22/02/2021
La Direzione Generale Cinema e Audiovisivo del Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo ha pubblicato le domande per la richiesta di contributo per gli interventi relativi al piano straordinario per il potenziamento del circuito dell’offerta cinematografica: dalle ore 16.00 di oggi 22 febbraio 2021 è online la modulistica per la richiesta di contributi ai sensi del DPCM 4 agosto 2017 e ss.mm.ii. in relazione agli interventi i cui investimenti sono stati avviati tra il 13 ottobre 2017 e il 31 dicembre 2019 relativamente a:
- riattivazione sale dismesse
- realizzazione di nuove sale
- trasformazione delle sale mediante l'ampliamento del numero degli schermi
- ristrutturazione e adeguamento strutturale delle sale
- realizzazione di nuove sale presso strutture ospedaliere pubbliche o private convenzionate
LA PIATTAFORMA RIMARRÀ APERTA FINO AL 30 APRILE 2021 ORE 23.59.
Ai fini dell’accesso al contributo, la domanda, firmata digitalmente dal legale rappresentante della società o della ditta secondo le istruzioni indicate nella piattaforma DGCOL accessibile dal sito internet del Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo (www.beniculturali.it) e dal sito internet della Direzione Generale Cinema e audiovisivo (www.cinema.beniculturali.it). Se non si è in possesso di un account per l’accesso alla piattaforma si rimanda per le istruzioni al Vademecum di benvenuto. La Direzione Generale Cinema e audiovisivo istruirà le istanze pervenute secondo quanto previsto all’articolo 1, comma 5 del DPCM 4 agosto 2017 e ss.mm.ii. Il DPCM 4 agosto 2017 - cosi come integrato e modificato dal DPCM del 21 ottobre 2020 - è visibile e scaricabile nella sezione “Normativa statale” del sito.
Per ulteriori chiarimenti si invita a consultare i Chiarimenti relativi al Piano straordinario per il potenziamento del circuito sale cinematografico e l'apposito Vademecum per la compilazione delle domande, disponibili al seguente link: sportello telematico. SI RICORDA CHE LA CONSULTAZIONE DI TALI DOCUMENTI DI SUPPORTO NON SOSTITUISCE IN OGNI CASO LA LETTURA DEL TESTO NORMATIVO DI RIFERIMENTO.
Documenti
