Associazione Nazionale Industrie Cinematografiche Audiovisive e Digitali

NEWS

CONTATTO NEWS E COMUNICAZIONE

L’attualità di ANICA e gli aggiornamenti sui temi principali del settore

18/11/2022

  Cari Associati Inoltriamo a seguire un aggiornamento dell’elenco dei bandi regionali attivi inerenti al settore.    --- BANDI DI RECENTE APERTURA ---   
  • PIEMONTE FILM TV DEVELOPMENT FUND (2ª FINESTRA 2022)
Il Piemonte Film Tv Development Fund si rivolge alle imprese di produzione indipendenti con sede legale o operativa in Piemonte con l’obiettivo di accrescere la loro capacità di sviluppare progetti che abbiano le potenzialità di circolare in Europa e oltre e di facilitare le coproduzioni internazionali, anche con le emittenti televisive, attraverso un sostegno finanziario dedicato allo sviluppo di un singolo progetto di opera audiovisiva. BUDGET €130.000 per bando in scadenza a giugno - €130.000 PER BANDO IN SCADENZA A DICEMBRE CONTRIBUTO MINIMO €10.000 - CONTRIBUTO MASSIMO €50.000 QUOTA MASSIMA SUI COSTI 50% del budget di spesa preventivato per lo sviluppo Il contributo assegnato è liquidato da Film Commission Torino Piemonte in due quote: acconto del 70% a seguito della presentazione di dichiarazione di avvio attività (congiuntamente all'emissione della fattura elettronica) inviata a Film Commission Torino Piemonte via PEC; saldo del 30% a seguito di presentazione della documentazione e del materiale previsto. È possibile presentare una sola richiesta di sostegno per ogni bando. La presentazione – completa di tutti gli allegati obbligatori richiesti – deve avvenire esclusivamente via PEC a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.. Prossima scadenza: 15 DICEMBRE 2022    
  • PIEMONTE DOC FILM FUND (2ª FINESTRA 2022)
Il Piemonte Doc Film Fund è finalizzato al sostegno di documentari (di durata non inferiore a 50 minuti):
  • di strutture produttive piemontesi, sia che trattino di storie e tematiche relative al Piemonte, sia che trattino di storie e tematiche relative ad altri territori in Italia o all’estero;
  • che trattino di storie e tematiche relative al Piemonte, realizzati da strutture produttive aventi sede legale in Italia o in altri stati appartenenti o non appartenenti all’Unione Europea (le società non italiane sono vincolate a individuare una società residente in Piemonte come coproduttore o produttore esecutivo).
Il bando è annuale con due scadenze per la presentazione dei progetti. È possibile presentare una sola richiesta di sostegno per ogni bando. I soggetti interessati possono richiedere per lo stesso progetto di documentario, in scadenze successive, il sostegno allo sviluppo e alla produzione. BUDGET €220.000 per bando in scadenza a giugno - €220.000 PER BANDO IN SCADENZA A DICEMBRE CONTRIBUTO MINIMO Sviluppo: €5.000 Produzione: €5.000 CONTRIBUTO MASSIMO Sviluppo: €20.000 Produzione: €60.000 Sviluppo+produzione (da richiedere in scadenze successive): €70.000 QUOTA MASSIMA SUI COSTI 50% Sviluppo+produzione (da richiedere in scadenze successive): 50% Spesa minima sul territorio: 120% del sostegno ricevuto per i produttori non aventi sede legale in Piemonte. I soggetti richiedenti devono essere detentori, sia direttamente sia tramite un contratto d’opzione, di almeno il 50% dei diritti del progetto presentato  (30% in caso di coproduzione internazionale). Il contributo assegnato è liquidato dalla Film Commission Torino Piemonte in due quote: acconto del 70% a seguito della presentazione di dichiarazione di inizio attività; saldo del 30% a conclusione dei lavori, a seguito di presentazione della documentazione contabile e del materiale finale previsto da ogni specifica fase. Prossima scadenza: 15 DICEMBRE 2022    
  • PIEMONTE SHORT FILM FUND (2ª FINESTRA 2022)
Il fondo Short Film Fund è destinato al sostegno di cortometraggi di fiction, animazione e sperimentali (sono esclusi i documentari) con le seguenti caratteristiche:
  • durata non superiore ai 30 minuti;
  • realizzazione in Piemonte, completamente o in parte, con il coinvolgimento significativo di maestranze e professionisti, strutture di servizio e post-produzione locali e la presenza nella troupe di almeno 3 figure piemontesi tra i ruoli chiave della produzione e/o post-produzione (es. direttore della fotografia, fonico, scenografo, costumista, truccatore, montatore, animatore, attore in un ruolo principale, compositore delle musiche originali, autore del soggetto, sceneggiatore...)
  • taglio cinematografico e destinazione a un pubblico non settoriale, attraverso il mercato nazionale e internazionale cinematografico e televisivo, i circuiti indipendenti e i festival;
  • strategia definita di promozione e distribuzione online e offline, prevedendo azioni come sottotitolazione, preparazione dei materiali di comunicazione, partecipazione ai festival, definizione di accordi di distribuzione internazionale.
BUDGET €30.000 per bando in scadenza a giugno - €30.000 per bando in SCADENZA A DICEMBRE CONTRIBUTO MINIMO €5.000 CONTRIBUTO MASSIMO €15.000 QUOTA MASSIMA SUI COSTI 50% Spesa minima sul territorio: 150% del sostegno ricevuto. I soggetti richiedenti devono essere detentori, sia direttamente sia tramite un contratto d’opzione, di almeno il 50% dei diritti del progetto presentato  (30% in di coproduzione internazionale). Il contributo assegnato è liquidato dalla Film Commission Torino Piemonte in due quote: acconto del 70% a seguito della presentazione di dichiarazione di inizio attività; saldo del 30% a conclusione dei lavori, a seguito di presentazione della documentazione contabile e del materiale finale richiesto. Prossima scadenza: 15 DICEMBRE 2022     --- BANDI APERTI ---    
  • SARDEGNA
Fondo Ospitalità — Sardegna Film Commission - Il finanziamento copre i seguenti costi sostenuti sul territorio durante la lavorazione del progetto audiovisivo e relativi a alloggio (alberghi, residence, locazione appartamenti etc.) di cui verrà rimborsato un importo massimo di €200 a persona a notte; vitto (ristoranti, catering, cestini etc.) di cui verrà rimborsato un importo massimo a pasto di €40 a persona; trasporti da e per la regione, trasporti interni alla regione (noleggio mezzi/barche incluso), esclusi i voli in first class, business class e spese di taxi. Le risorse finanziarie totali ammontano a €800.000 e sono così ripartite:
  • €700.000 destinati a Lungometraggi di finzione e animazione (minimo 75’) - Film TV / Web di finzione e animazione (minimo 75') - Serie TV / Web di finzione e animazione (minimo 100’)
  • €50.000 destinati a Documentari / Docufiction / Serie TV / Web Doc
  • €50.000 destinati a Format tv (con periodo di riprese in Sardegna non inferiore a 3 settimane)
Prossima scadenza: 12 DICEMBRE 2022      
  • VALLE D’AOSTA
Valle d'Aosta Film Fund - attraverso il Sostegno alla produzione audiovisiva la Film Commission promuove la realizzazione di produzioni di opere audiovisive che promuovano l’occupazione e le professionalità locali, creando importanti ricadute sul territorio regionale, caratterizzate da almeno uno dei seguenti elementi:
  • abbiano rilievo nazionale e/o internazionale e sviluppino tematiche legate al territorio valdostano e/o valorizzino il patrimonio culturale e paesaggistico regionale;
  • valorizzino, con l’uso delle corrispondenti lingue, le minoranze linguistiche presenti nel territorio della Regione.
Scadenza: Le domande di contributo devono essere presentate alla Fondazione nei PRIMI DIECI GIORNI di ogni mese.   Per tutti gli approfondimenti sui bandi si invita a visitare la pagina predisposta sul portale “Italy for Movies”.