Associazione Nazionale Industrie Cinematografiche Audiovisive e Digitali

NEWS

CONTATTO NEWS E COMUNICAZIONE

L’attualità di ANICA e gli aggiornamenti sui temi principali del settore

9/3/2022

  Cari Associati, il Ministero dello Sviluppo Economico - Direzione Generale per i Servizi di Comunicazione Elettronica, di Radiodiffusione e Postali (DGSCERP), con Avviso pubblico dell’8 marzo 2022, ha avviato una procedura per l’acquisizione e il finanziamento di proposte progettuali finalizzate all’impiego della tecnologia 5G nel settore della produzione e della distribuzione di contenuti audiovisivi.   La procedura prevede la selezione di progetti pilota, della durata di un anno, che realizzino reti e servizi innovativi per il settore della produzione di contenuti audiovisivi, la loro trasmissione e fruizione, basati su tecnologia 5G per la banda larga mobile, anche mediante l’impiego della banda 700 MHz. Possono partecipare alla procedura imprese investite del ruolo di capofila di forme di aggregazione, partenariato ed altre modalità di intesa/coordinamento appartenenti alle categorie di:
  • Produttori audiovisivi;
  • Imprese di livello nazionale/internazionale con competenze specifiche nel settore oggetto della proposta progettuale (editori e creators digitali, produttori ed editori di videogiochi, produttori di eventi, editori multimediali ecc);
  • Start-up operanti nel settore audiovisivo;
  • Operatori di rete radiotelevisiva e di comunicazione elettronica ad uso pubblico;
  • Fornitori di Servizi Media Audiovisivi (FSMA);
  • Pubbliche amministrazioni centrali o locali, operanti nell’area di interesse;
  • Istituzioni scolastiche e/o educative o, in alternativa, università o enti o centri di ricerca che svolgono attività funzionali rispetto alle attività progettuali presentate.
  Le modalità ed i criteri per la presentazione e per la selezione delle proposte progettuali sono stati definiti come da Avviso allegato.   Per tale procedura, che rientra nell’ambito una serie di iniziative a sostegno dello sviluppo e dell’innovazione delle nuove tecnologie, è stata prevista una dotazione finanziaria complessiva, a valere sulle risorse rese disponibili dalla legge di bilancio n. 205 del 2017 pari a 5 milioni di euro. La domanda di partecipazione alla procedura, redatta secondo le modalità previste dall’Avviso pubblico, dovrà essere trasmessa a mezzo posta elettronica certificata all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. entro il termine del 22 aprile 2022. Eventuali richieste di informazioni e chiarimenti potranno essere formulate esclusivamente in forma scritta, a mezzo PEC all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. , fino al 23 marzo 2022. Le risposte ai quesiti verranno rese ai singoli richiedenti a mezzo pec entro il 2 aprile 2022 e pubblicate in forma anonima sul sito internet del Ministero.   La selezione delle proposte progettuali si articola in tre fasi:
  1. acquisizione di domande (entro il 22 aprile 2022);
  2. selezione ad opera della Commissione di valutazione delle migliori proposte progettuali, destinate alla successiva fase di procedura negoziata.
  3. procedura negoziata, finalizzata all’affinamento delle proposte progettuali collocatesi ai primi posti delle graduatorie (entro il 23 maggio 2022).
  L’istruttoria delle proposte progettuali si concluderà con la pubblicazione delle graduatorie finali sul sito del Ministero, entro il 31 maggio 2022. Le proposte progettuali devono prevedere l’avvio delle azioni entro il 15 giugno 2022.   Per ulteriori informazioni e aggiornamenti si invita a consultare la pagina dedicata sul sito internet del MISE: Progetto 5G Audiovisivo 2022.