Contributi Selettivi: Apertura I sessione 2024 e pagamento spese istruttorie

17/9/2024

 

 

La Direzione Generale Cinema e Audiovisivo del Ministero della Cultura comunica che da oggi e fino al 7 ottobre 2024ore 23:59, è possibile presentare richiesta di contributo selettivo per il “Bando per la concessione di contributi selettivi per la scrittura, lo sviluppo e la produzione di opere cinematografiche e audiovisive” e per il “Bando per la concessione di contributi selettivi per la produzione di opere cinematografiche di lungometraggio di particolare qualità artistica”.

Anno 2024 – Bando per la concessione di contributi selettivi per la scrittura, lo sviluppo e la produzione di opere cinematografiche e audiovisive – articolo 26 della legge n. 220 del 2016 

Avviso errata corrige al bando per la concessione di contributi selettivi ex art. 26 legge 220_2016 – anno 2024 – pubblicato in data 8 agosto 2024

Anno 2024 – Bando per la concessione di contributi selettivi per la produzione di opere cinematografiche di lungometraggio di particolare qualità artistica – articoli 26 e 27 della legge n. 220 del 2016 

 

Ai fini dell’ammissibilità della richiesta di contributo e per lo svolgimento dell’attività istruttoria propedeutica alla successiva sottoposizione dei progetti alla valutazione della Commissione di esperti, è necessario provvedere al pagamento del contributo per le spese istruttorie, commisurato alla tipologia di opera e alle linee/sotto-linee di intervento. Tale pagamento dovrà essere eseguito successivamente alla pubblicazione del decreto direttoriale, recante la quantificazione del contributo per le spese istruttorie, in attuazione del nuovo decreto ministeriale in materia di contributi selettivi, in corso di perfezionamento.

Con successivo avviso saranno comunicate le modalità e i termini per procedere al pagamento mediante il sistema PagoPA. In caso di mancato pagamento del contributo per le spese istruttorie secondo le modalità e i termini comunicati, la richiesta di contributo si intenderà come non ricevuta.

DGCA ricorda che i bandi sopraindicati sono emanati nelle more della pubblicazione del nuovo decreto ministeriale in materia di contributi selettivi e la loro efficacia è condizionata, pertanto, al perfezionamento del suddetto decreto.

La presentazione delle richieste sarà possibile a partire dalle 16.00 della giornata odierna.

Prima di procedere alla creazione della domanda di contributo si invitano gli utenti ad aggiornare l’anagrafica dell’opera collegata.

Si ricorda che tutte le richieste vanno presentate attraverso la piattaforma DGCOL e che è necessario:

  • per i contributi selettivi alla scrittura di sceneggiature:
  1. compilare o aggiornare la sezione “Anagrafica del soggetto” (come persona fisica);
  2. accedere alla sezione “Crea nuova domanda”, e selezionare la domanda di contributo per la scrittura di sceneggiature. La sola compilazione dell’anagrafica opera non è sufficiente per presentare domanda al bando.
  • per i contributi selettivi per lo sviluppo e la produzione:
  1. compilare o aggiornare la sezione “Anagrafica del soggetto” (come persona giuridica), avendo cura che tutti i dati inseriti coincidano con quelli registrati presso la Camera di Commercio;
  2. compilare o aggiornare l’anagrafica dell’opera: se l’opera è già registrata l’aggiornamento deve essere effettuato con una variazione attivabile sul titolo nella sezione “Gestione domande”; se l’opera non è ancora registrata, deve essere creata nella sezione “Crea nuova domanda”. La sola compilazione dell’anagrafica opera non è sufficiente per presentare domanda al bando.
  3. solo nel caso si volesse presentare una domanda di contributo per la produzione, richiedere la nazionalità provvisoria;
  4. accedere al pannello “Gestione domande”, selezionare il titolo dell’opera, completare ed inviare la domanda di contributo.

 

A breve sarà disponibile un apposito vademecum per la compilazione delle domande, consultabile alla pagina materiali utili DGCOL del sito della DGCA.

DGCA ricorda che è attivo un servizio di assistenza a cui è possibile accedere tramite l’attivazione di un ticket nella apposita sezione dell’area riservata (“Assistenza”), specificando il codice della domanda e la tipologia di supporto che si richiede (supporto informatico per le problematiche tecniche; supporto modulistica per questioni di natura amministrativa). Si specifica che, al momento dell’invio del ticket è necessario indicare il codice della domanda e il problema riscontrato. Le risposte vengono evase in ordine cronologico, dando priorità ai procedimenti in scadenza. Qualora il ticket non venga processato entro la scadenza prevista dal procedimento, l’Amministrazione procede al riesame delle richieste pendenti e all’eventuale riammissione delle domande. Si sottolinea che verranno prese in considerazione solamente le richieste conformi alle prescrizioni sopra descritte. L’Help Desk è attivo dal lunedì al venerdì, dalle 09:00 alle 18:00. I tempi medi di risposta sono di 3 giorni lavorativi, di conseguenza è consigliabile attivare le richieste di assistenza con congruo anticipo rispetto ai termini previsti per la presentazione delle domande.

Solo nel caso in cui non fosse possibile completare la registrazione e quindi accedere all’area riservata, è possibile inviare una richiesta di assistenza all’indirizzo dg-ca.interno1@cultura.gov.it.

Per le sole questioni di natura amministrativa si invita a contattare, a mezzo PEO, il responsabile del settore selettivi Francesco Mainiero (francesco.mainiero@cultura.gov.it), riportando in copia i seguenti nominativi: Riccardo Artana (riccardo.artana@cultura.gov.it), Luca Castagnozzi (luca.castagnozzi@cultura.gov.it), Simone Castellani (simone.castellani@cultura.gov.it), Riccardo Neri (riccardo.neri@cultura.gov.it). Per la scrittura si invita a contattare, a mezzo PEO, la referente Serena Rocconi (serena.rocconi@cultura.gov.it), riportando sempre in copia Francesco Mainiero.

 

 

Archivio del cinema italiano
Facebook Page Twitter Account YoutTube Channel Instagram Profile