26/10/2022
Cari Associati Inoltriamo a seguire un elenco degli avvisi di interesse per il settore pubblicati nel corso degli ultimi giorni dalla Direzione Generale Cinema e Audiovisivo e dal Ministero della Cultura. TAX CREDIT INDUSTRIE TECNICHE E DI POST PRODUZIONE – APERTURA SESSIONE 2022 (DOMANDE DAL 28 OTTOBRE Al 31 DICEMBRE 2022) DGCA comunica che a partire dalle h. 10.00 del 28 ottobre e fino alle h. 23.59 del 31 dicembre 2022 sarà possibile presentare le domande di “Tax credit industrie tecniche e di post-produzione”, ai sensi dell’art. 4, comma 1 del Dm 3/2/2021, recante “Disposizioni applicative del credito d’imposta per le industrie tecniche e di postproduzione di cui all’articolo 17, comma 2, della legge 14 novembre 2016, n. 220”. DGCA ricorda che, ai sensi dell’art. 9, comma 2, del D.M. citato, sono ammessi esclusivamente i progetti già terminati, anche pluriennali, le cui spese sono state complessivamente sostenute e pagate a partire dal 1 gennaio 2020 e fino alla data di presentazione della domanda. Ai sensi del D.M. 4 febbraio 2022 “Riparto del fondo per lo sviluppo degli investimenti nel cinema e nell’audiovisivo per l’anno 2022” le risorse a disposizione per questa linea di intervento sono pari a euro 12.634.750,00. Le domande, a seguito del completamento dell’istruttoria, potranno essere approvate sino a concorrenza delle risorse disponibili. DGCA segnala, infine, che è disponibile il vademecum di presentazione domande alla pagina Materiali utili DGCOL del sito istituzionale. AVVISO UTILIZZO CREDITO DI IMPOSTA ANNI SUCCESSIVI DGCA comunica che, a seguito delle richieste di una serie di operatori del settore cinematografico e audiovisivo inerenti la possibilità di fare salvi i mancati utilizzi di credito d’imposta entro il 31 dicembre 2022, come previsto dagli articoli 13, comma 3, 18, comma 3, del D.M. 15/03/2018 “tax credit produzione nazionale” e dagli articoli 6, comma 3, 11, comma 3, 23, comma 3 del D.M. 15/03/2018 “altri tax credit”, si ribadisce che i crediti d’imposta autorizzati nel 2022 e negli anni precedenti potranno essere utilizzati anche nel 2023, e nei successivi anni presenti nel piano di utilizzo di ciascuna domanda, indicando nell’F24 quale anno di riferimento 2022 (o il relativo anno). Si evidenzia, pertanto, che – come già avvenuto per gli anni 2019, 2020 e 2021 – non sarà necessario procedere ad alcuna variazione del piano di utilizzo contenuto nelle domande già approvate e che il contenuto del presente avviso ha valenza anche in relazione alle linee di intervento non ricomprese negli articoli sopra indicati e alla procedura della cedibilità, prevista dall’art. 8 del D.M. 15/03/2018 “tax credit produzione nazionale” e dall’art. 31 del D.M. 15/03/2018 “altri tax credit”. PUBBLICAZIONE DECRETO DIRETTORIALE RELATIVO AL REINVESTIMENTO DEL CREDITO DI IMPOSTA DGCA ha pubblicato il decreto direttoriale inerente al reinvestimento del credito d’imposta ai sensi dell’art. 8, del “D.M. tax credit produzione 2021” e del previgente art. 20 del “D.M. tax credit produzione 2018”. Con successivo avviso, sarà comunicata la predisposizione, all’interno della piattaforma DGCOL, di un’apposita sezione relativa all’invio delle domande di reinvestimento del credito d’imposta. D.D. 25 ottobre 2022 rep. 3410 – Reinvestimento tax credit NAZIONALITÀ ITALIANA PROVVISORIA E DEFINITIVA OPERE CINEMATOGRAFICHE E AUDIOVISIVE (TV-WEB) – DECRETI DEL 25 OTTOBRE 2022 DGCA ha pubblicato i decreti direttoriali del 26 settembre 2022 relativi alla Nazionalità italiana provvisoria Opere Cinematografiche e Audiovisive e Nazionalità italiana definitiva Opere Audiovisive. D.D. 25 ottobre 2022 rep. 3388 – Nazionalità italiana definitiva opere audiovisive (tv-web) D.D. 25 ottobre 2022 rep. 3387 – Nazionalità italiana provvisoria opere cinematografiche e audiovisive (tv-web) TAX CREDIT VIDEOGIOCHI – APERTURA SESSIONE 2022 (DOMANDE DAL 28 OTTOBRE AL 31 DICEMBRE 2022) DGCA comunica che a partire dalle ore 10.00 del 28 ottobre 2022 e fino alle ore 23.59 del 31 dicembre 2022 potranno essere presentate, attraverso la piattaforma DGCOL, le richieste preventive di tax credit videogiochi per l’annualità 2022 (codice domanda: DOM – TCVG). Per la presente sessione, il plafond delle risorse disponibili per il credito d’imposta spettante ai produttori di videogiochi di nazionalità italiana è di 16.000.000 euro. DGCA ricorda che, preliminarmente alla compilazione della richiesta di tax credit, è necessario:- effettuare l’iscrizione al portale DGCOL (operazione effettuabile in qualsiasi momento);
- registrare l’anagrafica del soggetto richiedente (NB: l’iscrizione è relativa all’impresa richiedente e deve essere effettuata selezionando l’opzione “Persona giuridica”) (operazione effettuabile in qualsiasi momento);
- registrare l’opera identificandola quale “Opera a contenuto videoludico” dalla sezione “Crea nuova domanda” (codice domanda: DOM – AOVG) (operazione effettuabile in qualsiasi momento);
- effettuare la richiesta della nazionalità italiana per l’opera videoludica ai sensi del DPCM 11 luglio 2017 come modificato dal DPCM 11 agosto 2020, (qui il link alla pagina della normativa statale in cui è disponibile il testo consolidato del decreto e delle successive modificazioni). Si ricorda che la richiesta di nazionalità italiana provvisoria è effettuabile in qualsiasi momento e deve essere inviata entro il termine perentorio del giorno precedente l’inizio della lavorazione.
- I produttori di videogiochi la cui lavorazione, ad oggi, non è ancora iniziata potranno richiedere la NAZIONALITÀ ITALIANA PREVENTIVA (DOM) a cui dovrà seguire (dopo l’ottenimento della nazionalità italiana provvisoria) la NAZIONALITÀ ITALIANA CONSUNTIVA (CONS), da presentarsi una volta ultimata la lavorazione.
