Associazione Nazionale Industrie Cinematografiche Audiovisive e Digitali

NEWS

CONTATTO NEWS E COMUNICAZIONE

L’attualità di ANICA e gli aggiornamenti sui temi principali del settore

6/11/2023

   

La Direzione Generale Creatività Contemporanea del MiC ha pubblicato le graduatorie delle domande ammesse ai contributi a fondo perduto del PNRR per la Transizione Ecologica Organismi Culturali e Creativi (M1C3 – Sub-Investimento 3.3.4 – Azione B2) in favore di micro e piccole imprese, enti del terzo settore e organizzazioni profit e no profit, operanti nei settori culturali e creativi per promuovere l’innovazione e la progettazione ecocompatibile (dettagli sull’avviso pubblico nell’ Anica Informa del 13/4/2023).

Nello specifico, sono 345 le micro e piccole imprese, enti del terzo settore e organizzazioni profit e no profit ad accedere ai contributi a fondo perduto del PNRR per un importo assegnato che ammonta complessivamente a € 19.203.322,00 di cui € 7.681.328,80 per il Mezzogiorno e € 11.521.993,20 per le altre regioni.

In particolare, i fondi assegnati coinvolgono 138 soggetti appartenenti alle regioni del Mezzogiorno (Abruzzo, Molise, Campania, Basilicata, Puglia, Calabria, Sicilia, Sardegna) e 207 appartenenti alle altre regioni.

Dei 345 soggetti ammessi al finanziamento, questa la divisione per ambito di attività:

- 29 per musica;

- 35 per audiovisivo e radio;

- 36 per moda;

- 37 per architettura e design;

- 26 per arti visive;

- 38 per spettacolo dal vivo e festival;

- 36 per patrimonio culturale materiale e immateriale;

- 26 per artigianato artistico;

- 42 per editoria, libri e letteratura;

- 40 per area interdisciplinare.

 

L’elenco di tutti i beneficiari è disponibile sulla pagina web “Transizione Ecologica Organismi Culturali e Creativi“ predisposta sul sito internet della Direzione Generale Creatività Contemporanea del MiC.