30.000 – Preproduzione: €100.000

QUOTA MASSIMA SUI COSTI: Produzione 50% – Preproduzione e cortometraggi 70%

SCADENZE 2024: 7 MAGGIO – 17 SETTEMBRE

 

 

 

  • VALLE D’AOSTA

VALLE D’AOSTA FILM FUND

Istituito nell’anno 2012 dalla Fondazione Film Commission Vallée d’Aoste, il Film Fund è uno strumento indirizzato ad incentivare la presenza di produzioni cinematografiche, televisive, audiovisive e multimediali nazionali ed internazionali sul territorio valdostano, a contribuire alla qualificazione delle risorse professionali locali, a stimolare e sostenere l’occupazione e le professionalità valdostane.

OPERE AMMISSIBILI

  1. a) opere cinematografiche di durata superiore a 52 minuti
  2. b) opere cinematografiche di cortometraggio ovvero di durata inferiore o uguale a 52 minuti
  3. c) opere televisive di durata superiore a 52 minuti se opere singole, ovvero, in caso di opere di natura seriale, con durata complessiva minima della serie di 90 minuti
  4. d) opere web seriali composte di almeno 2 episodi della durata minima di 13 minuti ciascuno

CONTRIBUTO MASSIMO: €80.000 – Opere di particolare rilevanza artistica e/o economica: €180.000

QUOTA MASSIMA SUI COSTI: 50%

SCADENZA: Le domande di contributo devono essere presentate alla Fondazione nei PRIMI DIECI GIORNI di ogni mese.

 

 

BANDI DI PROSSIMA APERTURA

 

  • LAZIO

AVVISO PUBBLICO “DISTRIBUTORI INDIPENDENTI” PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI PER OPERE CINEMATOGRAFICHE, INCLUSE LE OPERE DI ANIMAZIONE, I DOCUMENTARI E I CORTOMETRAGGI, DISTRIBUITE NELLE SALE CINEMATOGRAFICHE

Il fondo disponibile ammonta a 974.696,00 euro e prevede un contributo di euro 50.000,00 per ciascuna opera cinematografica.

Ciascun distributore indipendente può richiedere il contributo per massimo 3 opere cinematografiche complessive.

La richiesta del contributo può essere presentata da imprese di distribuzione se, al momento della domanda, sono qualificabili come piccole e medie imprese ed hanno sede legale nel territorio regionale, sono regolarmente iscritte nel registro imprese ed esercitano in modo continuativo le attività di distribuzione cinematografica essendo distributori indipendenti, sono in possesso di un patrimonio netto non inferiore a 40.000,00, ridotto ad euro 10.000,00 in caso di opere di cortometraggio.

Qualora i distributori abbiano i requisiti espressi precedentemente, è possibile fare richiesta del contributo per le opere cinematografiche, incluse le opere di animazione, i documentari e i cortometraggi, che abbiano però le seguenti caratteristiche:

  1. a)  aver ottenuto, anche in via provvisoria, il riconoscimento della nazionalità italiana
  2. b)  siano provviste di istanza di verifica, anche in via provvisoria, della classificazione dell’opera cinematografica ai sensi del D. Lgs. 7 dicembre 2017, n. 203;
  3. c)  abbiano un piano di distribuzione che comprenda tutte le città capoluogo di provincia del Lazio e almeno 10 capoluoghi di Provincia al di fuori del Lazio;
  4. d)  siano distribuite nelle sale cinematografiche nel seguente periodo: dal 3 maggio 2024 al 30 aprile 2025;
  5. e)  siano distribuite per almeno 6 uscite in sala cinematografica nel corso di una settimana in caso di film lungometraggi; per i documentari e cortometraggi almeno 3 uscite nel corso di una settimana, così come certificato da idonea documentazione S.I.A.E.

La richiesta può essere presentata in diverse sessioni temporali:

PRIMA SESSIONE : dalle ore 12:00 del 13 maggio 2024 alle ore 12:00 del 30 agosto 2024

SECONDA SESSIONE : dalle ore 12:00 del 9 settembre 2024 alle ore 12:00 del 23 dicembre 2024

TERZA SESSIONE : dalle ore 12:00 del 14 gennaio 2025 alle ore 12:00 del 30 aprile 2025

La richiesta di contributo a pena di inammissibilità deve essere presentata, a cura del legale rappresentante, esclusivamente per via telematica tramite il sistema disponibile al link https://webapp.regione.lazio.it/distribuzionecinematografica (N.B.: l’accesso non è ancora abilitato) come meglio descritto nel Manuale pubblicato al link di LAZIOcrea, al quale si rimanda per ulteriori dettagli.

 

 

 

Per tutti gli approfondimenti sui bandi si invita a visitare la pagina predisposta sul portale “ITALY FOR MOVIES”.

 

 

Archivio del cinema italiano
Facebook Page Twitter Account YoutTube Channel Instagram Profile