Lazio Cinema International 1ª finestra 2025 – 5 milioni di Euro di budget – Domande dal 30 settembre al 28 ottobre 2025

REGIONE LAZIO

18/9/2025

 

Uscita la 1ª finestra 2025 di LAZIO CINEMA INTERNATIONAL, avviso pubblico finanziato con il PR FESR Lazio 2021-2027 e dedicato a sostenere le Opere Audiovisive Internazionali che scelgono il Lazio come set e motore produttivo.

L’iniziativa si inserisce nell’Obiettivo Strategico 1 – Europa più competitiva e intelligente, con un focus mirato sul rafforzamento delle PMI del settore audiovisivo.

Lazio Cinema International è ormai un punto di riferimento per le PMI del settore cinematografico e audiovisivo, sostenendo la realizzazione di opere che si sono affermate nei principali Festival nazionali ed internazionali, tra queste: Duse di Pietro Marcello in Concorso al Festival di Cannes 2025, Fuori di Mario Martone in Concorso al Festival di Cannes 2025, Leggere Lolita a Teheran di Eran Riklis in Concorso alla Festa del Cinema di Roma (catalogo film finanziati).

I beneficiari al bando sono i produttori indipendenti e originari dell’opera, ovvero coloro che detengono i diritti dell’opera audiovisiva e che possono accedere al Tax Credit per la produzione cinematografica, a condizione che siano PMI con sede operativa nel Lazio. Ogni società può candidare una sola opera. 

Il bando si rivolge a una vasta gamma di produzioni internazionali, tra cui:

  • Film realizzati in coproduzione internazionale, secondo gli accordi bilaterali tra Italia e altri Paesi;
  • Produzioni TV o web, purché abbiano una componente italiana ed estera significativa (almeno il 20% ciascuna);
  • Opere di animazione, fiction e documentari, con durata e budget minimi ben definiti (es. 52 minuti e 1,5 milioni di euro per i film, 2.000 euro al minuto per le fiction TV, 400 euro al minuto per documentari e animazione).

 

Attenzione: non sono ammessi progetti le cui riprese siano già iniziate al momento della domanda.

La dotazione è di 5 milioni di cui 2,5 milioni di euro riservati alle opere “di interesse regionale”, ovvero a quei progetti che promuovono come destinazione turistica una o più località del Lazio.

Il contributo pubblico può coprire fino al 50% dei costi ammissibili, con un massimo di 1 milione di euro per singola opera. L’importo si compone di più quote:

  • Una base del 30% (o 35% se le quote italiana ed estera sono ben bilanciate), fino a un massimo di 600.000 euro;
  • Un ulteriore 5% se l’opera è di interesse regionale (fino a 140.000 euro);
  • Un ulteriore 5% o 10% se l’opera è di particolare interesse regionale (fino a 260.000 euro);
  • È inoltre previsto un contributo de minimis per la copertura totale dei costi del revisore legale, necessario per la certificazione delle spese.

Le domande vanno presentate esclusivamente online, attraverso la piattaforma  GeCoWEB Plus, dalle ore 12:00 del 30 settembre 2025 alle ore 17:00 del 28 ottobre 2025.

La selezione seguirà una graduatoria a punteggio, basata su criteri oggettivi: equilibrio tra quote di coproduzione, entità del budget, capacità finanziaria, minore richiesta di contributo rispetto al massimo disponibile, presenza femminile nei ruoli chiave e valorizzazione di giovani autori o opere prime. Tutti i progetti ritenuti ammissibili saranno inoltre valutati da una Commissione tecnica.

È inoltre obbligatorio dare visibilità al sostegno ricevuto, inserendo il logo del Programma FESR nei titoli di testa dell’opera e nei materiali di comunicazione, secondo le linee guida ufficiali.

loghi da apporre, il kit di applicazione e il Brand Book contenente le Linee guida per il loro impiego, sono pubblicati QUI.

 

 

per tutti gli aggiornamenti:

lazio cinema international: al via la prima finestra 2025 – LAZIO TERRA DI CINEMA

lazio cinema international 2025 – i edizione – LAZIOINNOVA

 

 

 

Archivio del cinema italiano
Facebook Page Twitter Account YoutTube Channel Instagram Profile