Aggiornamento bandi regionali 10 gennaio 2025

BANDI REGIONALI 

10/1/2025
aggiornato al 13/1/2025

 

Cari Associati

Inoltriamo a seguire un aggiornamento dell’elenco dei bandi regionali inerenti al settore.

 

  • ALTO ADIGE

FONDO PER LE PRODUZIONI CINEMATOGRAFICHE E TELEVISIVE IN ALTO ADIGE

Il fondo gestito da IDM Alto Adige sostiene i progetti cinematografici e televisivi con uno stanziamento complessivo annuale di 4,5 milioni di euro.

Per produzioni nazionali l’intensità degli aiuti non può superare il 50 per cento del costo totale di produzione. Per co-produzioni transfrontaliere, finanziate da più di uno Stato membro dell’UE, l’intensità degli aiuti può ammontare fino al 60 per cento del costo totale di produzione. L’importo massimo del contributo per ciascun opera è di 800.000 euro. Per opere televisive o web, l’ammontare dell’agevolazione non può superare il 30 per cento del costo complessivo di produzione. Almeno il 150% del finanziamento richiesto deve essere speso in Alto Adige.

Scadenza: Prima sessione 21 GENNAIO 2025

 

  • TOSCANA

BANDO PER LA CONCESSIONE DI SOVVENZIONI A FONDO PERDUTO PER LA PRODUZIONE DI OPERE CINEMATOGRAFICHE E AUDIOVISIVE

Il bando intende agevolare la realizzazione di progetti localizzati sul proprio territorio, sostenendo investimenti in produzioni audiovisive. La dotazione finanziaria complessiva disponibile del bando è pari a 4 milioni di euro, destinati alla produzione di: cortometraggi con una durata inferiore od uguale ai 20 minuti (300.000 euro); documentari di durata complessiva superiore a 20 minuti (800.000 euro); lungometraggi di finzione, con una durata minima di 52 minuti, destinate allo sfruttamento cinematografico e/o televisivo, anche VoD e SVoD (2.200.000 euro); opere afferenti alla tipologia serialità, con una durata complessiva pari o superiore ai 90 minuti, destinate allo sfruttamento cinematografico e/o televisivo, anche VoD e SVoD (700.000 euro).

Contributo massimo: € 20.000 per la produzione di cortometraggio; € 50.000 per la produzione di documentario; € 250.000 per la produzione di lungometraggio; € 200.000 per la produzione di serialità. Spesa minima sul territorio: 100% per progetti di cortometraggio e documentario / 150% per i lungometraggi e la serialità.

Scadenza: 29 GENNAIO 2025

 

 

 

  • SARDEGNA

FONDO OSPITALITÀ – SARDEGNA FILM COMMISSION

Il fondo intende attrarre gli investimenti del settore audiovisivo in Sardegna allo scopo di generare ricadute positive sul territorio. Il finanziamento, le cui risorse finanziarie totali ammontano a 800.000 mila euro, copre i costi sostenuti sul territorio durante la lavorazione del progetto audiovisivo.

Categoria 1: €700.000 destinati a Lungometraggi di finzione e animazione (minimo 75’) – Film tv / web di finzione e animazione (minimo 75′) – Serie tv / web di finzione e animazione (minimo 100’) – Documentari / Docufiction / Serie TV doc – Format tv (con periodo di riprese in Sardegna non inferiore a 2 settimane).

Categoria 2: €50.000 destinati a Format tv (con periodo di riprese in Sardegna inferiore a 2 settimane) – Videoclip musicali – Video Fashion Show – Teaser.

Categoria 3: €50.000 destinati a cortometraggi.

Scadenza: 17 FEBBRAIO 2025

 

  

  • LAZIO

LAZIO CINEMA LAB

Avviso della Regione Lazio con l’intento di rafforzare e migliorare la competitività delle Piccole Medie Imprese del Lazio che svolgono attività di produzione cinematografica. A tal fine la Regione Lazio agevola la realizzazione, da parte di Produttori Indipendenti Originari che sono PMI del Lazio, di Film che sviluppano determinate tematiche e, anche per effetto del loro respiro internazionale, hanno concrete possibilità di raggiungere un adeguato numero di spettatori nelle sale cinematografiche e partecipare a festival.  In particolare, con il presente Avviso la Regione Lazio intende promuovere Film che sviluppino le tematiche dell’“Educazione al Sentimento”, della “Storia”, del “Benessere” o del “Turismo”.

Budget: € 2.500.000. Contributo massimo: € 800.000.

Scadenza: 4 MARZO 2025

 

AVVISO PUBBLICO “DISTRIBUTORI INDIPENDENTI” PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI PER OPERE CINEMATOGRAFICHE, INCLUSE LE OPERE DI ANIMAZIONE, I DOCUMENTARI E I CORTOMETRAGGI, DISTRIBUITE NELLE SALE CINEMATOGRAFICHE

Il fondo disponibile ammonta a 974.696,00 euro e prevede un contributo di euro 50.000,00 per ciascuna opera cinematografica.

Ciascun distributore indipendente può richiedere il contributo per massimo 3 opere cinematografiche complessive.

Scadenza: Terza sessione dalle ore 12:00 del 14 GENNAIO 2025 alle ore 12:00 del 30 APRILE 2025

 

 

  • UMBRIA

UMBRIA FILM FUND 2024

Il Bando intende dare attuazione al sostegno alle imprese del settore audiovisivo, mirando alla realizzazione di prodotti audiovisivi che consentano la conoscenza diffusa dell’offerta turistica, creativa e culturale dell’Umbria.

Con risorse complessive pari a € 2.000.000, è previsto il finanziamento di opere audiovisive afferenti a due categorie: Categoria a) Opere cinematografiche, opere audiovisive seriali televisive e web, anche documentarie e di animazione; Categoria b) Cortometraggi di finzione live action.

Contributo massimo: Categoria a) €500.000 – Categoria b) €20.000. Quota massima sui costi: Categoria a) 50% – Categoria b) 70%.

Scadenza: 6 MARZO 2025

 

 

  • VALLE D’AOSTA

VALLE D’AOSTA FILM FUND

Istituito nell’anno 2012 dalla Fondazione Film Commission Vallée d’Aoste, il Film Fund è uno strumento indirizzato ad incentivare la presenza di produzioni cinematografiche, televisive, audiovisive e multimediali nazionali ed internazionali sul territorio valdostano, a contribuire alla qualificazione delle risorse professionali locali, a stimolare e sostenere l’occupazione e le professionalità valdostane.

Budget: €500.000. Contributo massimo per opera: €80.000 /  Contributo massimo per opere di particolare rilevanza artistica e/o economica: €180.000

Quota massima sui costi: 50%. Spesa minima sul territorio: 150% del contributo concesso.

Scadenza: Domande nei PRIMI DIECI GIORNI di ogni mese.

 

 

Per tutti gli approfondimenti sui bandi si invita a visitare la pagina predisposta sul portale “ITALY FOR MOVIES”.

 

 

 

Archivio del cinema italiano
Facebook Page Twitter Account YoutTube Channel Instagram Profile