Associazione Nazionale Industrie Cinematografiche Audiovisive e Digitali

NEWS

CONTATTO NEWS E COMUNICAZIONE

L’attualità di ANICA e gli aggiornamenti sui temi principali del settore

14/6/2022

  Cari Associati Inoltriamo a seguire un elenco di sintesi dei bandi regionali attivi inerenti al settore del cinema e dell’audiovisivo.   --- BANDI DI RECENTE APERTURA ---  
  • FRIULI-VENEZIA GIULIA
Fondo Audiovisivo Friuli-Venezia Giulia - si rivolge alle imprese di produzione indipendenti e ai professionisti dell’audiovisivo con l'obiettivo di accordare un sostegno finanziario alla formazione, allo sviluppo di progetti e alla distribuzione di prodotti audiovisivi destinati al mercato regionale, nazionale e internazionale nei seguenti generi: fiction, cortometraggi, documentari e animazione. Contributo massimo: Sviluppo:
  • Fiction €30.000
  • Cortometraggio €5.000
  • Documentario €20.000
  • Animazione €30.000
Distribuzione:
  • opere con produttore maggioritario avente sede legale in FVG: €130.000
  • opere con produttore maggioritario non avente sede legale in FVG o con produttore minoritario avente sede legale in FVG: €70.000
  • cortometraggi: €10.000
  • I progetti in lingua friulana possono ricevere contributo aggiuntivo di massimo €20.000
Formazione: €20.000 Prossima scadenza: 1° luglio 2022; riapertura del bando prevista il 19 settembre 2022 e successiva scadenza il 21 ottobre 2022.    
  • SICILIA
Contributi a sostegno della produzione cinematografica e audiovisiva 2022-23 - è prevista la concessione di contributi a fondo perduto per la produzione, sul territorio regionale, di lungometraggi per il cinema o la tv, di serie tv, di cortometraggi e di documentari. L’importo complessivo per gli anni 2022-2023 è di €10.800.000 e così ripartito:
  • €8.800.000 per film di produzione cinematografica/televisiva, serie tv, serie tv in animazione, a contenuto narrativo di finzione;
  • €1.800.000 per documentariserie tv documentarie, serie tv in animazione a contenuto documentaristico;
  • €200.000 per cortometraggi.
Prossima scadenza30 giugno 2022riapertura del bando prevista il 1° settembre 2022 e successiva scadenza il 30 settembre 2022     --- BANDI APERTI ---  
  • VALLE D’AOSTA
Valle d'Aosta Film Fund - attraverso il Sostegno alla produzione audiovisiva la Film Commission promuove la realizzazione di produzioni di opere audiovisive che promuovano l’occupazione e le professionalità locali, creando importanti ricadute sul territorio regionale, caratterizzate da almeno uno dei seguenti elementi:
  • abbiano rilievo nazionale e/o internazionale e sviluppino tematiche legate al territorio valdostano e/o valorizzino il patrimonio culturale e paesaggistico regionale;
  • valorizzino, con l’uso delle corrispondenti lingue, le minoranze linguistiche presenti nel territorio della Regione.
Scadenza: Le domande di contributo devono essere presentate alla Fondazione nei primi dieci giorni di ogni mese.  
  • TRENTINO
Trentino Film Fund - è destinato a sostenere la realizzazione e la diffusione di opere cinematografiche, televisive e di documentario girate in Trentino, al fine di favorire lo sviluppo dell’economia locale e/o di promuovere il patrimonio ambientale, culturale e storico del Trentino. Il fondo sostiene inoltre la formazione professionale e la partecipazione a mercati e festival, nazionali e internazionali, per quanti operano localmente nell’audiovisivo. Possono presentare domanda di contributo:
  • società di produzione audiovisiva per la realizzazione in provincia di Trento di opere destinate alla distribuzione cinematografica, televisiva, multimediale e home video, nazionale e internazionale;
  • società di produzione audiovisiva indipendenti operanti nel settore documentaristico e dei new media - italiane, comunitarie ed extracomunitarie - per la realizzazione, in provincia di Trento, di opere audiovisive e/o multimediali;
  • professionisti e società di produzione audiovisiva locali (con sede operativa in provincia di Trento), per la realizzazione, in Italia e/o all’estero, di opere audiovisive e/o multimediali;
  • editori televisivi locali (con sede operativa in provincia di Trento), per la realizzazione di fiction e format televisivi inediti di carattere non giornalistico, con particolare riguardo a tematiche giovanili, sociali, d’attualità culturale locale o europea;
  • professionisti ed aspiranti professionisti per la partecipazione a corsi di formazione e a mercati professionali di settore, nazionali ed internazionali
Prossima scadenza 20 settembre 2022.  
  • ALTO ADIGE
Fondo per le Produzioni Cinematografiche e Televisive in Alto Adige - contributo ai produttori che realizzano un progetto cinematografico, o una parte di esso, in Alto Adige. Vengono tenuti in particolare considerazione gli investimenti che una produzione intende effettuare in Alto Adige, con un effetto territoriale obbligatorio pari ad almeno il 150% del finanziamento. La dotazione del fondo è di 4 milioni di euro annui. Ogni anno sono previsti tre termini per la presentazione della domanda, e i finanziamenti sono accordati sotto forma di finanziamento a fondo perduto erogato in più rate. Le domande di finanziamento possono essere presentate dai produttori indipendentemente dalla sede aziendale. Prossima scadenza: 30 settembre 2022.  
  • FRIULI-VENEZIA GIULIA
Friuli-Venezia Giulia Film Fund - finanzia le produzioni audiovisive che scelgono di girare in Friuli-Venezia Giulia. Il contributo massimo, che non potrà superare il 50% del costo industriale dell’opera, dipende dalle giornate di lavorazione e dalla spesa sul territorio, in particolare:
  • Lungometraggi, Film di animazione, Film tv, Serie tv e Opere per il web:
    • più di 72 giornate di ripresa in FVG: fino a €280.000, 150% spesa in FVG
    • da 24 a 71 giornate di ripresa in FVG: fino a €200.000, 150% spesa in FVG
    • fino a 24 giornate di ripresa in FVG: fino a €70.000, 150% spesa in FVG
  • Documentari, Cortometraggi, Video musicali:
    • più di 10 giornate di ripresa in FVG: fino a €30.000, 100% spesa in FVG
    • fino a 10 giornate di ripresa in FVG: fino a €10.000, 100% spesa in FVG
Prossime scadenze: 30 giugno 30 settembre 2022.     --- BANDI PROSSIMI ALLA SCADENZA ---  
  • PIEMONTE
Piemonte Doc Film Fund - è finalizzato al sostegno di documentari (di durata non inferiore a 50 minuti):
  • di strutture produttive piemontesi, sia che trattino di storie e tematiche relative al Piemonte, sia che trattino di storie e tematiche relative ad altri territori in Italia o all’estero;
  • che trattino di storie e tematiche relative al Piemonte, realizzati da strutture produttive aventi sede legale in Italia o in altri stati appartenenti o non appartenenti all’Unione Europea (le società non italiane sono vincolate a individuare una società residente in Piemonte come coproduttore o produttore esecutivo).
Il bando è annuale con due scadenze per la presentazione dei progetti ed è possibile presentare una sola richiesta di sostegno per ogni bando. I soggetti interessati possono richiedere per lo stesso progetto di documentario, in scadenze successive, il sostegno allo sviluppo e alla produzione. Prossima scadenza: 15 giugno 2022. Piemonte Short Film Fund - è destinato al sostegno di cortometraggi di fictionanimazione e sperimentali (sono esclusi i documentari) con le seguenti caratteristiche:
  • durata non superiore ai 30 minuti;
  • realizzazione in Piemonte, completamente o in parte, con il coinvolgimento significativo di maestranze e professionisti, strutture di servizio e post-produzione locali e la presenza nella troupe di almeno 3 figure piemontesi tra i ruoli chiave della produzione e/o post-produzione;
  • taglio cinematografico e destinazione a un pubblico non settoriale, attraverso il mercato nazionale e internazionale cinematografico e televisivo, i circuiti indipendenti e i festival;
  • strategia definita di promozione e distribuzione online e offline, prevedendo azioni come sottotitolazione, preparazione dei materiali di comunicazione, partecipazione ai festival, definizione di accordi di distribuzione internazionale. Prossima scadenza: 15 giugno 2022.
Piemonte Film Tv Development Fund - è rivolto alle imprese di produzione indipendenti con sede legale o operativa in Piemonte con l’obiettivo di accrescere la loro capacità di sviluppare progetti che abbiano le potenzialità di circolare in Europa e oltre e di facilitare le coproduzioni internazionali, anche con le emittenti televisive, attraverso un sostegno finanziario dedicato allo sviluppo di un singolo progetto di opera audiovisiva. Prossima scadenza: 15 giugno 2022.     Per tutti gli approfondimenti sui bandi si invita a visitare la pagina predisposta sul portale “Italy for Movies”.