16/6/2023
Cari Associati
Inoltriamo a seguire un aggiornamento dell’elenco dei bandi regionali attivi inerenti al settore.
--- BANDI APERTI ---
CONTRIBUTI A SOSTEGNO DELLA PRODUZIONE, LA VALORIZZAZIONE E LA FRUIZIONE DELLA CULTURA CINEMATOGRAFICA E AUDIOVISIVA ANNO 2023
La Regione Campania ha definito, con il Piano operativo annuale di promozione dell’attività cinematografica ed audiovisiva 2023, le azioni volte allo sviluppo del cinema e dell’audiovisivo attraverso l’assegnazione di sostegni ordinari ai soggetti interessati in tre diverse sezioni così definite:
Sezione 1:
Opere audiovisive €2.500.000 (
Sviluppo / pre-produzione €600.000;
Produzione €1.900.000)
Sezione 2:
Promozione della cultura cinematografica e audiovisiva e diffusione della cultura cinematografica €1.300.000
Sezione 3:
Sostegno all’esercizio e principi di localizzazione € 700.000
Sono previsti
fondi complessivi per 4.5 milioni, e i prodotti eleggibili sono lungometraggi, cortometraggi, fiction tv, documentari, animazione, prodotti web.
SCADENZA: 13 LUGLIO 2023
PIEMONTE FILM TV DEVELOPMENT FUND
Il bando si rivolge alle imprese di produzione indipendenti con sede legale o operativa in Piemonte con l’obiettivo di accrescere la loro capacità di sviluppare progetti che abbiano le potenzialità di circolare in Europa e oltre e di facilitare le coproduzioni internazionali, anche con le emittenti televisive, attraverso un sostegno dedicato allo sviluppo di un singolo progetto afferente alle seguenti categorie:
lungometraggio di finzione a principale sfruttamento cinematografico; film Tv di finzione; serie Tv di finzione.
È previsto un
budget massimo di 150.000 euro, con un contributo minimo di 10.000 euro e un contributo massimo di 50.000 euro.
Requisiti:
- Obbligo di denuncia di inizio lavorazione
- I beneficiari sono PMI con sede legale o operativa in Piemonte costituite da non meno di un anno, o che si impegnino a creare una sede operativa in Piemonte entro la data di avvio dei lavori.
- Le imprese richiedenti devono essere produttori unici o coproduttori del progetto presentato essendo detentori di almeno il 50% dei diritti del progetto.
SCADENZA: 30 GIUGNO 2023
PIEMONTE FILM TV FUND
Il bando si rivolge a piccole e medie imprese per lo sviluppo di
produzioni audiovisive, cinematografiche e televisive, sul territorio regionale.
I progetti finanziabili riguardano le
seguenti opere:
- lungometraggi di finzione, a principale sfruttamento cinematografico;
- lungometraggi di animazione con durata minima di 52 minuti, a principale sfruttamento cinematografico;
- opere di finzione singole televisive e web, destinate principalmente alla trasmissione televisiva, anche SVOD;
- opere di animazione singole televisive e web con durata minima di 24 minuti, destinate principalmente alla trasmissione televisiva, anche SVOD;
- opere di finzione seriali televisive e web, destinate principalmente alla trasmissione televisiva, anche SVOD;
- opere di animazione seriali televisive e web con durata minima di 24 minuti, destinate principalmente alla trasmissione televisiva, anche SVOD.
È previsto un
budget massimo di Euro
4.000.000 (2.500.000 I sessione - 1.500.000 II sessione) e un contributo massimo così ripartito per ciascun tipo di opera:
- opere di animazione singole televisive e web: Euro 150.000;
- lungometraggi di finzione e opere di finzione singole televisive e web: Euro 300.000;
- lungometraggi di animazione, opere di animazione seriali, televisive e web e opere di finzione seriali, televisive e web: Euro 400.000.
SCADENZA I SESSIONE: 6 GIUGNO 2023 /
II SESSIONE: APERTURA 4 SETTEMBRE -
SCADENZA 10 OTTOBRE 2023
TRENTINO FILM FUND
Il fondo è destinato a sostenere la realizzazione e la diffusione di opere cinematografiche, televisive e di documentario girate in Trentino, al fine di favorire lo sviluppo dell’economia locale e/o di promuovere il patrimonio ambientale, culturale e storico del Trentino. Il fondo sostiene inoltre la formazione professionale e la partecipazione a mercati e festival, nazionali e internazionali, per quanti operano localmente nell’audiovisivo.
Possono presentare domanda di contributo:
- società di produzione audiovisiva indipendente per la realizzazione in provincia di Trento di opere destinate alla distribuzione cinematografica, televisiva, multimediale e home video, nazionale e internazionale;
- società di produzione audiovisiva indipendenti operanti nel settore documentaristico e dei new media - italiane, comunitarie ed extracomunitarie - per la realizzazione, in provincia di Trento, di opere audiovisive e/o multimediali;
- professionisti e società di produzione audiovisiva locali (con sede operativa in provincia di Trento), per la realizzazione, in Italia e/o all’estero, di opere audiovisive e/o multimediali;
- editori televisivi locali (con sede operativa in provincia di Trento), per la realizzazione di fiction e format televisivi inediti di carattere non giornalistico, con particolare riguardo a tematiche giovanili, sociali, d’attualità culturale locale o europea;
- professionisti ed aspiranti professionisti per la partecipazione a corsi di formazione e a mercati professionali di settore, nazionali ed internazionali.
SCADENZE 2023: 2 MARZO - 6 GIUGNO - 21 SETTEMBRE
FONDO AUDIOVISIVO FRIULI-VENEZIA GIULIA - Il Fondo per l'audiovisivo del Friuli-Venezia Giulia si rivolge alle imprese di produzione indipendenti e ai professionisti dell’audiovisivo con l'obiettivo di accordare un sostegno finanziario alla formazione, allo sviluppo di progetti e alla distribuzione di prodotti audiovisivi destinati al mercato regionale, nazionale e internazionale nei seguenti generi: fiction, cortometraggi, documentari e animazione.
Contributo massimo
Sviluppo: fiction €30.000; cortometraggio €5.000; documentario €20.000; animazione €30.000
Distribuzione: opere con produttore maggioritario avente sede legale in FVG: €130.000; opere con produttore maggioritario non avente sede legale in FVG o con produttore minoritario avente sede legale in FVG: €70.000; cortometraggi: €10.000. I progetti in lingua friulana possono ricevere contributo aggiuntivo di massimo €20.000
Formazione: €20.000
SCADENZE 2023: 30 MARZO - 29 GIUGNO - 20 OTTOBRE
FRIULI-VENEZIA GIULIA FILM FUND - Il FVG Film Fund finanzia le produzioni audiovisive che scelgono di girare in Friuli-Venezia Giulia con la finalità di favorire l’occupazione, lo sviluppo dell’economia territoriale e turistica, la promozione e la valorizzazione delle risorse culturali, naturali e ambientali del territorio regionale, anche attraverso l’adozione di pratiche green, e favorire l’utilizzo di risorse professionali tecniche e artistiche specializzate che operano sul territorio.
SCADENZE 2023: 28 FEBBRAIO - 30 GIUGNO - 30 SETTEMBRE
FONDO PER LE PRODUZIONI CINEMATOGRAFICHE E TELEVISIVE IN ALTO ADIGE
- Finanziamento alla produzione - Contributo ai produttori che realizzano un progetto cinematografico, o una parte di esso, in Alto Adige. Il contributo può arrivare a coprire il 50% dei costi totali di realizzazione preventivati, e in casi eccezionali (progetti cinematografici piccoli, difficili e realizzati con pochi mezzi) può raggiungere l’80%. L’importo massimo del contributo per ciascun progetto è di 1,5 milioni di euro. Possono farne richiesta le sole società di produzione. Per accedere al finanziamento la spesa sul territorio deve essere di almeno il 150% per progetto.
- Finanziamento alla pre-produzione - Il contributo separato alla pre-produzione è dedicato alle attività preparatorie quali lo sviluppo del progetto e la pre-preproduzione. IDM può supportare il progetto richiedente coprendo massimo il 70% dei costi, per un importo totale non superiore a €100.000. Questa modalità di finanziamento è riservata esclusivamente a progetti con un riferimento culturale diretto all'Alto Adige e/o che abbiano un riferimento rilevante al territorio nella fase di realizzazione.
- Finanziamento di cortometraggi e short form serie - Con il finanziamento della produzione di cortometraggi e short form serie, IDM sostiene invece i produttori che intendano realizzare del tutto o in parte un progetto cinematografico in Alto Adige, con un contributo massimo pari al 70% dei costi totali di realizzazione preventivati. Il finanziamento di un singolo progetto può raggiungere al massimo 30.000 euro ed è cumulabile con altre forme di contributo pubblico.
SCADENZE 2023: 31 GENNAIO - 3 MAGGIO - 19 SETTEMBRE
VALLE D'AOSTA FILM FUND - Attraverso il
Sostegno alla produzione audiovisiva la Film Commission promuove la realizzazione di
produzioni di opere audiovisive che promuovano l’occupazione e le professionalità locali, creando importanti ricadute sul territorio regionale, caratterizzate da almeno uno dei seguenti elementi:
- abbiano rilievo nazionale e/o internazionale e sviluppino tematiche legate al territorio valdostano e/o valorizzino il patrimonio culturale e paesaggistico regionale;
- valorizzino, con l’uso delle corrispondenti lingue, le minoranze linguistiche presenti nel territorio della Regione.
SCADENZA: Le domande di contributo devono essere presentate alla Fondazione
nei PRIMI DIECI GIORNI di ogni mese.
Per tutti gli approfondimenti sui bandi si invita a visitare
la pagina predisposta sul portale “ITALY FOR MOVIES”.