Associazione Nazionale Industrie Cinematografiche Audiovisive e Digitali

NEWS

CONTATTO NEWS E COMUNICAZIONE

L’attualità di ANICA e gli aggiornamenti sui temi principali del settore

21/10/2022

  Cari Associati Inoltriamo a seguire un elenco degli avvisi di interesse per il settore pubblicati nel corso delle ultime settimane dalla Direzione Generale Cinema e Audiovisivo e dal Ministero della Cultura.     AGGIORNAMENTO IMPORTANTE DGCOL – SEZIONE ANAGRAFICA DEL SOGGETTO, “NATURA GIURIDICA” DGCA comunica che è stato effettuato un importante aggiornamento all’interno dell’anagrafica soggetto della piattaforma DGCOL, con particolare riferimento alla voce “Natura giuridica”. Si invitano quindi gli utenti iscritti a DGCOL ad effettuare l’accesso in piattaforma, a voler verificare la dicitura assegnata in corrispondenza di tale voce ed eventualmente a procedere con la modifica indicando la selezione più appropriata tra quelle disponibili nel menù a tendina in corrispondenza della voce “Natura giuridica”. Si ricorda che la dicitura qui inserita deve corrispondere a quella dichiarata presso la camera di Commercio per i soggetti per cui è prevista l’iscrizione.     BANDO “IL LINGUAGGIO CINEMATOGRAFICO E AUDIOVISIVO COME OGGETTO E STRUMENTO DI EDUCAZIONE E FORMAZIONE” – FINANZIAMENTO AZIONI B) E C) Disponibili  gli elenchi delle Istituzioni  scolastiche ammesse a finanziamento per due delle tre azioni (B e C) previste dal Bando D.D. 861 11/03/2022 “Il linguaggio cinematografico e audiovisivo come oggetto e strumento di educazione e formazione”: Azione a) “CinemaScuola LAB – secondarie di I e II grado” - quasi 400 progetti presentati, gli esiti verranno pubblicati non appena la Commissione terminerà i lavori di valutazione; Azione b) “CinemaScuola LAB – infanzia e primaria” - 89 progetti finanziati per risorse complessive pari a € 4.428.495,39; Azione c) “Visioni Fuori-Luogo” -113 progetti finanziati per risorse complessive pari a € 7.388.081,29. A.S. 2022-29023 - D.D. 18 ottobre 2022 rep. 3308 - Graduatoria azioni b) e c) Bando "Il linguaggio cinematografico e audiovisivo come oggetto e strumento di educazione e formazione" Elenco scuole finanziate Linea b) Infanzia e primarie (allegato D.D. 18 ottobre 2022 rep. 3308) Elenco scuole finanziate Linea c) Visioni fuori luogo (allegato D.D. 18 ottobre 2022 rep. 3308)     PROMOZIONE CINEMATOGRAFICA: MODULISTICA PER LA PRESENTAZIONE DEL BILANCIO CONSUNTIVO PER L’ATTIVITÀ 2022 DGCA avvisa gli utenti che è possibile presentare il bilancio consuntivo dell’attività realizzata nel 2022 relativa a: ASSOCIAZIONI NAZIONALI DI CULTURA CINEMATOGRAFICA, CIRCOLI DI CULTURA CINEMATOGRAFICA E SALE DELLA COMUNITÀ. Ai SENSI DELL’ART. 9 COMMA 1 del bando i soggetti beneficiari debbono presentare il consuntivo entro 90 giorni dalla conclusione del progetto, la cui data è indicata nella domanda di contributo e secondo le modalità indicate nella piattaforma di cui all’articolo 4, comma 1, lettera a). La modulistica potrà essere abilitata selezionando l’apposito tasto accanto al codice della domanda di contributo. DGCA ricorda che per qualsiasi richiesta relativa alla modulistica è possibile:
  • consultare la guida online cliccando il link “Hai bisogno di aiuto?” presente all’interno di ogni scheda della domanda online. Si consiglia la lettura della guida in particolare per la scheda “Prospetto analitico delle spese”;
  • attivare un ticket di assistenza, specificando il codice domanda e la tipologia di supporto che si richiede (supporto informatico per problematiche tecniche; supporto modulistica per questioni di natura amministrativa);
  • riferire agli uffici inviando una comunicazione a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
    RICONOSCIMENTO DELLA QUALIFICA DI ESPRESSIONE ORIGINALE ITALIANA DEL 4/10/2022 Con decreto direttoriale del 4 ottobre 2022 – Rep. 3160 – è pubblicato l’elenco delle opere cinematografiche e audiovisive a cui è stata assegnata la qualifica di espressione originale italiana ai sensi del decreto interministeriale 29 gennaio 2021. D.D. 4 ottobre 2022 rep. 3160 – Riconoscimento qualifica di opera cinematografica e audiovisiva di espressione originale italiana – AGOSTO 2022     TAX CREDIT VIDEOGIOCHI – DECRETO DEL 23 SETTEMBRE 2022 DI APPROVAZIONE DELLE RICHIESTE DEFINITIVE DI CREDITO D’IMPOSTA Con il Decreto Direttoriale del 23 settembre 2022 rep. 2993 si pubblica l’esito dell’istruttoria effettuata sull’ammissibilità delle richieste definitive di credito d’imposta pervenute per la produzione di videogiochi di nazionalità italiana. Tale pubblicazione costituisce comunicazione di riconoscimento del credito d’imposta, pertanto non si procederà all’invio a mezzo PEC delle singole comunicazioni di riconoscimento. Si specifica, inoltre, che il suddetto decreto non contiene le domande per le quali l’istruttoria è tutt’ora in fase di perfezionamento, che faranno parte di successivi decreti direttoriali pubblicati, con le stesse modalità, sul sito internet della DG Cinema e Audiovisivo. D.D. 23 settembre 2022 rep. 2993 - Tax credit consuntivo videogiochi     TAX CREDIT – DECRETI DEL 29 SETTEMBRE 2022 DI RICONOSCIMENTO CREDITI D’IMPOSTA ED ELEGGIBILITÀ CULTURALE Con i decreti direttoriali del 29 settembre 2022 sono pubblicati gli esiti delle istruttorie effettuate sull’ammissibilità:
  • delle richieste preventive di credito d’imposta pervenute per la produzione cinematografica, per la produzione tv/web e per le opere di ricerca e formazione;
  • delle richieste definitive di credito d’imposta pervenute per la produzione cinematografica, per la produzione tv/web, per la produzione esecutive delle opere straniere e per gli investitori esterni;
  • delle richieste relative all’eleggibilità culturale – anche in relazione al reinvestimento dei contributi automatici – e alle idoneità al credito d’imposta.
Tale pubblicazione costituisce comunicazione di riconoscimento del credito d’imposta, pertanto non si procederà all’invio a mezzo PEC delle singole comunicazioni di riconoscimento. DGCA ricorda che il credito è utilizzabile a partire dal giorno 10 del mese successivo alla comunicazione di riconoscimento del credito d’imposta, ai sensi dell’art. 6 del “D.M. tax credit produzione 2021”  e dell’art 3 del “D.M. altri tax credit 2021” e successive modificazioni. Si specifica, inoltre, che i suddetti decreti non contengono le domande per le quali l’istruttoria è tuttora in fase di perfezionamento, che faranno parte di successivi decreti direttoriali pubblicati, con le stesse modalità, sul sito internet istituzionale. Qui di seguito i decreti direttoriali contenenti l’elenco dei beneficiari e i relativi crediti d’imposta: D.D. 29 settembre 2022 rep. 3091 – Eleggibilità culturale reinvestimento automatici D.D. 29 settembre 2022 rep. 3090 – Tax credit preventivi D.D. 29 settembre 2022 rep. 3089 – Tax credit consuntivi D.D. 29 settembre 2022 rep. 3087 – Idoneità tax credit D.D. 29 settembre 2022 rep. 3086 – Eleggibilità culturale tax credit     RICONOSCIMENTO DELLA QUALIFICA DI ESPRESSIONE ORIGINALE ITALIANA DEL 29/09/2022 Con decreto direttoriale del 29 settembre 2022 – Rep. 3085 – viene pubblicato l’elenco delle opere cinematografiche e audiovisive a cui è stata assegnata la qualifica di espressione originale italiana ai sensi del decreto interministeriale 29 gennaio 2021. D.D. 29 settembre 2022 rep. 3085 – Riconoscimento qualifica di opera cinematografica e audiovisiva di espressione originale italiana – LUGLIO 2022     Altre News   INPS: BONUS 150 EURO LAVORATORI DIPENDENTI, PUBBLICATO IL NUOVO MODELLO DI AUTOCERTIFICAZIONE INPS ha diramato il messaggio n. 3806 del 20-10-2022, con cui rende disponibile un modello da utilizzare come fac-simile per le autocertificazioni che devono essere presentate dai lavoratori dipendenti al fine di ottenere dal datore di lavoro l’indennità una tantum di 150 euro prevista dal DL Aiuti-ter.   PRODUZIONE NAZIONALE: BORRELLI, COMPLETATO L'ITER DI PERFEZIONAMENTO TAX CREDIT PRODUZIONE 2022, A BREVE FINESTRE DGCA ha pubblicato una nota a margine della presentazione del 4° Rapporto sulla Produzione Audiovisiva Nazionale, tenutasi al MIA 2022. Il Direttore Generale Nicola Borrelli ha commentato positivamente l’aumento – a partire  dal 2017 -del volume degli investimenti nel settore, così come del numero di lavoratori e delle vendite nei mercati internazionali. In questo percorso di crescita complessiva, viste le potenzialità del mercato, la sensazione espressa dal DG è che si possa fare di più e meglio e che le politiche pubbliche debbano essere riviste. Il panel si è chiuso con l’annuncio del completamento dell’iter di perfezionamento del tax credit produzione 2022, che ora attende il passaggio della registrazione alla Corte dei Conti e, successivamente, il via libera alle domande degli operatori.   INPS: PRESTAZIONE ECONOMICA DI MALATTIA E DI MATERNITÀ PER I LAVORATORI DELLO SPETTACOLO INPS ha diramato un messaggio in merito alla tutela previdenziale della malattia e alle prestazioni di maternità per i lavoratori dello spettacolo. In particolare, per quanto riguarda la tutela previdenziale della malattia, si precisa che per gli assicurati al FPLS con contratto di lavoro subordinato a tempo determinato o con contratto di lavoro autonomo o a prestazione, ai fini del calcolo dell’indennità economica di malattia si tiene conto di un massimale giornaliero di retribuzione - pari a 120 euro - rilevante anche ai fini della determinazione della contribuzione dovuta. Per quanto concerne le prestazioni di maternità, a decorrere dal 1° luglio 2022 i contributi e le prestazioni sono calcolate su un importo massimo della retribuzione giornaliera pari a 120 euro.   MISE: SOSPENSIONE DELL'ACQUISIZIONE DELLE DOMANDE RELATIVE ALLA MISURA DISEGNI+ Nella Gazzetta Ufficiale n. 243 del 17 ottobre 2022 è stato pubblicato il comunicato del Ministero dello Sviluppo Economico recante la sospensione dell'acquisizione delle domande relative alla misura Disegni+ in conseguenza dell'esaurimento delle risorse disponibili, a partire dalle ore 10.22 dell'11 ottobre 2022.   INPS: INDENNITÀ 200 EURO PER I LAVORATORI DIPENDENTI, PAGAMENTO A OTTOBRE PER I NUOVI BENEFICIARI INPS, attraverso la circolare 7 ottobre 2022, n. 111, ha fornito ulteriori istruzioni per l’erogazione del bonus 200 euro ai nuovi beneficiari, tra i lavoratori dipendenti, individuati dal decreto Aiuti-bis. Nello specifico si tratta dei lavoratori con rapporto di lavoro in essere nel mese di luglio 2022 che non hanno beneficiato della precedente indennità.   PIANO CINEMA E IMMAGINI PER LA SCUOLA 2022-2023 A conclusione della fase di verifica delle domande pervenute a valere sul Bando “Il cinema e l’audiovisivo a scuola – Progetti di rilevanza territoriale” sono stati ammessi a contributo 150 progetti per l’anno scolastico 2022-2023 (circa la metà delle istanze), per un finanziamento complessivo di circa 11 milioni di euro. Il Bando “Progetti di rilevanza territoriale” riguarda iniziative di educazione all’immagine e di formazione del pubblico, destinate agli studenti e ai docenti e si rivolge a enti pubblici e privati e a enti che operano nell’ambito sociale, educativo, culturale (questi ultimi solo se in rete con un ente partner pubblico o privato) aventi come attività principale la promozione del cinema e dell’audiovisivo con particolare riferimento all’educazione all’immagine “per” e “nelle” scuole di ogni ordine e grado e alla promozione del pubblico giovane. Per aggiornamenti e approfondimenti si invita a consultare il sito cinemaperlascuola.istruzione.it.