30/9/2022
Cari Associati
Inoltriamo a seguire un aggiornamento dell’elenco dei bandi regionali attivi inerenti al settore.
--- BANDI DI RECENTE APERTURA ---
Avviso pubblico per il sostegno delle produzioni audiovisive in Calabria - 2022
Le finalità dell’avviso sono la promozione del territorio, la visibilità del patrimonio naturalistico e artistico del territorio, lo sviluppo del settore turistico locale, la valorizzazione delle risorse culturali, paesaggistiche e ambientali e la promozione del patrimonio storico, culturale, religioso, economico, sociale, delle tradizioni popolari e antropologiche della Calabria.
L’Avviso, finanziato con fondi PAC 2007/2013 e PSC 2014/2020, ha una dotazione finanziaria di € 5.000.000,00.
Le risorse complessivamente stanziate sono così ripartite:
Categoria A
per i film/lungometraggi e le fiction televisive = € 2.000.000,00
Categoria B
per i film/lungometraggi e le fiction televisive = € 2.650.000,00
per i documentari = € 200.000,00
per i cortometraggi = € 150.000,00
Data di pubblicazione: 27 SETTEMBRE 2022 - Data di scadenza: 27 OTTOBRE 2022
L’Università della Calabria ha pubblicato un Avviso dedicato alle imprese culturali e creative, volto a presentare proposte finalizzate all’inserimento nell’incubatore di impresa Cosenza Open Incubator, uno degli interventi previsti nell’ambito del Contratto Istituzionale di Sviluppo per la riqualificazione del centro storico di Cosenza, finanziato dall’ex Ministero per i Beni e la Attività Culturali e per il Turismo (MiBACT).
Possono partecipare:
- team di due o più persone (fisiche o giuridiche, quest’ultime comunque non costituite da più di 5 anni), di cui almeno una persona fisica;
- imprese già costituite da non più di 5 anni alla data di scadenza dell’avviso.
L’obiettivo dell’Avviso è la realizzazione, nel cuore del centro storico della città, di un open incubator per imprese culturali e turistiche innovative per riqualificare le aree urbane periferiche e consentire il loro sviluppo economico. Le proposte, ad alto contenuto innovativo, tecnologico, organizzativo e sociale, devono ricadere in uno dei seguenti ambiti di applicazione: 1) turistico; 2) industria culturale e creativa; 3) artigianato; 4) made in Italy.
Prossima
scadenza: 31 OTTOBRE 2022
DALLA PAROLA ALLO SCHERMO - Contributi per la scrittura di progetti di sceneggiature di lungometraggi, corti e serie audiovisive
L'avviso pubblico della Regione Lazio “, realizzato con il supporto della società in house LAZIOcrea, sostiene la scrittura di con opere di genere diverso (ad esempio: commedia, drammatico, thriller, noir, horror, fantasy, fantascienza, per ragazzi, animazione, ecc.), purché il progetto sia ambientato nel periodo contemporaneo, strettamente legato e radicato nel territorio della Regione Lazio, raccontandone attrattive culturali naturalistiche ed enogastronomiche, e sia facilmente adattabile alla produzione cinematografica. I relativi diritti di elaborazione a carattere creativo del progetto presentato non devono essere stati ceduti a terzi che svolgano attività di impresa, in virtù di contratto ovvero opzione fino a 90 giorni a partire dalla data di scadenza della presentazione delle domande.
Non potranno essere presentati progetti già inviati alla precedente edizione di “Dalla parola allo schermo”.
Ciascun soggetto può presentare, singolarmente ovvero assieme ad altri, un solo progetto di scrittura di sceneggiatura.
Apertura sessioni:
27 SETTEMBRE 2022 - Scadenza sessioni:
27 OTTOBRE 2022
--- BANDI APERTI ---
Valle d'Aosta Film Fund - attraverso il
Sostegno alla produzione audiovisiva la Film Commission promuove la realizzazione di
produzioni di opere audiovisive che promuovano l’occupazione e le professionalità locali, creando importanti ricadute sul territorio regionale, caratterizzate da almeno uno dei seguenti elementi:
- abbiano rilievo nazionale e/o internazionale e sviluppino tematiche legate al territorio valdostano e/o valorizzino il patrimonio culturale e paesaggistico regionale;
- valorizzino, con l’uso delle corrispondenti lingue, le minoranze linguistiche presenti nel territorio della Regione.
Scadenza: Le domande di contributo devono essere presentate alla Fondazione
nei PRIMI DIECI GIORNI di ogni mese.
Fondo Audiovisivo Friuli-Venezia Giulia - si rivolge alle imprese di produzione indipendenti e ai professionisti dell’audiovisivo con l'obiettivo di accordare un sostegno finanziario alla
formazione, allo
sviluppo di progetti e alla
distribuzione di prodotti audiovisivi destinati al mercato regionale, nazionale e internazionale nei seguenti generi:
fiction, cortometraggi, documentari e animazione.
Contributo massimo:
Sviluppo:
- Fiction €30.000
- Cortometraggio €5.000
- Documentario €20.000
- Animazione €30.000
Distribuzione:
- opere con produttore maggioritario avente sede legale in FVG: €130.000
- opere con produttore maggioritario non avente sede legale in FVG o con produttore minoritario avente sede legale in FVG: €70.000
- cortometraggi: €10.000
- I progetti in lingua friulana possono ricevere contributo aggiuntivo di massimo €20.000
Formazione: €20.000
Riapertura del bando il 19 SETTEMBRE 2022 e successiva
scadenza il
21 OTTOBRE 2022
--- BANDI DI PROSSIMA APERTURA ---
Bando per il sostegno alla produzione di opere cinematografiche e audiovisive, realizzate da imprese operanti sul territorio nazionale, europeo
Il Bando disciplina la concessione di contributi a sostegno della produzione di opere cinematografiche e audiovisive realizzate prevalentemente in Molise da imprese operanti sul territorio nazionale e/o europeo. Budget: 2 milioni di euro, contributo massimo riconoscibile pari a 400.000 euro.
REQUISITI
- Minimo giornate di lavorazione sul territorio: 9
- Tutte le opere dovranno soddisfare almeno uno dei seguenti criteri:
o realizzare sul territorio regionale non meno del 50% dei giorni di ripresa totali
o sostenere sul territorio regionale almeno il 50% dei costi totali di produzione preventivati
- Non sono ammessi Progetti che comportano costi ammissibili inferiori ad €30.000
Prossima apertura: 3 OTTOBRE 2022, con scadenza programmata
il 14 OTTOBRE 2022.
Per tutti gli approfondimenti sui bandi si invita a visitare
la pagina predisposta sul portale “Italy for Movies”.