Associazione Nazionale Industrie Cinematografiche Audiovisive e Digitali

NEWS

CONTATTO NEWS E COMUNICAZIONE

L’attualità di ANICA e gli aggiornamenti sui temi principali del settore

16/03/2021

 

La Direzione Generale Cinema e Audiovisivo del Ministero della Cultura comunica che, a partire dal 15 marzo 2021, sarà necessario indicare all'interno dell'anagrafica dell'opera di tipo APC (opera cinematografica) o AOAVN (opera tv/web), oltre alle altre informazioni richieste, anche se l'opera si classifica quale "videoclip" e/o "opera di ricerca e formazione" ai sensi del DM 4 febbraio 2021 - "Disposizioni applicative per le imprese di produzione cinematografica e audiovisiva di cui all'articolo 15 della legge 14 novembre 2016, n. 220".

In particolare:

  • per "videoclip"si intendono le opere audiovisive realizzate per accompagnare e promuovere un brano musicale;
  • per "opere di formazione e ricerca" si intendono le opere audiovisive di finzione di lungometraggio aventi un costo complessivo di produzione inferiore a euro 1.500.000, ovvero opere di documentario di lungometraggio aventi un costo complessivo di produzione inferiore a euro 1.000.000, ovvero opere di cortometraggio aventi un costo complessivo di produzione inferiore a euro 200.000

Inoltre, all'interno della registrazione APC (opera cinematografica), dovrà essere indicata anche la titolarità dei diritti specificandone, per ciascuna categoria, il proprietario selezionato tra le imprese inserite in assetto produttivo. Ulteriori indicazioni per la compilazione potranno essere visualizzate nella guida "Hai bisogno di aiuto?" presente all'interno della scheda.

L'aggiornamento dell'anagrafica dell'opera con queste informazioni è necessario ai fini dell'accesso alle misure di contributo attivate d'ora in avanti. Per effettuare l'aggiornamento delle anagrafiche eventualmente già inviate è possibile effettuare una "Variazione" come da procedura indicata al paragrafo 2.4.2 del "Vademecum di benvenuto" disponibile a questo link: VADEMECUM DI BENVENUTO