INPS: Disposizioni in materia di indennità di discontinuità a favore dei lavoratori del settore dello spettacolo. Variazioni al piano dei conti

4/1/2024

 

L’INPS ha pubblicato la Circolare n. 2 del 3 gennaio 2024, con la quale si forniscono istruzioni amministrative in materia di indennità di discontinuità, introdotta dal decreto legislativo 30 novembre 2023, n. 175, a decorrere dal 1° gennaio 2024, a favore dei lavoratori autonomi e subordinati iscritti al Fondo pensione lavoratori dello spettacolo, nonché indicazioni amministrative in materia di regime contributivo di cui al medesimo decreto-legislativo per la categoria di lavoratori interessata.

Per aggiornamenti e informazioni ulteriori si invita a visitare la pagina dedicata sul portale INPS.

 

A seguire l’indice degli argomenti trattati nella Circolare:

  1. Premessa e quadro normativo
  2. Destinatari
  3. Requisiti

3.1 Essere cittadino di uno Stato membro dell’Unione europea o cittadino straniero regolarmente soggiornante nel territorio italiano

3.2 Essere residente in Italia da almeno un anno

3.3 Essere in possesso di un reddito ai fini dell’imposta sul reddito delle persone fisiche (IRPEF), determinato in sede di dichiarazione quale reddito di riferimento per le agevolazioni fiscali, non superiore a euro 25.000 nell’anno di imposta precedente alla presentazione della domanda

3.4 Avere maturato, nell’anno precedente a quello di presentazione della domanda, almeno sessanta giornate di contribuzione accreditata al Fondo pensione lavoratori dello spettacolo

3.5 Avere, nell’anno precedente a quello di presentazione della domanda, un reddito da lavoro derivante in via prevalente dall’esercizio delle attività lavorative per le quali è richiesta l’iscrizione obbligatoria al Fondo pensione lavoratori dello spettacolo

3.6 Non essere stato titolare di rapporto di lavoro subordinato a tempo indeterminato nell’anno precedente a quello di presentazione della domanda

3.7 Non essere titolare di trattamento pensionistico diretto

  1. Durata, calcolo e misura della prestazione
  2. Presentazione della domanda
  3. Contribuzione figurativa e prestazioni accessorie
  4. Misure dirette a favorire i percorsi di formazione e di aggiornamento per percettori dell’indennità di discontinuità
  5. Regime delle incompatibilità e delle incumulabilità
  6. Contribuzione
  7. Regime transitorio
  8. Finanziamento e monitoraggio
  9. Regime fiscale

 

 

Archivio del cinema italiano
Facebook Page Twitter Account YoutTube Channel Instagram Profile