5/5/2023
Cari Associati Inoltriamo a seguire un aggiornamento dell’elenco dei bandi regionali attivi inerenti al settore.--- BANDI APERTI ---
VENETO BANDO PER L’EROGAZIONE DI CONTRIBUTI A FAVORE DELLA PRODUZIONE CINEMATOGRAFICA E AUDIOVISIVA IN VENETO Il bando ha l'obiettivo di rafforzare la competitività delle imprese venete operanti nel comparto del cinema e dell'audiovisivo, valorizzare le professionalità tecniche e artistiche venete del settore audiovisivo e promuovere la conoscenza del patrimonio artistico, paesaggistico e le produzioni tipiche locali della regione. La dotazione finanziaria è di 5.000.000 di euro, così suddivisi:- Tipologia A "lungometraggi di finzione, serialità (finzione, documentaria, docufiction) e animazione": Euro 4.600.000
- Tipologia B "Doc, Short e XR": Euro 400.000
- Euro 200.000 nel caso di interventi afferenti alla Tipologia A "lungometraggi di finzione, serialità (finzione, documentaria, docufiction) e animazione"
- Euro 20.000 nel caso di interventi afferenti alla Tipologia B "Doc, Short e XR"
- lungometraggi di finzione, a principale sfruttamento cinematografico;
- lungometraggi di animazione con durata minima di 52 minuti, a principale sfruttamento cinematografico;
- opere di finzione singole televisive e web, destinate principalmente alla trasmissione televisiva, anche SVOD;
- opere di animazione singole televisive e web con durata minima di 24 minuti, destinate principalmente alla trasmissione televisiva, anche SVOD;
- opere di finzione seriali televisive e web, destinate principalmente alla trasmissione televisiva, anche SVOD;
- opere di animazione seriali televisive e web con durata minima di 24 minuti, destinate principalmente alla trasmissione televisiva, anche SVOD.
- opere di animazione singole televisive e web: Euro 150.000;
- lungometraggi di finzione e opere di finzione singole televisive e web: Euro 300.000;
- lungometraggi di animazione, opere di animazione seriali, televisive e web e opere di finzione seriali, televisive e web: Euro 400.000.
- Finanziamento alla produzione - Contributo ai produttori che realizzano un progetto cinematografico, o una parte di esso, in Alto Adige. Il contributo può arrivare a coprire il 50% dei costi totali di realizzazione preventivati, e in casi eccezionali (progetti cinematografici piccoli, difficili e realizzati con pochi mezzi) può raggiungere l’80%. L’importo massimo del contributo per ciascun progetto è di 1,5 milioni di euro. Possono farne richiesta le sole società di produzione. Per accedere al finanziamento la spesa sul territorio deve essere di almeno il 150% per progetto.
- Finanziamento alla pre-produzione - Il contributo separato alla pre-produzione è dedicato alle attività preparatorie quali lo sviluppo del progetto e la pre-preproduzione. IDM può supportare il progetto richiedente coprendo massimo il 70% dei costi, per un importo totale non superiore a €100.000. Questa modalità di finanziamento è riservata esclusivamente a progetti con un riferimento culturale diretto all'Alto Adige e/o che abbiano un riferimento rilevante al territorio nella fase di realizzazione.
- Finanziamento di cortometraggi e short form serie - Con il finanziamento della produzione di cortometraggi e short form serie, IDM sostiene invece i produttori che intendano realizzare del tutto o in parte un progetto cinematografico in Alto Adige, con un contributo massimo pari al 70% dei costi totali di realizzazione preventivati. Il finanziamento di un singolo progetto può raggiungere al massimo 30.000 euro ed è cumulabile con altre forme di contributo pubblico.
- €6.000.000 per film di produzione cinematografica/televisiva, serie tv, serie tv in animazione, a contenuto narrativo di finzione (contributo massimo: €1.000.000);
- €600.000 per documentari, serie tv documentarie, serie tv in animazione a contenuto documentaristico (contributo massimo: €100.000)
- €34.800 per cortometraggi (contributo massimo: €10.000)
- Obbligo di denuncia di inizio lavorazione
- Spesa minima sul territorio: 150% dell’importo concesso
- Obbligo di iscrizione al Registro delle Imprese presso la Camera di Commercio competente per territorio per quel che concerne le imprese e al Repertorio economico amministrativo (REA) con riferimento alle associazioni.
- società di produzione audiovisiva indipendente per la realizzazione in provincia di Trento di opere destinate alla distribuzione cinematografica, televisiva, multimediale e home video, nazionale e internazionale;
- società di produzione audiovisiva indipendenti operanti nel settore documentaristico e dei new media - italiane, comunitarie ed extracomunitarie - per la realizzazione, in provincia di Trento, di opere audiovisive e/o multimediali;
- professionisti e società di produzione audiovisiva locali (con sede operativa in provincia di Trento), per la realizzazione, in Italia e/o all’estero, di opere audiovisive e/o multimediali;
- editori televisivi locali (con sede operativa in provincia di Trento), per la realizzazione di fiction e format televisivi inediti di carattere non giornalistico, con particolare riguardo a tematiche giovanili, sociali, d’attualità culturale locale o europea;
- professionisti ed aspiranti professionisti per la partecipazione a corsi di formazione e a mercati professionali di settore, nazionali ed internazionali.
- abbiano rilievo nazionale e/o internazionale e sviluppino tematiche legate al territorio valdostano e/o valorizzino il patrimonio culturale e paesaggistico regionale;
- valorizzino, con l’uso delle corrispondenti lingue, le minoranze linguistiche presenti nel territorio della Regione.
