14/11/2023
Nella giornata del 9 novembre 2023 l’AGCOM, attuando quanto previsto dall’Art. 7 della Legge n. 93/2023, ha pubblicato la Delibera n. 266/23/CONS recante “Misure e modalità di versamento del contributo dovuto all’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni per l’anno 2023 per le attività di prevenzione e repressione della diffusione illecita di contenuti tutelati dal Diritto d’Autore ai sensi della Legge n. 93/2023”.
Nel dettaglio si segnala che:
- Sono tenuti alla contribuzione:
i titolari dei diritti delle opere cinematografiche;
i titolari dei diritti delle opere audiovisive e musicali;
i titolari dei diritti su format televisivi;
i titolari dei diritti delle opere riguardanti eventi sportivi;
i fornitori di servizi di media;
gli organismi di gestione collettiva e le entità di gestione indipendenti, di cui all'articolo 2 del decreto legislativo 15 marzo 2017, n. 35.
- Criteri per la misura della contribuzione
Per le imprese sopra descritte la contribuzione è fissata in misura pari allo 0,1 per mille dei ricavi.
Per i soggetti di cui alle lettere a), b), c) e d) la percentuale si applica sui ricavi derivanti dalla commercializzazione dei diritti.
Per i soggetti di cui alla lettera e), sui soli ricavi derivanti dalle offerte televisive a pagamento.
Per i soggetti di cui alla lettera f), sui ricavi derivanti dalla gestione dei diritti d’autore e dei diritti connessi.
Per ricavi si intendono i ricavi realizzati nel territorio nazionale e non sono tenuti al versamento del contributo i soggetti il cui imponibile sia pari o inferiore a euro 500.000,00, le imprese che versano in stato di crisi avendo attività sospesa, in liquidazione, ovvero essendo soggette a procedure concorsuali e le imprese che hanno iniziato la loro attività nell’anno 2023.
- Termini e modalità di versamento
Il versamento del contributo deve essere eseguito, per quanto stabilito all’Art. 7, comma 3, della legge 14 luglio 2023, n. 93, entro il giorno 25 novembre 2023, sul conto corrente bancario intestato all’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni.
Per maggiori dettagli si invita a consultare la documentazione necessaria sulla pagina AGCOM dedicata alla delibera.
Si informano le Aziende associate che ANICA si è prontamente attivata e, insieme a tutte le altre Associazioni aderenti a Confindustria Cultura Italia, la Federazione Italiana dell’Industria Culturale, ha chiesto al Presidente di AGCOM Giacomo Lasorella di sospendere l’applicazione della delibera e di fissare in tempi brevi un incontro in cui poter valutare i vari aspetti della questione, con l’obiettivo di arrivare ad una soluzione che tenga conto non solo della prescrizione della legge ma anche delle istanze degli aventi diritto.
Seguiranno relativi aggiornamenti.
