Associazione Nazionale Industrie Cinematografiche Audiovisive e Digitali

NEWS

CONTATTO NEWS E COMUNICAZIONE

L’attualità di ANICA e gli aggiornamenti sui temi principali del settore

9/10/2023

 

La Direzione Generale Cinema e Audiovisivo del Ministero della Cultura comunica che dal 16 ottobre al 22 dicembre 2023 i produttori di videogiochi di nazionalità italiana potranno presentare richiesta preventiva di tax credit videogiochi.

In base al decreto interministeriale MiC e MEF del 12 maggio 2021 (Disposizioni applicative in materia di credito di imposta per le imprese di produzione di videogiochi di cui all’articolo 15 della legge 14 novembre 2016, n.220), ai produttori di videogiochi spetta un credito d’imposta fino al 25% del costo eleggibile di produzione di videogiochi a cui è riconosciuta la nazionalità italiana, fino ad un massimo di 1 milione di euro annui per ciascuna impresa di produzione o per ciascun gruppo di impreseDM 12/05/2021 che disciplina la misura del credito d’imposta per i videogiochi.

Il beneficio è dunque riconosciuto in base agli investimenti effettuati per la produzione di videogiochi che oltre ad avere la nazionalità italiana siano riconosciuti come opere di valore culturale e contribuiscano allo sviluppo della creatività italiana ed europea nei videogiochi attraverso elementi di qualità, originalità e innovazione tecnologica e artistica.

 

Modalità di presentazione della domanda

A partire dalle ore 10.00 del 16 ottobre 2023 e fino alle ore 23.59 del 22 dicembre 2023 potranno essere presentate, attraverso la piattaforma DGCOL, le richieste preventive di Tax Credit Videogiochi per l’anno 2023 (codice domanda: DOM – TCVG).

DGCA comunica che, per la presente sessione, il plafond delle risorse disponibili per il credito d’imposta spettante ai produttori di videogiochi di nazionalità italiana è di euro 12.000.000.

Si ricorda che, preliminarmente alla compilazione della richiesta di Tax Credit, è necessario:

  • effettuare l’iscrizione al portale DGCOL;
  • registrare l’anagrafica del soggetto richiedente (NB: l’iscrizione è relativa all’impresa richiedente e deve essere effettuata selezionando l’opzione “Persona giuridica”);
  • registrare l’opera identificandola quale “Opera a contenuto videoludico” dalla sezione “Crea nuova domanda” (codice domanda: DOM – AOVG);
  • effettuare la richiesta della Nazionalità Italiana Provvisoria per l’opera ai sensi del DPCM 11 luglio 2017 e ss.mm.ii. (testo consolidato del decreto e delle successive modificazioni). Si ricorda che la richiesta di Nazionalità Italiana Provvisoria può essere effettuata in qualsiasi momento e deve essere trasmessa entro il termine perentorio del giorno precedente l’inizio della lavorazione sul videogioco.
  • I produttori di videogiochi la cui lavorazione, ad oggi, non è ancora iniziata potranno richiedere la “Nazionalità Italiana Provvisoria” (DOM – NIVG) a cui dovrà fare seguito, successivamente (dopo l’ottenimento della nazionalità italiana provvisoria e dopo il completamento dell’opera), la “Nazionalità Italiana Definitiva” (CONS – NIVG).
  • I produttori di videogiochi la cui lavorazione è, ad oggi, già ultimata (e che pertanto non sono ammessi a presentare la domanda di Nazionalità Italiana Provvisoria) potranno compilare specificamente la domanda di “Nazionalità Italiana Definitiva in assenza di riconoscimento provvisorio” (DOM – NIDVG).

Alla pagina Materiali utili DGCOL sono disponibili i seguenti manuali:

  • il vademecum di benvenuto, per approfondimenti sul funzionamento della piattaforma DGCOL;
  • il vademecum per la compilazione dell’anagrafica del soggetto;
  • il vademecum per la compilazione della registrazione (anagrafica) dell’opera a contenuto videoludico;
  • il vademecum per la compilazione della richiesta di riconoscimento della nazionalità italiana dell’opera a contenuto videoludico;
  • Il vademecum per la compilazione della richiesta preventiva di tax credit videogiochi;

Per ricevere assistenza o ulteriori informazioni è possibile rivolgersi ai punti di contatto indicati a questa pagina.

Per eventuali necessità di chiarimenti afferenti all’istruttoria è possibile scrivere all’ indirizzo mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..