Associazione Nazionale Industrie Cinematografiche Audiovisive e Digitali

NEWS

CONTATTO NEWS E COMUNICAZIONE

L’attualità di ANICA e gli aggiornamenti sui temi principali del settore

21/12/2022

    Cari Associati Inoltriamo a seguire un elenco degli avvisi di interesse per il settore pubblicati nel corso degli ultimi giorni dalla Direzione Generale Cinema e Audiovisivo del Ministero della Cultura.    
  • CONTRIBUTI SELETTIVI 2022 – PUBBLICATA GRADUATORIA COMPLETA PROGETTI DI PRODUZIONE III SESSIONE
Sono pubblicati il decreto direttoriale e la graduatoria completa dei progetti di Produzione di opere cinematografiche, televisive e web che hanno presentato domanda nella III sessione del Bando per la concessione di contributi selettivi – Anno 2022 (Art. 26 della legge n. 220 del 2016). D.D. 20 dicembre 2022 rep. 4109 - Contributi selettivi PRODUZIONE - III sessione 2022        
  • TAX CREDIT – SESSIONE PRODUZIONE 2022 – INVIO DOMANDE DIRETTAMENTE A CONSUNTIVO/RICHIESTE DEFINITIVE
A seguito delle richieste di una serie di operatori del settore cinematografico e audiovisivo, in riferimento all’articolo 2, comma 3, del d.d. 9 novembre 2022 (decreto di apertura sessione TC Produzione 2022), che prevede, per le opere totalmente completate, l’obbligo di invio delle seguenti domande definitive (codice TC3):
  • TAX CREDIT PRODUZIONE CINEMATOGRAFICA – RICHIESTA DEFINITIVA (TCPF3)
  • TAX CREDIT PRODUZIONE OPERE TV – RICHIESTA DEFINITIVA (TCAVTV3)
  • TAX CREDIT PRODUZIONE OPERE WEB – RICHIESTA DEFINITIVA (TCAVW3)
  • TAX CREDIT PRODUZIONE OPERE DI RICERCA E FORMAZIONE – RICHIESTA DEFINITIVA (TCORF3)
  • TAX CREDIT PRODUZIONE DI VIDEOCLIP – RICHIESTA DEFINITIVA (TCVC3)
successivamente alla richiesta della nazionalità definitiva ed entro 180 giorni dalla:
  • data di prima diffusione in pubblico per le opere di ricerca e formazione e i videoclip;
  • data di deposito della copia campione per le opere tv e web;
  • data di conferma della classificazione per le opere cinematografiche;
DGCA comunica che, nel caso in cui la scadenza del sopra indicato termine dei 180 giorni sia posteriore alla data di chiusura della sessione 2022 (31 dicembre 2022), è possibile inviare le seguenti corrispettive domande preventive:
  • TAX CREDIT PRODUZIONE CINEMATOGRAFICA (TCPF2)
  • TAX CREDIT PRODUZIONE OPERE TV (TCAVTV2)
  • TAX CREDIT PRODUZIONE OPERE WEB (TCAVW2)
  • TAX CREDIT PRODUZIONE OPERE DI RICERCA E FORMAZIONE (TCORF2)
  • TAX CREDIT PRODUZIONE DI VIDEOCLIP (TCVC2)
entro il 31 dicembre 2022. Successivamente, le produzioni dovranno inviare una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. per TCPF2 e TCORF2  /  Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. per TCAVTV2, TCAVW2 e TCVC2, e chiedere l’abilitazione della “domanda definitiva” (codice TC3) che sarà attivata dalla DGCA con l’attribuzione della scadenza naturale dei 180 giorni dalla:
  • data di prima diffusione in pubblico per le opere di ricerca e formazione e i videoclip;
  • data di deposito della copia campione per le opere tv e web;
  • data di conferma della classificazione per le opere cinematografiche.
       
  • CONTRIBUTI ALLE COPRODUZIONI MINORITARIE 2022: MODULISTICA PER LA PRESENTAZIONE DELLE RICHIESTE CONSUNTIVE
Si comunica che dal giorno 21 dicembre 2022 è possibile presentare la richiesta di saldo relativa ai progetti beneficiari dei contributi alle opere cinematografiche realizzate in regime di coproduzione o di compartecipazione internazionale minoritaria per l’annualità 2022. La richiesta di saldo dovrà essere inviata secondo i termini previsti dal Bando 2022 tramite apposita istanza da attivare tramite la piattaforma DGCOL e sarà attivabile selezionando l’apposito pulsante “Invio consuntivo anno 2022” presente all’interno dell’area riservata del beneficiario nella sezione “Gestione domande” in corrispondenza del titolo dell’opera beneficiaria. Per tutti gli approfondimenti si invita a visitare la pagina dedicata sul sito della DGCA        
  • FONDO DI SVILUPPO E PRODUZIONE ITALIA-FRANCIA 2022: MODULISTICA PER LA PRESENTAZIONE DELLE RICHIESTE CONSUNTIVE
Si comunica che dal giorno 21 dicembre 2022 è possibile presentare la richiesta di saldo relativa ai progetti beneficiari dei contributi selettivi per lo sviluppo e la coproduzione di opere cinematografiche e serie audiovisive franco-italiane per l’annualità 2022. La richiesta di saldo dovrà essere inviata secondo i termini previsti dal Bando 2022 tramite apposita istanza da attivare tramite la piattaforma DGCOL e sarà attivabile selezionando l’apposito pulsante “Invio consuntivo anno 2022” presente all’interno dell’area riservata del beneficiario nella sezione “Gestione domande” in corrispondenza del titolo dell’opera beneficiaria. Per tutti gli approfondimenti si invita a visitare la pagina dedicata sul sito della DGCA      
  • QUALIFICA SALA D’ESSAI E CONTRIBUTI ALLA PROGRAMMAZIONE D’ESSAI ANNO 2021
Con Delibera 20 dicembre 2022 rep. 12, a firma del Direttore generale Cinema e audiovisivo, sono pubblicati gli elenchi relativi agli esercenti di sale cinematografiche che, ai sensi della L. 220/2016, dei DD.MM. 14.07.2017- 31.07.2017-30.03.2020 e del bando ministeriale D.D.7 aprile 2022 rep.1249:
  • hanno ottenuto la qualifica di sala d’Essai e sono risultati beneficiari del contributo sulla programmazione cinematografica svolta nel 2021 (Allegato A)
  • hanno ottenuto la sola qualifica di sala d’Essai (Allegato B)
  • non hanno ottenuto la qualifica d’Essai, né sono stati ammessi al relativo contributo, in quanto non hanno raggiunto i parametri e le percentuali minimi stabiliti per la programmazione effettuata nel 2021 ovvero sono risultati carenti dei requisiti di ammissibilità previsti dalla normativa vigente (Allegato C).
Per tutti gli approfondimenti si invita a visitare la pagina dedicata sul sito della DGCA