Associazione Nazionale Industrie Cinematografiche Audiovisive e Digitali

NEWS

CONTATTO NEWS E COMUNICAZIONE

L’attualità di ANICA e gli aggiornamenti sui temi principali del settore

16/9/2022 

 

 

Cari Associati

Inoltriamo a seguire un elenco dei decreti e degli avvisi di interesse per il settore pubblicati nel corso degli ultimi giorni dalla Direzione Generale Cinema e Audiovisivo e dal Ministero della Cultura. 

 

PUBBLICATI SUL SITO DELLA DGCA IL “DATABASE OPERE” E IL “DATABASE AIUTI ALLE OPERE”

Accessibili dalla home page del portale della DGCA i nuovi database che permettono la consultazione delle opere registrate presso il portale e la consultazione dei contributi e dei riconoscimenti ottenuti dalle opere e dalle imprese a valere sulla L.220/2016. DGCA sottolinea che le informazioni relative alle opere provengono dalle dichiarazioni dei soggetti che hanno effettuato domanda di riconoscimento/contributo attraverso la piattaforma DGCOL.

Database opere

Database aiuti alle opere

 

 

PROMOZIONE 2022 - DELIBERA RELATIVA AI CONTRIBUTI PER LE ATTIVITÀ DI DIFFUSIONE DELLA CULTURA CINEMATOGRAFICA

Pubblicato il decreto direttoriale con le graduatorie relative alle attività di diffusione della cultura cinematografica svolte dai circoli di cultura cinematografica, dalle associazioni nazionali di cultura cinematografica e dalle sale della comunità nell’ambito dell’esercizio cinematografico per l’anno 2022, per le  quali è stata presentata istanza di contributo  ai sensi del Bando 18 marzo 2022 decr. 921 (art.27 della legge  220/ 2016).

Anno 2022 - D.D. 14 settembre 2022 n. 9 - Delibera di assegnazione dei contributi ad attività di diffusione della cultura cinematografica

Allegato A al D.D. 14 settembre 2022 n.9 - Associazioni nazionali di cultura cinematografica  

Allegato B al D.D. 14 settembre 2022 n.9 - Sale della comunità  

Allegato C al D.D. 14 settembre 2022 n.9 - Circoli di cultura cinematografica  

 

 

PROMOZIONE CINEMATOGRAFICA - MODULISTICA PER LA PRESENTAZIONE DEL BILANCIO CONSUNTIVO PER L’ATTIVITÀ 2022

Attivata online la modulistica per presentare il bilancio consuntivo dell’attività realizzata nel 2022 relativa a: Festival, Rassegne, Premi, Cineteche, Attività di Sviluppo della Cultura Audiovisiva, progetti A e B.

Ai senti dell’art. 7 comma 5 del bando i soggetti beneficiari debbono presentare il consuntivo entro 90 giorni dalla conclusione del progetto, la cui data è indicata nella domanda di contributo e secondo le modalità indicate nella piattaforma di cui all’articolo 3, comma 4, lettera a).  La modulistica potrà essere abilitata selezionando l’apposito tasto accanto al codice della domanda di contributo.

DGCA fa presente che per richieste relative alla modulistica è possibile:  - consultare la guida online cliccando il link “Hai bisogno di aiuto?” presente in ogni scheda della domanda online. Si consiglia la lettura della guida online con particolare riferimento alla scheda “Prospetto analitico delle spese”;  - attivare un ticket di assistenza, specificando il codice della domanda e la tipologia di supporto che si richiede (supporto informatico per le problematiche tecniche; supporto modulistica per questioni di natura amministrativa);  - scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

 

 

DELIBERA DI RICONOSCIMENTO DELLA QUALIFICA DI FILM D’ESSAI ( 9 SETTEMBRE 2022)

DGCA ha pubblicato la delibera contenente la valutazione da parte degli esperti, di cui all’art. 26, co.2, della legge 14 novembre 2016, n. 220, delle opere cinematografiche per le quali è stata richiesta la qualifica di film d’essai ai sensi dell’art. 2 del D.M. 14 luglio 2017 e successive modificazioni.

D.D. 9 settembre 2022 - Riconoscimento qualifica film d'essai

 

 

MIC: DECRETO INTERMINISTERIALE RECANTE MISURE DI SOSTEGNO AUTORI, ARTISTI INTERPRETI ED ESECUTORI 2022

Il Ministero della Cultura ha pubblicato il testo del decreto ministeriale MIC/MEF n. 303 del 28 luglio 2022 “DISPOSIZIONI ATTUATIVE DELL’ART. 90 DEL DL 17/03/2020, N. 18”, recante misure a sostegno degli autori, degli artisti interpreti ed esecutori e dei lavoratori autonomi che svolgono attività di riscossione dei diritti d’autore anno 2022.

In particolare, la quota di cui all’articolo 71-octies, comma 3-bis, della Legge n. 633 del 1941, dei compensi incassati nell’anno 2021, ai sensi dell’articolo 71-septies della medesima legge, per la riproduzione privata di fonogrammi e videogrammi, pari a euro 12.607.575,00 è così ripartita: il 45 %, pari a euro 5.673.408,75 agli autori; il 45 %, pari a euro 5.673.408,75 agli artisti interpreti ed esecutori; il restante 10%, pari a euro 1.260.757,50 ai lavoratori autonomi che svolgono attività di riscossione dei diritti d’autore in base ad un contratto di mandato con rappresentanza con gli OGC/EGI. Il decreto, inoltre, precisa i requisiti di reddito necessari per la presentazione della domanda, da indirizzare alla SIAE entro 30 giorni dalla pubblicazione.

D.I. 303 28/07/2022 MIC e MEF

 

 

 

Per chiarimenti e per ulteriori aggiornamenti si invita a visitare i siti internet istituzionali della DGCA e del Ministero della Cultura.

 

Si ricorda che per i quesiti e le richieste degli Associati è attiva la casella mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..