Associazione Nazionale Industrie Cinematografiche Audiovisive e Digitali

NEWS

CONTATTO NEWS E COMUNICAZIONE

L’attualità di ANICA e gli aggiornamenti sui temi principali del settore

15 luglio 2020

   

Bando per il sostegno alla produzione di opere cinematografiche e audiovisive destinato ad imprese con sede in Emilia-Romagna - Anno 2020

Chiusura seconda sessione: 31 Luglio 2020

 

Aperta la seconda finestra del bando per la concessione di contributi ad imprese con sede in Emilia-Romagna che realizzano opere cinematografiche e audiovisive sul territorio regionale.

 

Obiettivi: attraverso l’istituzione del Fondo per l’audiovisivo, la Regione Emilia-Romagna intende supportare la produzione di opere cinematografiche e audiovisive culturali realizzate sul territorio regionale, in grado di contribuire allo sviluppo della filiera regionale e alla professionalizzazione dei suoi differenti attori.

 

Soggetti ammissibili: imprese di produzione cinematografica e audiovisiva con sede legale in Emilia-Romagna, o con unità operativa attiva sul territorio regionale da almeno 12 mesi, con codice Ateco primario o secondario “59.11”. Ciascuna impresa può presentare non più di una domanda di contributo per ognuna delle due sessioni di valutazione previste per il 2020.

 

Progetti ammissibili: 

  • Opere cinematografiche;
  • Opere televisive;
  • Opere web;
  • Cortometraggi

Sono esclusi dai contributi i factual entertainment basati su format non originali, i talent show, i reality show ed i programmi televisivi.

Per essere ammissibili i progetti dovranno soddisfare almeno uno dei seguenti criteri:

  1. realizzare sul territorio dell’Emilia-Romagna non meno del 30% dei giorni di ripresa totali;
  2. sostenere sul territorio dell’Emilia-Romagna almeno il 30% dei costi di produzione.

 

Tempistiche dei progetti:  l’inizio delle attività sul territorio regionale dovrà avvenire dovrà avvenire non prima della data di presentazione della domanda di contributo e comunque nel corso del 2020. Il termine ultimo per la conclusione del progetto è fissato al 31 ottobre 2022, salvo la concessione di motivate proroghe.

 

Risorse disponibili:

– 300.000,00 Euro per la prima sessione di valutazione (già scaduta);

– 300.000,00 Euro per la seconda sessione di valutazione (in corso di validità);

L’entità del contributo sarà determinata sulla base del punteggio ottenuto dal progetto, nella misura compresa tra il 35% ed il 50% delle spese ammissibili.

Il tetto massimo di contributo è fissato a:

– 150.000,00 euro per opere cinematografiche e opere televisive;

– 50.000,00 euro per documentari;

– 25.000,00 euro per opere web e cortometraggi.

 

Modalità e tempi di presentazione delle domande: il presente è un bando valutativo a graduatoria con due sessioni temporali per la presentazione delle domande:

  • Prima sessione: dalle ore 16.00 del 1° gennaio 2020 alle ore 16.00 del 28 febbraio 2020 (scaduto);
  • Seconda sessione: dalle ore 16.00 del 1° luglio 2020 alle ore 16.00 del 31 luglio 2020(in corso di validità).
  Informazioni e contatti: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Roberto Bosi, tel. +39 051 5273318 Emma Barboni, tel. +39 051 5278753 oppure cliccare QUI   Per maggiori informazioni cliccare QUI