10/11/2022
DGCA ha comunicato che sono stati pubblicati il decreto n. 368 del Ministro della cultura di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, del 11/10/2022, recante “Modifiche al decreto interministeriale 4 febbraio 2021 recante ‘Disposizioni applicative in materia di credito di imposta per le imprese di produzione cinematografica e audiovisiva di cui all’articolo 15 della legge 14 novembre 2016, n. 220’”, registrato presso la Corte dei conti in data 7 novembre 2022 al n. 2813, e il decreto direttoriale n. 3608 del 9/11/2022 che contiene la data di apertura della sessione e ulteriori disposizioni applicative in merito alla presentazione delle richieste di credito d’imposta per l’anno 2022 in relazione alle seguenti linee di intervento:
- TAX CREDIT SVILUPPO OPERE AUDIOVISIVE (TCSF2)
- TAX CREDIT PRODUZIONE CINEMATOGRAFICA (TCPF2)
- TAX CREDIT PRODUZIONE OPERE TV (TCAVTV2)
- TAX CREDIT PRODUZIONE OPERE WEB (TCAVW2)
- TAX CREDIT PRODUZIONE OPERE DI RICERCA E FORMAZIONE (TCORF2)
- TAX CREDIT PRODUZIONE DI VIDEOCLIP (TCVC2)
- TAX CREDIT PRODUZIONE CINEMATOGRAFICA – RICHIESTA DEFINITIVA (TCPF3)
- TAX CREDIT PRODUZIONE OPERE TV – RICHIESTA DEFINITIVA (TCAVTV3)
- TAX CREDIT PRODUZIONE OPERE WEB – RICHIESTA DEFINITIVA (TCAVW3)
- TAX CREDIT PRODUZIONE OPERE DI RICERCA E FORMAZIONE – RICHIESTA DEFINITIVA (TCORF3)
- TAX CREDIT PRODUZIONE DI VIDEOCLIP – RICHIESTA DEFINITIVA (TCVC3)
- In relazione a opere già totalmente completate, presentando esclusivamente la domanda direttamente a consuntivo, detta “Richiesta definitiva”;
- in relazione a opere realizzate in parte o per opere il cui avvio di almeno quattro settimane di riprese (ovvero di lavorazione per le opere di animazione) o, in alternativa, del 50 per cento delle giornate di ripresa (ovvero di lavorazione per le opere di animazione), avvenga entro i successivi 60 giorni, presentando la domanda preventiva e, successivamente, la domanda consuntiva.
- sono ammissibili solo le società di capitali;
- per le opere tv e web di finzione e di documentario, il credito è calcolato sull’85% del costo eleggibile;
- le richieste esclusivamente definitive (vedi sopra, punto a.), devono essere presentate dopo aver richiesto la nazionalità definitiva ed entro 180 giorni dalla:
- data di prima diffusione in pubblico per le opere di ricerca e formazione e i videoclip;
- data di deposito della copia campione per le opere tv e web;
- data di conferma della classificazione per le opere cinematografiche;
- sono ammissibili anche le spese sostenute per l’adozione di protocolli volti a ridurre l’impatto ambientale delle produzioni audiovisive; tali spese devono essere inserite nelle apposite nuove voci all’interno del piano dei costi presente nell’anagrafica dell’opera.
- il vademecum per la compilazione delle domande preventive e definitive di tax credit 2022;
- il vademecum per la registrazione del revisore alla piattaforma DGCOL.
- consultare la guida online “Hai bisogno di aiuto?” presente, in alto a destra, all’interno di alcune schede delle domande;
- consultare i vademecum disponibili alla pagina dedicata al materiale utile per l’utilizzo della piattaforma DGCOL;
- attivare un ticket di assistenza tramite l’apposita funzione “Assistenza” disponibile all’interno della propria Area Riservata (DGCOL) da indirizzare a:
- il Supporto informatico, per problematiche di carattere tecnico;
- il Supporto modulistica, per assistenza alla compilazione della modulistica.
- D.I. MIC E MEF 11 OTTOBRE 2022 REP. 368 – Modifiche al decreto interministeriale 4 febbraio 2021, recante “Disposizioni applicative in materia di credito di imposta per le imprese di produzione cinematografica e audiovisiva di cui all’articolo 15 della legge 14 novembre 2016, n. 220”
- D.D. 9 NOVEMBRE 2022 – Apertura sessione tax credit produzione nazionale
