Associazione Nazionale Industrie Cinematografiche Audiovisive e Digitali

NEWS

CONTATTO NEWS E COMUNICAZIONE

L’attualità di ANICA e gli aggiornamenti sui temi principali del settore

17/11/2023

   

Dalla pagina al grande schermo, il ciclo di seminari ANICA sul rapporto tra cinema e scrittura organizzati in collaborazione con la Direzione Generale Biblioteche e diritto d’Autore del MiC, chiude il 2023 con due appuntamenti nel mese di novembre. 

 

Sabato 18 novembre alle ore 11.30 si torna ospiti del Cinema Lumière (Via Azzo Gardino 65, Bologna) per l’incontro con Isabella Cecchi, attrice, sceneggiatrice di Felicità di Micaela Ramazzotti, “Premio degli spettatori” sezione Orizzonti Extra alla 80° Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia.

Il workshop è organizzato in collaborazione con la Cineteca di Bologna, nell’ambito del Festival “Visioni Italiane”, e sarà moderato da Pier Paolo Mocci, giornalista e critico per Repubblica/MyMovies e coordinatore editoriale di Fortune Entertainment.

Anche quest’anno, come da tradizione per l’appuntamento di Bologna, l’incontro sarà visibile in diretta streaming sulla pagina Facebook di ANICA https://www.facebook.com/anicasocial.

 

Giovedì 23 novembre alle ore 11.00 è il Cinema Modernissimo (Via Cisterna dell'Olio 49/59, Napoli), in collaborazione con l’Accademia di Belle Arti e con il Galà Cinema Fiction della Campania, a ospitare l’incontro con Giorgio Glaviano, sceneggiatore per cinema e tv, scrittore, Presidente Writers Guild Italia, docente Anica Academy ETS. Il workshop verrà moderato da Marco Spagnoli, critico e regista cinematografico e, come per l’evento dell’anno scorso, organizzato sempre nell’ambito del Galà Cinema Fiction, vedrà una forte partecipazione di studenti.

 

 

“DALLA PAGINA AL GRANDE SCHERMO” - iniziativa ANICA nata nel 2015 - continua nel suo roadshow di seminari tenuti da scrittori, sceneggiatori, produttori e professionisti dell’industria cinematografica e audiovisiva, con l’obiettivo di analizzare il mestiere dello sceneggiatore e di approfondire le fasi di adattamento per il cinema e per l’audiovisivo di un’opera letteraria, esaminandone sia gli aspetti creativi sia le tematiche produttive.