INTERNATIONAL
13/3/2025
Al fine di promuovere lo sviluppo di coproduzioni italo-francesi, l’Institut français Italia e Cinecittà, con il sostegno della DGCA-MiC, del CNC, e dell’Institut français, in partnership con il MIA | Mercato Internazionale Audiovisivo e Villa Medici, annunciano la seconda edizione dell’iniziativa SCENARI TRANSALPINI, un atelier per lo sviluppo di sceneggiature di opere cinematografiche e audiovisive franco-italiane, destinate a cinema, tv e web.
Per l’edizione 2025 è previsto il sostegno a 6 progetti di sceneggiatura di serie audiovisive di finzione, 3 d’iniziativa italiana e 3 d’iniziativa francese.
I 6 progetti selezionati, rappresentati dai loro autori o produttori creativi, beneficeranno di incontri preliminari online all’inizio di giugno, e poi di 3 giorni di incontri a Roma sotto la guida di esperti, italiani e francesi, in coproduzione, distribuzione, vendita internazionale. Questa sessione si svolgerà dal 23 al 25 giugno.
I progetti selezionati parteciperanno a una sessione di pitching pubblico all’undicesima edizione del MIA, che si terrà a Roma tra il 6 e il 10 ottobre 2025.
CRITERI DI CANDIDATURA Per candidarsi è necessario:- essere uno sceneggiatore, autore o produttore creativo, di nazionalità francese o italiana, o risiedere in uno di questi Paesi da almeno 5 anni;
- avere una buona conoscenza del francese e/o dell’italiano, oltre che dell’inglese;
- per i non residenti in Italia, essere in grado di fornire, in caso di selezione, un certificato di assicurazione di responsabilità civile valido per l’Italia per la durata della residenza.
- documento di presentazione del progetto(massimo 10 pagine). Questo documento dovrà includere i seguenti elementi: logline, sinossi, presentazione dei personaggi e degli archi narrativi, breve sinossi episodica, note dell'autore e del produttore (se presente);
- filmografia e biografia del team creativo;
- alcune immagini di reference del progetto (se possibile);
- copia di un documento d’identità valido.
- viaggio di andata e ritorno tra domicilio (Italia o Francia) e Roma;
- alloggio a Roma;
- accredito al MIA e contatto con i professionisti coinvolti nel mercato;
- supporto artistico e commerciale da parte di un gruppo di tutor italo-francesi con esperienza di coproduzione internazionale.
- restituire una copia firmata dell’accordo di partecipazione;
- svolgere l’atelier per la durata prevista dall’accordo;
- partecipare ai vari eventi e scambi organizzati dal programma;
- presentare pubblicamente il proprio progetto al MIA;
- accettare di apparire in foto, video o di essere citati in testi per i social network.
